LA PARTNERSHIP

Transizione digitale, nasce l’alleanza tra gli Internet exchange di Milano e Padova

Grazie all’intesa tra Mix e Vsix le aziende del Veneto potranno beneficiare del collegamento con base a Milano. L’accordo quadro prevede anche collaborazione e test di carattere tecnologico e scientifico di tecnologie informatiche e telematiche innovative

Pubblicato il 07 Giu 2022

Accordo VSIX MIX-5

Un accordo quadro che lega con un progetto di collaborazione l’Internet exchange di Milano, il Mix, con quello di Padova, il Vsix, in una partnership che prevede in prospettiva un lavoro congiunto su sperimentazioni di carattere tecnologico e scientifico nel campo di tecnologie informatiche e telematiche innovative. L’intesa appena siglata prevede anche che – per favorire l’interscambio del traffico Internet tra l’area del Nord Est con altre aree d’Italia e estere – l’interconnessione di livello 2 tra i siti Mix e Vsix, attraverso soluzioni di remote peering bidirezionali anche di tipo selettivo.

Cosa prevede la collaborazione

Grazie alla partnership appena silgata i due internet eschange potranno condividere esperienze e know-how, ad esempio, sulla sicurezza delle reti e sulla promozione del peering verso gli attori del territorio, con un più ampio monitoraggio dei servizi Internet in Italia attraverso un osservatorio comune, “che potrà essere di aiuto – si legge in una nota – per valutare o sostenere iniziative e progettualità connesse alla digitalizzazione. Si potranno anche sperimentare servizi di remote peering per l’interconnessione tra aree diverse d’Italia con l’obiettivo di facilitare la transizione verso l’uso del digitale di imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni, puntando a ridurne il divario digitale“. Un campo, quest’ultimo, in cui l’Italia è collocata dall’indice Desi al 20esimo posto su 27 a livello europeo, o in 23esima posizione se si prende come riferimento esclusivamente il tema della connettività.

I numeri di Mix

Mix ha la più alta concentrazione di reti in Italia connesse in un unico punto, è uno dei pochi IXP in Europa dotato di proprio datacenter (Carrier-neutral e datacenter-neutral) e offre alti standard di affidabilità e di sicurezza certificati (ISO 27001 e OPEN-IX OIX-1). Le aziende venete e, in particolare quelle della Pubblica Amministrazione, potranno quindi rivolgersi a Vsix, che fungerà da abilitatore dei servizi, e cogliere così le opportunità offerte dall’interconnessione a Mix in tutta sicurezza.

Lo sviluppo di internet richiede maggiore capillarità e interconnessioni ad alte prestazioni per usufruire in modo rapido di contenuti e servizi – spiega Alessandro Talotta (a destra nella foto), Chairman & Executive President Mix – La collaborazione tra le piattaforme di Mix e Vsix va appunto in questa direzione”.

I numeri di Vsix

Vsix, già presente con un PoP a Milano che facilita l’interazione tra i due Ixp – spiega ancora la nota – rappresenta l’hub principale per il Nord-Est della rete internet, un vero e proprio nodo edge locale che facilita l’interscambio di dati anche tra gli operatori territoriali che potranno beneficiare quindi degli accordi di remote peering attraverso Mix per i loro sviluppi infrastrutturali in Italia e nel mondo.

“La partnership avviata con Mix costituisce un’opportunità importante per ampliare le potenzialità di connettività e scambio di buone pratiche per il Nord-Est a livello italiano – aggiunge Eleonora Di Maria (a sinistra nella foto),  presidente di Vsix – nonché accedere a nuovi servizi di cui potranno beneficiare imprese, cittadini e pubblica amministrazione. Inoltre, potremmo aiutare con più forza il processo di transizione digitale del territorio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati