L’OPERAZIONE

Trasformazione digitale delle pmi, Bluenext acquisisce Arket per 12 milioni



Indirizzo copiato

Passo significativo nella crescita e nel rafforzamento della leadership dell’azienda guidata da Giacomo Mariotti. Enrico Dalle Molle e Paolo Grotto, i due soci amministratori di Arket, entreranno a far parte del management team dell’area Digital di Bluenext

Pubblicato il 26 lug 2024

Enzo Lima

giornalista



Giacomo Mariotti Bluenext

Bluenext punta a rafforzare la propria offerta per le piccole e medie imprese impegnate nel processo di trasformazione digitale. Per dare impulso a questa strategia l’azienda specializzata nella progettazione e nello sviluppo di software per la gestione delle attività contabili, fiscali e amministrative ha portato a termine l’acquisizione di Arket, software house di Vicenza, in un’operazione da 12 milioni di euro. A condurre le trattative per quello che l’azienda definisce come un passo significativo per la propria crescita è stato il Ceo di Bluenext, Giacomo Mariotti.

Una sintonia immediata

Il takeover è stato definito dalle due aziende in tempi rapidi, dopo pochi mesi di trattative, grazie a “una sintonia immediata” tra i manager impegnati nell’operazione sulle due sponde. “Un’attenta due diligence – si legge in una nota di Bluenext – ha confermato la trasparenza del modello di business e dei dati amministrativi e contabili di Arket, rendendo possibile il rapido e positivo closing”.

Dalle grandi imprese alle pmi

Questa acquisizione è fondamentale non tanto dal punto di vista economico, quanto da quello strategico e di integrazione con la produzione e tipologia di clienti degli Erp Bluenext – spiega Mariotti – Abbiamo già da anni software per la gestione digitale dei flussi documentali, firme remote e la loro conservazione, ma queste soluzioni sono per lo più dedicate alla realizzazione di progetti per grandi imprese, come la tracciabilità dei farmaci. Il software di Arket, progettato per una facile integrazione con gli Erp delle Pmi – conclude – rappresenta uno strumento importante per Bluenext, in quanto ci permette di aprirci anche alle Pmi che necessitano di una guida per la trasformazione digitale, nonché ai loro fornitori di software gestionale“.

Focus sul capitale umano

A rendere più semplici le trattative è stato un valore che accomuna Bluenext e Arket: l’attenzione al capitale umano. Anche in virtù di questa sintonia i due soci amministratori di Arket, Enrico Dalle Molle e Paolo Grotto, entreranno nel management team dell’area Digital di Bluenext.

La storia di Bluenext

Bluenext, che si è data nel tempo la mission di innovare il settore della gestione amministrativa e fiscale attraverso soluzioni all’avanguardia, nasce nel 2015 dal merger tra Italstudio e Sistemidata, brand specializzati nel mercato del software gestionale per professionisti e imprese. A dare vita a questa realtà è stato il fondatore Bonfiglio Mariotti, oggi presidente onorario di Assosoftware, associazione che ha guidato per 28 anni.

In quasi 10 anni di attività la società, che oggi è gestita dai figli del fondatore, Giacomo, Matteo e Allegra Mariotti, con il supporto del direttore generale Stefano Righi e del consigliere indipendente Livio Garavaldi, si è saputa guadagnare il ruolo di partner nella digital transformation di un numero crescente di aziende.

Oggi l’azienda, che conta su 300 dipendenti e riesce a finanziare le acquisizioni grazie agli utili generati e quindi alla liquidità interna, punta a superare per il 2024 il fatturato di 40 milioni di euro, migliorando gli obiettivi che erano stati fissati a dicembre 2023.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4