POST COVID-19

PA e transizione digitale, Di Maio: “Servono nuovi ruoli e competenze professionali”

Il ministro degli Esteri: “Bisogna massimizzare l’integrazione di soluzioni digitali e tecnologiche per l’erogazione di servizi innovativi a favore dei cittadini”

Pubblicato il 27 Nov 2020

di-maio1

Transizione digitale e innovazione della PA. Sono questi due dei pilastri della ripartenza del Paese delineati dal ministro degli Esteri, Luigi Di Maio in un intervento su Il Foglio.

Un appello “rivolto a tutti: disarmiamo il conflitto politico, pur restando ognuno al suo posto (maggioranza e opposizione), lavoriamo insieme per rafforzare l’azione di governo. Solo cosi riusciremo a ricostruire l’Italia e a innescare quel cambiamento culturale che da tempo continuiamo a prometterci”, scrive Di Maio.

Il voto di ieri all’unanimità sullo scostamento di bilancio “è stato un segnale importante”, aggiunge, proponendo “10 priorità”. Il primo è “rendere il nostro debito pubblico sostenibile”, “produrre ‘debito buono’ per rendere sostenibile lo stock di debito pregresso”. Secondo “sostegno ai consumi verso comportamenti in linea con le transizioni ecologica e digitale”, “da un lato tutelare le attività produttive e proiettarle verso un mercato nel quale il digitale e la tecnologia sono il fattore abilitante a garantire la sopravvivenza e la competitività delle imprese. Dall’altro lato, occorre agire sulla fiducia percepita dalle famiglie e dalle imprese per investire nel nostro paese. C’è bisogno di un sistema di incentivi mirati, in particolare, a sostegno di scelte ecocompatibili, in favore di interventi per la messa in sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio pubblico più sofferente (scuole, ospedali, reti di trasporto ecc.)”.

Terzo pilastro, per Di Maio, “rilanciare la produttività e il supporto al made in Italy”, “adozione di processi di innovazione, riqualificazione tecnologica, miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi di distribuzione nonché apertura a forme di finanziamento diverse da quella bancaria” e “supportare il nostro made in Italy, al quale abbiamo già dato un forte impulso con il Patto per l’export realizzato alla Farnesina registrando i primi dati positivi di un +2,1 per cento rispetto a settembre 2019”. Quarto “rendere sostenibili le conseguenze del calo demografico” e di una popolazione più anziana, “sono quindi necessari investimenti strutturati per il miglioramento e la riqualificazione delle competenze, a tutte le età”.

Quinto “lavoro e welfare”, “affinare lo strumento del Reddito di cittadinanza, motivando i percettori a svolgere lavori socialmente utili”, accompagnare “il sostegno al reddito con un grande piano di investimenti per lo sviluppo delle competenze concertato da imprese e PA”.

Sesto punto, per Di Maio, “ripensare la scuola: tempi, luoghi e organizzazione”, 4 i “raggi d’azione: autonomia, flessibilità, inclusione, occupabilità”. Settimo “Pubblica amministrazione e transizione digitale”: “sono tre le linee di intervento su cui occorre investire: accelerare la transizione digitale del settore pubblico massimizzando l’integrazione di soluzioni digitali e tecnologiche per l’erogazione di servizi agili e innovativi a favore dei cittadini; ridisegnare le strutture organizzative, rafforzando la presenza dello stato sul territorio, eliminando ridondanze organizzative, riducendo le catene gerarchiche, ricomponendo la frammentazione organizzativa, prevedendo nuovi ruoli e competenze professionali, centralizzando alcune funzioni di supporto”.

Ottavo “potenziare e rendere più efficace la giustizia”, rendere “più rapide, efficaci e meno onerose le procedure per garantire l’effettiva applicazione dei contratti e la protezione dei diritti di proprietà, l’insolvenza e la liquidazione cosi da favorire la riallocazione di risorse inutilizzate in aree più produttive, la condanna e la sanzione delle attività che si collocano fuori dalla legalità alterando tra l’altro le dinamiche di concorrenza e selezione del mercato”.

Nove “riprogettare la sanità territoriale e la sua governance”, “creare una sanità circolare, in cui acuti e cronici possano ricevere trattamenti in strutture adeguate, ma tutti gli altri pazienti possano essere curati a casa grazie allo sviluppo di adeguate reti di supporto territoriali. A questo fine occorre anche investire su strumenti di telemedicina”. Dieci “sicurezza, criminalità e intelligenza artificiale”, “per riuscire a rispondere alle crescenti esigenze di ordine pubblico, aumentando il senso di sicurezza diffuso e la fiducia sulla resilienza del sistema, anche il sistema delle forze dell’ordine deve migliorare efficienza e produttività, affidandosi a strumenti nuovi, quali l’uso dell’intelligenza artificiale, dell’apprendimento automatico e dell’Internet delle cose per contrastare e prevenire la criminalità applicando strumenti tecnologici avanzati come blockchain e analytics per raccogliere dati sensibili sui crimini e reati avvenuti in passato”. “Trasversale a queste dieci priorità – conclude Di Maio – è il tema delle infrastrutture fisiche e digitali: in particolare è importante accelerare la costruzione e il completamento della rete infrastrutturale presupposta alla transizione tecnologica del paese verso la connettività di nuova generazione e la diffusione delle tecnologie digitali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati