TRACCIABILITA'

Trasporto aereo sempre più hi-tech:-30% di bagagli smarriti negli ultimi 6 mesi

Nel 2017 solo 5,57 valige perse o consegnate in ritardo ogni mille passeggeri: il risultato più basso mai raggiunto. Il tutto grazie alla tecnologia a firma di Sita scelta da altre 20 compagnie aeree da inizio anno

Pubblicato il 21 Giu 2018

bagagli-aeroporto-sita-120419162627

La tecnologia corre in soccorso delle vacanze. Negli ultimi sei mesi venti compagnie aeree hanno visto scendere del 30% il numero di valigie smarrite, danneggiate, rubate o consegnate in ritardo. È il risultato dell’adozione della soluzione di tracciatura in tempo reale dei bagagli BagJourney.

Messa a punto da Sita, specialista It, la tecnologia permette alle aerolinee di aumentare l’efficienza nella consegna, nel rispetto della risoluzione 753 dell’Associazione internazionale del trasporto aereo (Iata) che richiede entro giugno il tracking del percorso di ogni valigia o borsa imbarcata. Nel 2017 si sono registrati 5,57 bagagli persi o consegnati in ritardo ogni mille passeggeri, il risultato più basso mai raggiunto.

“In due delle destinazioni più impegnative per la gestione dei bagagli, Nassau e Miami, in soli sette giorni siamo passati da conteggi manuali su cartelle cartacee alla tracciatura di tutti i bagagli su dispositivi palmari”, racconta John Fowler, senior director con responsabilità per il Customer service di BahamasAir. “A sei mesi dall’attivazione del tracking sulla nostra rotta più affollata, i reclami per bagagli sono diminuiti del 60%”.

Secondo i dati di Sita, il 47% dei disguidi si verificano nello spostamento da un volo a un altro. L’Associazione internazionale del trasporto aereo ha individuato quattro passaggi chiave per il monitoraggio: check-in, imbarco in stiva, trasferimento da un volo all’altro, arrivo. Richiedendo a compagnie aeree e aeroporti particolare impegno e infrastrutture apposite per tenere d’occhio le ultime due fasi, che in precedenza non prevedevano la scansione del bagaglio. Incrociando dati da fonti differenti, BagJourney permette di tenere sotto controllo le valige in ogni momento, inclusi trasferimenti e arrivo a destinazione.

Le irregolarità rappresentano un costo per il settore: l’anno scorso è stato pari a 2,3 miliardi di dollari. Il tracking dei bagagli soddisfa anche i passeggeri: il 64% vola più soddisfatto se riceve informazioni in tempo reale sulla posizione del suo bagaglio sullo smartphone. Per questo, il 77% delle aerolinee sta lavorando alla progettazione di app per dispositivi mobile che permettano al passeggero di essere sempre connesso al bagaglio.

“La risoluzione di Iata ha messo in primo piano il potenziale di crescita che deriverà al settore dai miglioramenti nel processo di gestione dei bagagli. Noi di Sita – spiega Peter Drummond, direttore Baggage solutions di Sita – abbiamo colto questa sfida e stiamo aiutando compagnie aeree e aeroporti a soddisfare rapidamente e in modo efficace i nuovi requisiti di tracking. Lavorando con i partner del settore, abbiamo sviluppato nuove infrastrutture economiche per BagJourney, come dispositivi palmari per la scansione o archi di scansione di rapida installazione. Ogni compagnia aerea e aeroporto ha necessità differenti, perciò abbiamo fatto in modo che le varie opzioni hardware siano facilmente integrate nella soluzione BagJourney per garantire una rapida implementazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati