SISTEMI SMART

Trasporti intelligenti, il 2020 anno della svolta: il settore varrà 1,9 miliardi

Secondo Berg Insight il valore degli Its crescerà del 7,2% nel Vecchio Continente e dell’8,1% in Nord America. Il mercato trainato dai progetti per le smart cities. I player pronti a crescere a colpi di M&A

Pubblicato il 27 Dic 2016

smart-city-121002164254

I sistemi intelligenti per il trasporto o ITS, che fondono Informatica, telecomunicazioni e multimedialità, stanno ormai diventando la spina dorsale della mobilità pubblica e il valore del mercato è in crescita: secondo Berg Insight i sistemi ITS impiegati in Europa nei trasporti pubblici valevano 1,35 miliardi di euro nel 2015, ma, grazie a ritmi di crescita del 7,2% annuo, si toccheranno 1,91 miliardi di euro nel 2020.

In Nord America l’espansione prevista è ancora maggiore, ma con un valore complessivo inferiore all’Europa: 0,59 miliardi di euro nel 2015 e 0,87 miliardi nel 2020 per gli ITS installati, pari a un tasso di crescita annuale composito dell’8,1%.

La società di ricerche svedese, specializzata sul mercato M2M/IoT, pensa che il mercato per i sistemi intelligenti nell’ambito del trasporto pubblico sia in una fase di espansione che continuerà sostenuta fino ad almeno il 2020. A fare da traino sono gli aumentati investimenti pubblici in infrastrutture, la domanda che viene dagli utenti e le iniziative legate alla trasformazione delle città in smart cities.


La crescita del settore ha fatto anche emergere diversi fornitori internazionali di soluzioni aftermarket che si sono imposti sul mercato ITS per i trasporti pubblici. Berg Insight cita provider come la canadese Trapeze Group e la tedesca INIT tra le aziende capaci di coprire più regioni globali; IVU è un grosso player orientato soprattutto al mercato della Germania e dei paesi limitrofi e che ha cominciato ad espandersi in Nord America. Clever Devices e Xerox hanno acquisito posizioni importanti in Nord America; Xerox è anche uno dei maggiori provider internazionali di sistemi di bigliettazione automatica. Altre aziende con rilevanti quote di mercato in Nord America sono RouteMatch, NextBus, Avail Technologies e TransLoc.

Tra i principali vendor sui mercati nazionali, Berg Insight cita Ineo Systrans (Francia) e Vix (UK), e poi le spagnole Indra, GMV e Grupo Etra; in Italia Swarco Mizar (filiale di Swarco) e l’italiana PluService. Anche il produttore d’auto Volvo Group si è imposto come uno dei maggiori player grazie all’offerta del sistema ITS4mobility in collaborazione con Consat Telematics in Europa e Nord America.
 


“Come avvenuto anche in altri mercati verticali adiacenti della telematica, quello dei sistemi ITS per i trasporti pubblici ha assistito di recente a una serie di importanti operazioni di fusione e acquisizione tra gruppi di paesi diversi”, osserva Fredrik Stålbrand, IoT Analyst di Berg Insight. Tra i deal più recenti: GMV ha comprato Syncromatics a settembre 2015, Luminator Technology Group ha acquisito BMG MIS a ottobre 2015 e, a settembre di quest’anno, INIT ha rilevato HanseCom PTTS. Questa spinta al consolidamento è destinata a proseguire: “Diverse aziende continueranno a puntare sulla crescita tramite operazioni di M&A“, afferma Stålbrand. “Le acquisizioni saranno parte importante della strategia nel mondo dei fornitori di telematica e soluzioni ITS per i trasporti pubblici ancora nel 2017–2018”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati