NEXTGENERATIONEU

Transizione digitale, von der Leyen: “Saremo rigidi su controllo progressi dei singoli Paesi”

Nel suo intervento alla Conferenza annuale sul bilancio Ue, la presidente della Commissione europea evidenzia la necessità del rispetto della roadmap. “L’Europa non è alla pari con i concorrenti globali su innovazione tecnologica e investimenti. Dobbiamo colmare questa lacuna”. Le risorse già in campo: 46 miliardi per il potenziamento dei servizi pubblici digitali, 24 per le imprese e 23 per le nuove competenze

Pubblicato il 08 Nov 2021

ursula von der leyen1

La pandemia ha dimostrato che l’Europa non è alla pari con i suoi concorrenti globali quando si tratta di innovazione tecnologica e investimenti. Dobbiamo colmare questa lacuna. Con il bilancio dell’UE e NextGenerationEU stiamo facendo un grande salto in questa direzione. Il 20% dei fondi dello strumento per la ripresa e la resilienza sarà investito nella trasformazione digitale dell’UE. E la buona notizia è che la maggior parte degli Stati membri sta superando questi obiettivi. Stanno investendo nel digitale come mai prima d’ora”: la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha acceso i riflettori sulla transizione digitale in occasione del suo intervento alla Conferenza annuale sul bilancio Ue.

Sulla base dei 26 piani nazionali presentati finora, oltre 46 miliardi di euro saranno spesi per il potenziamento dei servizi pubblici digitali e 24 miliardi per il potenziamento delle imprese – ha evidenziato la presidente dati alla mano -. E altri 23 miliardi di euro sono stanziati per aiutare i cittadini ad apprendere le competenze necessarie per i lavori del futuro. “Insieme a numerosi strumenti aggiuntivi come il programma Digital Europe, questo accelererà notevolmente la nostra transizione digitale, dalla connettività digitale al supercalcolo, dall’intelligenza artificiale alla sicurezza informatica”. Con il budget e NextGenerationEU “stiamo trasformando il nostro continente per i prossimi decenni e contribuendo a creare posti di lavoro ben retribuiti e sostenibili dopo la pandemia. NextGenerationEU da solo può aumentare la crescita del PIL reale nell’UE di circa il 2%. Tutto ciò rassicura i mercati e gli attori economici e infonde fiducia nell’UE”.

La sfida green priorità per l’Europa

La transizione digitale fa il paio con la sfida Green: “Sappiamo tutti che dobbiamo intensificare la nostra azione contro il cambiamento climatico. L’Europa sta guidando questi sforzi. Si può vedere non solo nei nostri annunci e nei nostri ambiziosi obiettivi sulla via del net-zero. Si può vedere prima di tutto guardando il nostro budget. Per raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE per il 2030 abbiamo bisogno di investimenti per circa 470 miliardi di euro ogni anno, secondo le nostre stime. Questo è il motivo per cui il 30% dei fondi di NextGenerationEU e del budget pluriennale è destinato alla lotta ai cambiamenti climatici”.

La presidente della Commissione Ue ha però sottolineato anche alcune criticità: “Sappiamo che questo passaggio è più difficile per alcuni che per altri. Questo è vero, ad esempio, per le regioni che dipendono ancora molto dal carbone. Per affrontare questa sfida abbiamo dotato il nostro budget di un fondo per una transizione giusta di oltre 19 miliardi di euro. Inoltre, abbiamo proposto un nuovo Fondo Sociale per il Clima del valore di oltre 70 miliardi di euro. Questo è progettato per aiutare i consumatori, e in particolare le famiglie vulnerabili, nel loro cammino verso un futuro neutrale dal punto di vista climatico. Perché in questo modo non lasceremo indietro nessuno”.

Con NextGenerationEU, l’UE è diventata il più grande emittente di obbligazioni verdi a livello mondiale, ha ricordato von der Leyen. “Ciò è soddisfatto da una crescente domanda di finanza sostenibile. Quindi non è stata una sorpresa che quando siamo andati sul mercato a giugno per raccogliere fondi per NextGenerationEU per la prima volta, le obbligazioni sono state sottoscritte 7 volte in più. E questo interesse non è svanito. Al contrario. La nostra emissione più recente di obbligazioni verdi è stata addirittura 11 volte in eccesso di sottoscrizione. Questa è un’ottima notizia. Per i nostri obiettivi green. E per il ruolo internazionale dell’Euro”.

Priorità all’execution e al rispetto della timeline

L’execution dei piani è fondamentale, soprattutto per i piani nazionali nell’ambito del Recovery and Resilience Facility, il fulcro di NextGenerationEU. “Nei prossimi mesi seguiremo da vicino l’andamento delle riforme e degli investimenti in ciascuno Stato membro. Prendiamo sul serio la nostra ripresa, la transizione verde e digitale, l’equità sociale. Questo è il motivo per cui abbiamo concordato con gli Stati membri una serie di traguardi e obiettivi che devono essere raggiunti. Perché sappiamo tutti per esperienza che solo ciò che viene misurato, viene fatto”. E la presidente ritiene fondamentale “non commettere errori”. Le regole per i pagamenti dello strumento per il recupero e la resilienza sono chiarissime, “richiedono che siano in atto sistemi di controllo e audit in particolare per prevenire, individuare e correggere la corruzione, la frode e il conflitto di interessi quando si utilizzano i fondi nell’ambito dello strumento. Perché sono i cittadini europei a pagare tutto questo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati