IL REPORT

Trasporto aereo, sempre meno bagagli smarriti grazie al tracking digitale

Secondo l’ultima edizione del “Baggage It Insights” di Sita, nel 2018 si sono contate 5,69 valigie disguidate ogni mille passeggeri, contro le 18,8 del 2007: la tracciatura in tempo reale migliora la gestione del traffico del 66%

Pubblicato il 24 Apr 2019

bagagli

In poco più di un decennio – dal 2007 al 2018 – i passeggeri del trasporto aereo sono aumentati del 75%, passati da 2,48 miliardi a 4,36 miliardi. Ma grazie alla tecnologia si sono ridotte le irregolarità e i relativi costi per gli operatori, scesi da 4,22 miliardi a 2,4 miliardi (-43%). È quanto emerge dall’edizione 2019 del Baggage It Insights” realizzato da Sita, il fornitore globale di tecnologia per il trasporto aereo: secondo il report, la percentuale di bagagli disguidati è stata di 5,69 ogni mille viaggiatori nel 2018, anno che come i precedenti ha fissato un nuovo record per il traffico passeggeri superando del 6,6% il dato registrato nel 2017, quando hanno volato 4,09 miliardi di persone. Un risultato significativo, se si considera che nel 2007 la percentuale era di 18,8 bagagli disguidati ogni mille passeggeri. Il report di Sita rileva che risultati significativi sono stati ottenuti grazie all’introduzione della tracciatura dei bagagli a più punti chiave del percorso, che ha consentito tassi di miglioramento nella gestione fino al 66%.

“Nell’ultimo triennio grazie alla tecnologia il tasso di bagagli disguidati si è stabilizzato in controtendenza rispetto ai dati di traffico, che registrano una continua crescita”, ha dichiarato Sergio Colella, Presidente Europa di Sita. “Nel 2018 con 4,36 miliardi di passeggeri sono stati imbarcati più di 4,27 bagagli. Per gli operatori del trasporto aereo questi numeri si concretizzano in una sfida sempre più grande. Ecco, in questa sfida la tecnologia è un’ottima alleata, e l’adozione di soluzioni sempre più evolute – per esempio, i sistemi di tracciatura – è lo strumento chiave per ottenere il prossimo grande taglio al tasso di bagagli disguidati”.

Il 95% dei bagagli che subiscono irregolarità è comunque riconsegnato al proprietario: infatti, la maggioranza dei bagagli disguidati (77%) è restituita in ritardo; il 18% arriva a destinazione danneggiato. Solo il 5% dei bagagli che subiscono irregolarità viene smarrito o rubato.

Nell’ultimo anno un numero crescente di compagnie aeree e aeroporti ha iniziato a introdurre i sistemi di tracciatura bagagli ai punti chiave del viaggio – check-in, imbarco in stiva, trasferimento fra voli, arrivo – per migliorare la gestione e ridurre il rischio di irregolarità. Il report di Sita fornisce i primi dati sul successo del tracking: quando le valigie sono tracciate durante l’imbarco si rileva un tasso di miglioramento variabile fra il 38% e il 66%, a seconda del livello dei sistemi introdotti e di quelli preesistenti.

“Le soluzioni per la tracciatura dei bagagli sono uno strumento chiave per ridurre le irregolarità relative al bagaglio anche nel momento del trasferimento di borse e valigie da un volo a un altro, passaggio particolarmente critico perché coinvolge diverse compagnie aeree e aeroporti. Nel 2018 il 46% dei disguidi si è verificato proprio in questa fase”, ha aggiunto Colella. “Oltre a migliorare la gestione, la tracciatura dei bagagli consente ai passeggeri stessi di tenere d’occhio il proprio bagaglio in ogni momento del viaggio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati