STRATEGIE

Analytics e IoT a misura di business: svolta 2.0 per le imprese

Indra battezza in Italia Minsait, la divisione specializzata in servizi alle imprese. Garcia: “La Penisola era una scommessa, oggi è diventata un pilastro fondamentale per l’espansione in Europa”

Pubblicato il 09 Nov 2016

indra-minsait-161109115946

Indra prova a intercettare lo slancio delle imprese italiane verso la digital economy e avvia nella Penisola le attività della divisione Minsait, specializzata per l’appunto in servizi di supporto alle organizzazioni che vogliono affrontare la disruption senza esserne travolte. La presentazione ufficiale è avvenuta ieri a Milano, al termine della prima giornata del World Business Forum. La multinazionale spagnola (vendite per 2,85 miliardi di euro, 37 mila collaboratori attivi su progetti in 140 Paesi, un miliardo di euro investiti negli ultimi cinque anni in R&D anche attraverso 200 accordi con centri di ricerca e università) è in realtà in Italia dal 2011, “quando abbiamo fatto una scommessa su un mercato molto competitivo”, ha spiegato Pedro Garcia, numero uno del gruppo. “Un mercato che rappresenta oggi un pilastro fondamentale per l’espansione in Europa”.

Oltre a essere diventato la seconda piazza dopo la Spagna, lo Stivale ha anche accolto due dei 22 Software labs che Indra ha aperto in tutto il mondo. Le strutture tricolori si trovano a Napoli e a Matera, e insieme alle sedi di Roma, Milano e Bologna (a cui si aggiungerà Torino) danno lavoro a circa 600 persone. Tra gli use case di Indra si possono citare il Centro di Risposta alle Emergenze della direzione generale di aiuto umanitario e protezione civile della Commissione Europea a Bruxelles, il progetto di alta velocità La Mecca-Medina in Arabia Saudita, i sistemi che gestiscono il traffico ferroviario in Lituana, Spagna e Marocco, oltre alla piattaforma su cui è basata l’offerta sanitaria nazionale del Bahrein. In Italia Indra è stata l’artefice del contact center di nuova generazione di Wind, ha preso parte al progetto Dalì per la creazione di un deambulatore intelligente per le persone anziane, e ha sostenuto Enel Green Power nell’integrazione del modello economico-finanziario SAP. “Con Minsait puntiamo ora al consolidamento nel mercato della trasformazione digitale”, ha precisato Garcia.

La divisione è stata affidata a Claudio Golino. “Sempre più spesso le imprese riscontrano come il proprio portfolio di prodotti e servizi stia diventando o sia addirittura già diventato obsoleto a causa dell’impatto della digital disruption: cambiano i paradigmi in tutti i settori industriali, mentre i consumatori, che dispongono di una quantità sempre maggiore di informazioni, detengono il controllo del rapporto commerciale”, ha detto il manager. “La nostra unità si propone come partner per le organizzazioni che vogliono trasformare il business attuale dall’interno, crearlo dall’esterno senza però subire i vincoli e le restrizioni dati dalle soluzioni legacy, oppure puntare su nuovi modelli per reinventare l’offerta in vista dei trend futuri”. Secondo Golino la forza di Minsait sta soprattutto nella sua capacità di aiutare i clienti a testare i possibili outcome dei processi di trasformazione in ambienti di controllo simulati che permettono alle aziende di indirizzare correttamente gli investimenti. “Se da una parte il change management va inserito in un piano progressivo, il time to market di questi tempi è fondamentale. Il nostro compito è quindi aiutare i clienti a prevedere e anticipare la formazione di nuove nicchie di mercato e modelli di business massimizzando allo stesso tempo l’efficienza dei processi produttivi”.

Alla conferenza era presente anche Silviano Andreu, direttore globale di Minsait, che ha enumerato le industry e le aree funzionali su cui la struttura è specializzata. Dai servizi finanziari alle telco, passando per le media company e le utilities, l’expertise del gruppo si estende dall’e-commerce alla sensoristica e agli analytics dell’IoT, passando per la digital experience di consumatori ed end-user. “Abbiamo da tempo compreso che la digital transformation crea legami interdisciplinari tra i vari settori ed è per questo che siamo convinti che consulenza digitale e consulenza di business debbano intersecarsi per risultare vincenti in questo nuovo contesto. La tecnologia deve inoltre evolvere da semplice leva a elemento chiave di ogni strategia di business”.

Andreu ha poi invitato sul palco Joichi Ito, direttore del MIT media lab e tra i relatori del World Business Forum, che ha colto l’occasione per tracciare alcuni dei temi tecnologici che attraverseranno l’economia nei prossimi anni. Primo tra tutti, il machine learning, che “è già qui, anche dobbiamo ancora capire come farlo funzionare a dovere, mutuando dalla biologia gli elementi utili per indirizzarne lo sviluppo”. Ci sono poi il Blockchain, che “avrà un impatto notevole sul mondo della finanza, a partire dalle banche centrali”, e l’IoT, per costruire il quale è “importante lavorare sull’architettura del sistema ancor più che sui dispositivi connessi”. Ito ha anche sottolineato che l’Europa può avere un ruolo di rilievo nel mondo che verrà.

“In Europa c’è una concezione della privacy molto più avanzata che negli Stati Uniti, senza contare che i continui scambi tra i diversi Paesi membri hanno creato parecchia esperienza sul piano della cooperazione, una delle aree rispetto alle quali la Silicon Valley è più indietro”. Secondo Ito, questa peculiarità tutta europea sarà rilevante proprio per lo sviluppo del machine learning: “Man mano che le macchine apprendono, imparano a usare le informazioni che servono realmente, eliminando quelle superflue e il semplice rumore. Quindi non mi preoccupa tanto la massa di dati che si verrà a generare nel sistema, quanto la creazione delle policy per garantire un accesso e un uso corretti dei dati. In questo senso, il Vecchio continente può davvero far sentire la propria voce”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati