POST COVID-19

Trasformazione digitale, budget al ribasso e scarse competenze gli ostacoli sul cammino

L’adozione delle nuove tecnologie considerata da molti la chiave di volta, ma non basta a garantire investimenti e successo delle iniziative. La fotografia scattata da Vanson Bourne

Pubblicato il 18 Giu 2020

app-iot-digitale

L’uso efficace della tecnologia rappresenti la chiave del successo nella trasformazione del business, ma sussistono ancora ostacoli consistenti e nell’area Emea in particolare sul fronte delle restrizioni di budget (51%) e della scarsità di competenze interne (43%). Questa l’evidenza che emerge dallo studio  “Lo stato di modernizzazione, trasformazione e innovazione nell’era digitale”, realizzato da Vanson Bourne per Boomi, attraverso interviste a 1.200 responsabili IT e business in 19 Paesi, tra cui l’Italia.

Se da un lato il 94% delle organizzazioni sta affrontando un percorso di modernizzazione dell’IT, il 92% è impegnato nella trasformazione e il 93% ha avviato progetti di innovazione, dall’altro un decision maker su due lamenta che la propria azienda non si stia muovendo abbastanza rapidamente.

“Nel prossimo decennio assisteremo a un ritmo di cambiamento ancora più rapido rispetto agli anni 2000 e 2010. Sebbene la modernizzazione, la trasformazione e l’innovazione abbiano generato valore economico negli ultimi anni, le organizzazioni non possono permettersi di riposare sugli allori. Soprattutto ora, che, come si evince da questo studio, le priorità di business, i driver del cambiamento e le esigenze tecnologiche stanno rapidamente convergendo”, sottolinea Chris Port, Chief Operating Officer di Boomi.

Nell’area Emea il 35% dei progetti ancora in fase iniziale

È il Nord America a guidare la classifica dell’innovazione, con il 44% dei progetti già conclusi e una seconda fase di iniziative al via. Nell’area Emea si scende al 29% e il 35% dei progetti risulta ancora in fase iniziale.

Globalmente, il report evidenzia che, oggi più che mai, la tecnologia supporta e guida le aziende, dalle banche al retail, sia per migliorare l’offerta al cliente finale che i processi interni. Il 59% degli intervistati dichiara, infatti, che l’uso efficace della tecnologia ha rappresentato la chiave del successo della propria trasformazione. Tuttavia, il 55% degli intervistati ritiene che la sua azienda non stia innovando a un ritmo competitivo.  Dalla ricerca appare evidente come le organizzazioni debbano affrontare ancora sfide impegnative per implementare in modo più rapido ed efficiente i propri programmi di modernizzazione, innovazione e trasformazione.

Restrizioni di budget e scarse competenze

La principale sfida alla modernizzazione globalmente è legata alle restrizioni di budget (58%), che rappresentano una barriera particolarmente consistente in settori come l’educazione (64%) e la pubblica amministrazione (61%). Al secondo posto la scarsità delle competenze tecniche (56%) percepite come principale ostacolo nel settore insurance (58%) e nel manufacturing (51%).

Si tratta di sfide importanti che dovranno essere superate, considerando che le aziende che trovano il modo di massimizzare il proprio budget quando investono in strategie e tecnologie digitali hanno l’opportunità di migliorare il Roi di oltre il 1000%.

Complessivamente, appare evidente come anche il grado di innovazione risulti molto diverso a seconda del settore di mercato preso in esame; mentre il finance, il retail e il settore life science sono ai primi posti nell’aver portato già a compimento i progetti di innovazione, circa un quinto (19%) delle aziende in ambito pubblica amministrazione non stanno ancora innovando. Dalla ricerca emerge inoltre aziende scelgono il low-code per promuovere le iniziative di trasformazione: le organizzazioni stanno cercando di supportare al meglio anche i dipendenti che hanno meno competenze tecniche, ecco perché investire in piattaforme a basso codice è un obiettivo primario per oltre la metà delle aziende che non lo hanno già fatto. Quasi il 50% degli intervistati prevede di introdurre una piattaforma di sviluppo a basso codice entro la fine del 2020

La metodologia Agile approccio chiave

Negli approcci alla trasformazione le aziende dell’area Emea indicano al primo posto la metodologia Agile (44%) mentre le aziende in Nord America mostrano una propensione maggiore per il DevOps /DevSecOps, indicata al primo posto dal 52% degli intervistati, e nella regione APAC si predilige la mappatura del customer journey (51%)

 L’intelligenza artificiale è indicata come la tecnologia che avrà un impatto maggiore sulle aziende nei prossimi 5 anni (46%), seguita dall’innovazione in ambito security (35%) e dall’analisi dei big data (35%). Le aziende si focalizzano sull’esperienza dei clienti e sulla produttività dei dipendenti: l’impegno nella trasformazione di oggi è rivolto principalmente all’esperienza dei clienti (54%) e alla produttività dei dipendenti (50%). Entrambe queste aree sono fondamentali per supportare una forza lavoro e una base clienti più moderna e agile. I responsabili dell’IT e del business concordano nel ritenere che il più grande vantaggio che la modernizzazione ha comportato per la loro azienda sia una migliore esperienza del cliente (49%)

L’innovazione diverrà una responsabilità condivisa: le organizzazioni devono ancora impegnarsi nella modernizzazione e perché questo avvenga in modo completo sarà necessario un cambiamento profondo a livello aziendale, dove tutti partecipino attivamente. Attualmente, l’innovazione è guidata dal Ceo (65% globalmente, 59% in EMEA), dal Cio (58% nel mondo e 60% in Emea) e dai responsabili dei dipartimenti (54% e 55%) e solo il 12% ha affermato che la forza lavoro, nel suo insieme, rappresenta una guida. Tuttavia, il 56% degli intervistati prevede che, nell’arco di tre anni, l’innovazione diverrà una responsabilità di tutti e non solo delle prime linee, in Emea sarà comunque il dato relativo alla responsabilità del Ceo a salire, raggiungendo il 68%.

Riivoluzione nei prossimi 10 anni

Per l’86% degli intervistati la tecnologia cambierà radicalmente il modo in cui la propria organizzazione opererà nei prossimi 10 anni.  In Europa e nell’area Asia-Pacific le big data analytics rappresenta l’area di principale investimento in innovazione nei prossimi anni (41%), mentre nel Nord America troviamo al primo posto l’IoT (45%).

Il 39% degli intervistati ritiene che la propria organizzazione venga regolarmente “superata” da concorrenti e altre aziende del settore. I responsabili dell’IT in generale vedono più vantaggi nella modernizzazione rispetto a chi si occupa del business, specialmente quando si tratta di semplificare i processi (48%) Il 59% delle organizzazioni ritiene che per garantire un successo di business continuo nell’arco dei prossimi 12 mesi si dovrà adottare la tecnologia “giusta”.

“I dipendenti guidano ogni processo aziendale e interazione. Investire nella propria forza lavoro oggi migliorandone la formazione, il flusso di lavoro e le risorse con la tecnologia posizionerà l’azienda tra le principali del proprio settore- evidenzia Port – È necessario adottare una cultura idonea e avere le persone giuste per avviare un cambiamento costante e anticipare la concorrenza. La modernizzazione e l’innovazione devono iniziare oggi e non fermarsi mai”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati