Tre nuove offerte per le pmi

Pubblicato il 13 Mar 2013

Fastweb allarga il portafoglio d’offerta rivolto alle piccole e medie imprese con tre nuove offerte, Advance Freedom, Web e Mobile Freedom, e nuovi servizi a valore aggiunto che aiutano le aziende a far crescere il business in un mercato sempre più competitivo e internazionale. Inoltre, grazie agli investimenti di Fastweb sul territorio nazionale, il collegamento in fibra ottica sarà presto disponibile anche per le Pmi di Brescia, Livorno, Monza, Pisa, Varese e Verona, oltre che a Milano, Roma, Torino, Genova, Bologna, Bari e Napoli.

“Continuiamo a puntare e investire sulla rete per offrire alle piccole e medie imprese servizi di altissima qualità e affidabilità: grazie all’ultrabroadband le imprese potranno accedere al meglio ai servizi cloud, per sviluppare il proprio business in Italia e all’estero”- ha affermato Massimo Mancini, direttore della Business Unit Enterprise di Fastweb. “Negli ultimi mesi sempre più aziende hanno scelto Fastweb come partner per i servizi di comunicazione, grazie ad offerte semplici, trasparenti e vantaggiose che garantiscono la certezza della spesa”.

Advance Freedom è la nuova offerta modulare che include tutte le chiamate verso i fissi e i mobili nazionali, navigazione Internet fino a 20 Mega, servizi web (Dominio, Hosting, caselle mail, IP Pubblico) e il servizio Assistenza Fast che garantisce tempi standard di intervento e ripristino del servizio entro un giorno. Tutto questo per le aziende con almeno 2 linee telefoniche, a partire da 80 euro al mese.

La nuova offerta web è la soluzione ideale per le piccole e medie imprese che necessitano di avere la migliore connessione dati, con i più elevati livelli di affidabilità e con un’assistenza esclusiva entro 6 ore lavorative dalla segnalazione, completa di caselle mail (fino a 200), dominio di secondo livello, 100 Mb di hosting e 8 indirizzi Ip pubblici. Con l’offerta web è possibile navigare fino a 100 Mbps e ricevere assistenza da “grande impresa” a partire da 120 euro al mese.

L’intera gamma di offerta può essere personalizzata con un portafoglio di opzioni aggiuntive. Al costo di 20 euro al mese per ciascun servizio sono attivabili ad esempio il centralino virtuale di ultima generazione, l’opzione Ultrafibra, il Wi-Fi con back-up UMTS e la nuovissima opzione Internazionale che consente di chiamare tutto il mondo a prezzi molto convenienti, con riduzioni fino al 95% sul prezzo standard.

Per le aziende di medie dimensioni è inoltre disponibile la nuova offerta FASTCloud, che include i servizi di Storage & Back Up, Virtual Server, Virtual Data Center e Disaster Recovery, erogati su piattaforma centralizzata e gestita internamente dal Business Competence Centre di FASTWEB, per garantire la massima affidabilità e sicurezza. Una soluzione flessibile e scalabile sia in termini di performance che di risorse.

“Con FASTCloud le aziende possono accedere a servizi e infrastrutture ICT in maniera scalabile e semplice: attraverso un portale self-service, possono gestire i propri servizi in modalità on-demand e richiedendo le risorse in tempo reale e in pochi click, con un modello di pricing pay per use innovativo e flessibile.” conclude Mancini.

Per quanto riguarda l’offerta mobile, Fastweb lancia Mobile Freedom anche per le piccole e media imprese, con Internet, chiamate e SMS illimitati. Per soli 30 euro al mese, le aziende che sottoscriveranno Freedom potranno utilizzare lo smartphone senza pensieri, con il totale controllo della spesa e ad un prezzo molto vantaggioso.

E per chi lavora spesso in mobilità, l’offerta Web Freedom Tab include a 30 euro al mese navigazione illimitata e un Tablet 10”.

Tutte le novità e i dettagli delle nuove offerte FASTWEB per le imprese sono consultabili al sito www.fastwebsoluzioneimpresa.it

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati