IL CASO

Trasporto aereo, altro che digitalizzazione: in un anno +75% di bagagli smarriti

Dopo i grandi passi in avanti fatti sul fronte della tracciabilità grazie all’uso delle tecnologie negli aeroporti si torna pericolosamente indietro. Secondo la fotografia scattata da Sita fra il 2021 e il 2022 è raddoppiato il numero dei disguidi. Il ceo Lavorel: “Situazione scoraggiante, stiamo lavorando con compagnie e scali per aiutare a risolvere le criticità”

Pubblicato il 17 Mag 2023

Schermata 2023-05-17 alle 13.09.08

La digitalizzazione fin qui attuata nel mondo del trasporto aereo non è stata decisiva davanti alle criticità nella gestione dei bagagli: con l’aumento dei passeggeri, la ripresa dei viaggi internazionali, la carenza di personale qualificato e la congestione negli scali, gli aeroporti e le compagnie hanno dovuto affrontare una crescita esponenziale di irregolarità, tanto che il numero dei disguidi è quasi raddoppiato dal 2021 al 2022, passando a 7,6 borse e valige perse, danneggiate o consegnate in ritardo ogni mille.

Questa è la fotografia scattata dal rapporto Baggage IT Insights 2023 di Sita (SCARICA QUI IL DOCUMENTO COMPLETO), fornitore di tecnologia per il trasporto aereo, che ha messo in luce la necessità di digitalizzare ulteriormente la gestione dei bagagli per ridurre le irregolarità.

Irregolarità in crescita dopo un decennio “virtuoso”

Nel 2022, i bagagli consegnati in ritardo rappresentavano l’80% di tutti i bagagli disguidati, le borse e valige smarrite e rubate sono aumentate al 7% mentre quelle danneggiate e manomesse sono diminuite al 13%. L’aumento delle irregolarità arriva dopo oltre un decennio di riduzione dei disguidi, poiché, grazie a significativi miglioramenti dei processi, il tasso dei disguidi ogni mille passeggeri è diminuito del 59,7% tra il 2007 e il 2021. Tuttavia, data la pressione esercitata dalla carenza di personale e dalle operazioni post-pandemia, il tasso di irregolarità nel 2022 è aumentato del 75% rispetto al 2021. Per questo motivo, l’industria si sta concentrando sulla digitalizzazione e sull’automazione, con priorità assoluta per investimenti tecnologici che garantiscono una maggiore automazione e il self-service.

La criticità principale: borse e valigie  in transito

Le borse e valigie in transito rappresentano da sempre la maggior parte dei bagagli disguidati. La situazione non è cambiata nel 2022, con un aumento di un punto percentuale rispetto al 2021, che ha portato la percentuale di bagagli in ritardo al momento del trasferimento al 42%. A questa crescita ha contribuito la ripresa di viaggi internazionali e a lungo raggio, a causa delle irregolarità nel caricamento e transito dei bagagli. Il mancato caricamento di borse e valige ha rappresentato il 18% di tutti i bagagli disguidati nel 2022, con un calo del 3% rispetto all’anno precedente. Gli errori di carico sono più che raddoppiati rispetto al 2021 e rappresentano il 9% di tutti i bagagli in ritardo nel 2022, a causa delle tensioni operative sui sistemi di gestione dei bagagli.

Lavorare sulla fiducia dei passeggeri

“Dopo un decennio in cui il tasso di disguidi si è più che dimezzato tra il 2007 e il 2021, è scoraggiante vederlo aumentare di nuovo – afferma David Lavorel, ceo di Sita – . Come industria, dobbiamo lavorare sodo per garantire che i passeggeri tornino ad avere fiducia nel check-in dei loro bagagli. Noi di Sita stiamo lavorando direttamente con le compagnie aeree e gli aeroporti per aiutare a risolvere le principali criticità del viaggio dei bagagli attraverso l’automazione, la tracciabilità e le piattaforme digitali”.

Soluzioni per la tracciabilità: una priorità per le compagnie

Investire nelle informazioni sullo stato dei bagagli in tempo reale è diventata una priorità per le compagnie aeree, con il 57% di esse che fornisce al proprio personale l’accesso mobile a tali soluzioni. Si prevede che questa cifra aumenterà in modo significativo fino all’84% entro il 2025, e il 67% delle compagnie aeree prevede di offrire informazioni sullo stato dei bagagli in tempo reale direttamente ai passeggeri, con un miglioramento sostanziale rispetto all’attuale 25%.

SITA ha sviluppato il sistema WorldTracer Auto Reflight come risposta diretta agli alti tassi di irregolarità osservati al momento del trasferimento. Questa soluzione identifica automaticamente i bagagli che probabilmente non riusciranno a prendere la coincidenza prevista e li ricolloca sul primo volo possibile successivo utilizzando l’etichetta del bagaglio esistente, il tutto tenendo informato il passeggero.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati