PA TRANSFORMATION

Trasparenza, strada in salita per il Foia all’italiana

Il decreto non convince gli addetti ai lavori: si punta il dito contro l’assenza di sanzioni e la troppa discrezionalità lasciata alla PA. Ma il governo non ci sta: “Norme in linea con gli standard internazionali”

Pubblicato il 19 Feb 2016

madia-renzi-160217173901

Anche l’Italia avrà il suo Freedom of Information Act (Foia), ovvero un sistema procedurale e normativo, che consentirà l’accesso civico agli atti della pubblica amministrazione. Ma il percorso verso la sua attuazione – il disegno di legge delega è stato varato dal governo e ora aspetta l’ok delle commissioni parlamentari e delle Regioni – sarà tutt’altro che facile. Il provvedimento stabilisce che i cittadini possano chiedere di conoscere dati e documenti alla pubblica amministrazione. Non solo: l’accesso ai dati è gratuito e la richiesta andrà soddisfatta entro trenta giorni. Ma già all’indomani della pubblicazione sul sito del governo del provvedimento si sono sollevate pesanti critiche all’impianto legislativo che, in pratica, vanificherebbe qualsiasi sforzi di trasparenza. Almeno stando all’analisi del testo effettuata dall’associazione Foia4Italy, che da anni si batte per una maggiore trasparenza nella PA e che ha collaborato anche alla stesura dell’emendamento a firma dei deputato Pd, Anna Ascani e Paolo Coppola, inserito poi nella delega.

A non convincere il fatto che le eccezioni all’accesso sono scritte in modo vago, lasciando troppo spazio all’interpretazione e quindi a possibili controversie. “Le molte eccezioni verosimilmente potrebbero provocare molti dinieghi e quindi conseguenti contenziosi – spiega Fernanda Faini, giurista e componente di Foia4Italy – Il bilanciamento tra interessi contrapposti diventa più complesso per le amministrazioni, per questo servono eccezioni chiare e tassative. L’effetto boomerang è l’aggravio per gli enti, che dovranno operare complessi bilanciamenti e gestire due accessi ‘paralleli’, ma anche per i cittadini che vedrebbero limitato il loro diritto di accesso dall’estensione delle esclusioni. In pratica viene inficiato alla base il principio del Freedom of Information Act”.

Dito puntato anche contro il silenzio-diniego, che le PA potranno applicare, senza bisogno di motivazioni, rendendo molto arduo il percorso di richiesta. “Inoltre non sono previste adeguate sanzioni in caso di accesso illegittimamente negato o di mancata risposta – prosegue Faini – così come non è previsto che l’accesso ai documenti informatici sia sempre gratuito”. Niente rimedi stragiudiziali per i cittadini, ma ricorso al Tar, considerato però dagli esperti “troppo lento ed oneroso”.

Infine non è abrogata la norma che vieta il controllo generalizzato dell’operato della pubblica amministrazione, in contrasto con la missione del testo di favorire il controllo diffuso da parte dei cittadini. “La soluzione non è in linea con il quadro internazionale – conclude Faini – e rischia di complicare l’attuazione e può avere l’effetto distorsivo di diminuire il grado di trasparenza del Paese e la possibilità di accesso ai dati”.

Per questo le associazioni Luca Coscioni, Agorà Digitale, Anorc, Iwa e 17 parlamentari hanno scritto une lettera aperta al governo per rivedere le norme. “Il diritto di accesso alle informazioni sull’operato della PA deve esercitabile in modo sostanziale – si legge nella missiva – Serve intervenire sulla regolazione delle sanzioni e delle eccezioni, prima di tutto”.

Ma il governo non ci sta. Da Palazzo Chigi fanno sapere che il provvedimento si adegua a standard internazionali nell’introdurre misure di accesso civico di contrasto al malfunzionamento delle amministrazioni. La novità che si tende a sottovalutare, dicono a CorCom, è che per la prima volta in Italia si introduce una nuova forma di accesso civico ai dati e ai documenti pubblici, equivalente a quella dei sistemi anglosassoni.

“Questa nuova forma di accesso prevede che chiunque, indipendentemente dalla titolarità di situazioni giuridicamente rilevanti, possa accedere a tutti i dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, nel rispetto di alcuni limiti tassativamente indicati dalla legge”.

Nei fatti, il governo evidenzia che si tratta di un regime di accesso più ampio di quello previsto dalla versione originaria dell’articolo 5 del decreto legislativo n. 33 del 2013 (il cosiddetto decreto Trasaparenza) in quanto consente di accedere non solo ai dati, alle informazioni e ai documenti per i quali esistono specifici obblighi di pubblicazione (per i quali permane, comunque, l’obbligo dell’amministrazione di pubblicare quanto richiesto, nel caso in cui non fosse già presente sul sito istituzionale), ma anche ai dati e ai documenti per i quali non esiste l’obbligo di pubblicazione.

Più precisamente, infatti, la richiesta di accesso non richiede alcuna qualificazione e motivazione, per cui il cittadini non devono dimostrare di essere titolare di un “interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso”, così come stabilito invece per l’accesso ai sensi della legge sul procedimento amministrativo.

Per il ministro della PA e Semplificazione, Marianna Madia si tratta di un importante passo avanti che, insieme alle misure sulla trasparenza, “consentirà di attuare un controllo sociale diffuso molto più efficace di qualsiasi commissario alla spending review. Per questo con il decreto su Foia e trasparenza abbiamo deciso di rendere permanente il sito soldipubblici.it che ci ha consentito di scalare otto posizioni nel ranking mondiale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati