IL REPORT

Trasporto aereo, digitale taglia-costi: risparmi per 3 miliardi

Report Sita-Iata: grazie all’uso dell’Rfid di qui al 2022 si ridurrà del 25% il numero dei bagagli disguidati. “Sarà una rivoluzione per passeggeri e compagnie aeree”

Pubblicato il 21 Ott 2016

bagagli-aeroporto-sita-120419162627

Il monitoraggio dei bagagli in tempo reale con tecnologia Rfid può aiutare l’industria del trasporto aereo a tagliare i propri costi operativi. Secondo quanto emerge da uno studio realizzato da Sita e Iata (International Air Transport Association), il settore arriverà a risparmiare più di 3 miliardi di dollari nei prossimi sette anni adottando a livello globale la tecnologia Radio Frequency Identification (Rfid), che consente il monitoraggio accurato e in tempo reale dei bagagli durante tutto il viaggio.

Secondo quanto emerso dallo studio, l’elevata precisione delle rilevazioni effettuate dalla tecnologia Rfid entro il 2022 potrà ridurre del 25% il numero dei bagagli disguidati – cioè riconsegnati in ritardo, danneggiati, smarriti o rubati – migliorando l’esperienza di viaggio dei passeggeri, che potranno volare senza preoccuparsi per le proprie valigie, e consentendo alle compagnie aeree un notevole risparmio sui costi.

Rfid si aggiunge alle tecnologie introdotte dall’industria del trasporto aereo nelle operazioni di gestione del bagaglio che, secondo quanto emerso dal Baggage Report 2016 di Sita, hanno già consentito di ridurre del 50% il numero dei bagagli disguidati a partire dal 2007, quando è stato raggiunto il numero record di 46,9 milioni; un’implementazione che ha comportato un risparmio complessivo di 22,4 miliardi di dollari per il settore. Il miglioramento si è mantenuto costante anche a fronte del continuo aumento di passeggeri registrato dall’industria del trasporto aereo.

Un miglioramento dai costi contenuti: lo studio Sita/Iata mostra come l’implementazione delle funzionalità Rfid abbia un costo medio di 10 centesimi di dollaro per passeggero ma generi, al contempo, un risparmio di oltre 20 centesimi per viaggiatore.

“L’industria del trasporto aereo è sul punto di dare il via a una rivoluzione nella tracciatura dei bagagli – dice Dave Bakker, Presidente, Sita Europa – l’implementazione a livello globale della tecnologia Rfid aumenterà la precisione del monitoraggio e ridurrà la percentuale di bagagli disguidati. È una situazione vantaggiosa per tutti: i passeggeri viaggeranno più felici, le operazioni saranno prive di intoppi e le compagnie aeree risparmieranno miliardi di dollari”.

La tecnologia Rfid potrà supportare in particolare la gestione dei bagagli durante il trasferimento da un volo all’altro, che secondo lo studio Sita/Iata è un passaggio del viaggio in cui la tecnologia potrà migliorare significativamente i risultati operativi. Permettendo ad aeroporti, compagnie aeree e assistenti a terra di tenere traccia dei bagagli per tutti gli step dell’itinerario, la tecnologia Rfid garantirà che siano caricati sui voli corretti. In più, adottando questa tecnologia i vettori adempieranno a quanto previsto dalla risoluzione 753 di Iata, che richiede alle compagnie aeree di dotarsi entro il 2018 di tecnologie che permettano di tracciare ogni bagaglio dall’inizio alla fine del viaggio.

“Negli ultimi anni abbiamo rilevato un crescente impegno delle compagnie aeree a introdurre e a sfruttare i benefici della tecnologia Rfid per una migliore supervisione delle operazioni di gestione dei bagagli – spiega Andrew Price, Head Global Baggage Operations, Iata – ci sono stati diversi progetti pilota e l’implementazione di questa tecnologia da parte di Delta Air Lines. I progressi compiuti e i significativi benefici che questa tecnologia porta all’industria del trasporto aereo hanno condotto Iata a riprenderla ed esplorarne per intero i vantaggi offerti oggi”.

Delta Air Lines è una delle compagnie che hanno avviato lo sviluppo della tecnologia Rfid: i risultati mostrano una percentuale di successo del 99% per la tracciatura dei bagagli, consentendo un’ulteriore riduzione del numero di bagagli disguidati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati