Tre nuove app per Windows 8

Pubblicato il 26 Ott 2012

Trend Micro ha creato tre nuove app già scaricabili da Windows Store. La prima, Trend Micro SafeGuard, è un browser ottimizzato per tablet che incorpora tecnologie di sicurezza utilizzabili con Windows 8. Gli utenti potranno fruire di un’esperienza di navigazione più sicura che unisce risultati protetti sui maggiori motori di ricerca come Google, Bing e Yahoo, alla sicurezza per il social networking sui principali siti come Facebook, Twitter, Pinterest, LinkedIn e Google+. Trend Micro SafeGuard permetterà una navigazione priva di preoccupazioni in un ambiente assolutamente sicuro; è gratuitamente scaricabile da Windows Store ed è anche inclusa negli abbonamenti Titanium.

L’app Trend Micro Go Everywhere, anch’essa disponibile su Windows Store, è una soluzione facile da utilizzare in grado di proteggere i tablet Windows 8 in caso di furto o perdita. Il prodotto comprende, infatti, funzioni capaci di localizzare il dispositivo con un solo click. A prescindere dal luogo in cui viene smarrito, Trend Micro Go Everywhere consente all’utente di rintracciare il dispositivo grazie a Google Map o facendo suonare un allarme della durata di un minuto. In qualunque caso, i tablet Windows 8 degli utenti sono sempre protetti. La versione beta dell’app è gratuitamente disponibile per un periodo di tempo limitato su Windows Store, oltre che per gli abbonati a Titanium Maximum Security.

Presto disponibile, Trend Micro DirectPass offrirà una nuova app su Windows Store insieme a una versione compatibile di DirectPass per desktop Windows 8. Ideale per la protezione e la gestione di password sincronizzate in entrambi gli ambienti, DirectPass semplifica e tutela il salvataggio online delle password online crittografandole e fornendo un ulteriore layer di sicurezza per le transazioni bancarie e quelle finanziarie. Tra le sue principali funzioni, Trend Micro DirectPass implementa la sincronizzazione in-the-cloud su più dispositivi in modo da agevolare la gestione delle password ovunque ci si trovi – a casa, in ufficio o in viaggio.

Trend Micro non solo ha creato nuove app per supportare al meglio la vita digitale degli utenti su Windows 8, ma ha anche apportato numerosi cambiamenti al proprio prodotto di punta Titanium con l’obiettivo di consentire una delle migliori esperienze di sicurezza possibili e la massima libertà di navigazione con Windows 8. Trend Micro Titanium semplifica la connessione con amici, parenti e colleghi, e tutela questi collegamenti grazie alle sue innovative funzioni di protezione dedicate alla sfera del social networking. Il nuovo Privacy Scanner for Facebook è una soluzione unica nel suo genere grazie alla quale l’utente ha sempre sotto controllo i settaggi di Facebook e ha la possibilità di verificare chi vede cosa del proprio profilo. Un’altra novità di Titanium è la protezione estesa per il social networking che permette di identificare velocemente e facilmente i link pericolosi presenti su Facebook e Twitter e su altri siti di social networking come Pinterest, LinkedIn, Google+, MySpace, Mixi e Sina Weibo.

Trend Micro Titanium assicura una protezione che non rallenta il lavoro degli utenti. Utilizzando meno spazio su disco e meno memoria rispetto ad altri prodotti, è stato creato pensando alle performance per essere una soluzione ottimale in grado di operare in background per offrire agli utenti tutta la sicurezza della tecnologia Trend Micro.

Trend Micro Titanium semplifica la condivisione di informazioni e file con amici e parenti nel cloud attraverso Trend Micro SafeSync, un add-on standard di Titanium Maximum Security. Infatti, con un account SafeSync da 5 GB, gli utenti di Titanium Maximum Security possono sincronizzare e archiviare foto, musica, video e altri file inviandoli facilmente ai loro amici su qualsiasi sistema operativo.

Infine Titanium aiuta i genitori a rendere liberi i propri figli nell’esplorazione di Internet, garantendone la sicurezza online tramite i controlli parentali. Grazie a strumenti in grado di filtrare i contenuti e controllare l’accesso alle applicazioni, limitare il tempo di navigazione su Internet e rilasciare report dettagliati circa l’uso della Rete, i controlli parentali di Titanium sono il complemento perfetto per la nuova interfaccia Windows 8.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati