LA RELAZIONE

Trasparenza online, Anac mappa le PA inadempienti: “Il 10% restio ad innovare”

Anac mappa le PA inadempienti: il 10% restio a innovare. Patrimoni dei politici e stipendi nelle società pubbliche fra i “buchi neri” più macroscopici. Ma qualcosa si muove: dopo i richiami dell’Autorità, l’82% si adegua. Cantone: “Siamo sulla buona strada”

Pubblicato il 22 Ago 2016

digitale-trasparenza-160504114053

La trasparenza continua a essere una chimera in alcune PA. A più di tre anni dal primo decreto che imponeva la pubblicazione online delle informazioni pubbliche e a due mesi dalla riforma che ha liberalizzato l’accesso ai dati, c’è ancora uno zoccolo duro di enti pubblici – più o meno intorno al 10% – che non si adegua.

La tendenza – riportata dal Sole 24 Ore – emerge dalla Relazione dell’Autorità anticorruzione guidata da Raffaele Cantone. Se un’ampia maggioranza (l’82% delle amministrazioni richiamate) si mette in regola subito e un altro 8,6% alla seconda chiamata, esiste però un altro 7% che si adegua solo parzialmente e persino un irriducibile 2,3% che fa finta di nulla. In alcuni casi, poi, neanche la minaccia di una multa è bastata a convincere alcune PA a mostrare informazioni chiave quali quelle sui costi della politica o sui compensi elargiti agli amministratori delle società partecipate.

In genere la PA fatica a tenere il passo. Tanto che – si legge nella Relazione – “permane a oggi una piccola parte di amministrazioni (il 16,5%) che non si è nemmeno dotata, all’interno del proprio sito, della sezione Amministrazione trasparente”.

Ma c’è anche tanta resistenza ai controlli. Oltre 180 gli enti pronti ad adeguarsi subito, più di venti quelli convinti con la “sanzione reputazionale” (la pubblicazione sul sito dell’ordine di adeguamento). Uno su dieci – sono soprattutto enti pubblici regionali e Asl – evidenzia “una maggiore resistenza ad adeguarsi ai provvedimenti di ordine”.

Tra chi si è messo in regola solo parzialmente nel 2015 c’è, per esempio, l’Inps, segnalato dall’Anac sul proprio sito per mancanza di info sulla situazione patrimoniale di due consiglieri e dei cv dei dirigenti. Curriculum assenti anche alla Asl Napoli 2 Nord che, sempre nel 2015, risulta adeguata solo in parte.

Ma secondo Cantone, i risultati sono, nel complesso, positivi: “La strategia dell’accompagnamento delle amministrazioni verso la piena trasparenza – ha commentato il presidente – sta fornendo buoni risultati” .

Il vero buco nero restano i dati su patrimoni dei politici e stipendi nelle società pubbliche: su 110 enti controllati, la metà è stata sanzionata (si veda la grafica). Questo perché la mancata pubblicazione dipendeva proprio dal politico o dall’amministratore. Tra i più “refrattari” le Camere di commercio e le Autorità portuali.

Sono gli unici due casi in cui scattano sanzioni più gravi: la pubblicazione sul sito Anac dei nomi di chi non rispetta la legge e una multa che va da 500 a 10mila euro. Ma l’effetto deterrente è ridotto: l’attuale elenco Anac comprende solo tre nomi. Le multe pagate sono 17 per un totale di 17mila euro. In media mille euro a persona.

Intanto l’Anac ha rivisto il Piano nazionale anticorruzione per adeguarlo alle novità del Foia. Il nuovo Piano è composto da una parte comune di circa 30 pagine e da due parti speciali. La prima rivolta alle PA locali e la seconda per le aree a rischio (beni culturali e sanità).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati