PAGAMENTI ELETTRONICI

Trenitalia entra in Bemoov: nuova app per il mobile ticketing

L’azienda di Ferrovie dello Stato introduce un’altra modalità di pagamento, oltre alla app ProntoTreno. L’adozione della nuova piattaforma consente il pagamento via smartphone addebitando gli importi su carta di credito

Pubblicato il 19 Mar 2015

ansaldo-treni-120123140040

Dal mese di marzo, sul sito Trenitalia (www.trenitalia.com) è possibile pagare i biglietti del treno utilizzando il proprio numero di cellulare per addebitare gli importi sulla propria carta di credito. Senza trasmettere ogni volta il numero della carta, la data di scadenza, o altri dati sensibili. L’opzione, che non comporta addebiti aggiuntivi, è fruibile a seguito dell’adesione di Trenitalia al circuito Bemoov, la piattaforma di mobile payment che consente di collegare, in modo sicuro, il proprio cellulare alla propria carta di credito e di effettuare pagamenti rapidamente e con semplicità, attraverso lo smartphone.

Per approfittare di questa nuova opportunità è sufficiente selezionare l’opzione Bemoov tra quelle disponibili per il pagamento sul sito trenitalia.com una volta terminata la scelta dei biglietti.
Una volta selezionata l’opzione, basta inserire il proprio numero di telefono, confermare l’effettivo possesso dello smartphone digitando il pin usa e getta ricevuto via SMS, e inserire, per ulteriore sicurezza, il CVV (il codice di sicurezza di tre cifre scritto dietro la propria carta di credito o prepagata). Un codice semplice da ricordare e che – da solo – non consente, anche se qualcuno lo avesse visto, di utilizzare la carta per operazioni fraudolente.
A questo punto il circuito Bemoov verificherà le informazioni inserite e la disponibilità della carta e – se tutto risulterà adeguato – concluderà il processo, autorizzando l’invio all’utente, da parte di Trenitalia, dei titoli di viaggio acquistati e l’eventuale emissione della fattura. Il tutto richiederà pochi secondi.

Nessun “dato sensibile”, come il numero della carta di pagamento o altre informazioni potenzialmente a rischio di furto da parte di hacker o “sniffer” verrà trasmesso attraverso Internet e non sarà neppure necessario, a differenza di altre opzioni di pagamento, ricordarsi user o password in quanto tutte le informazioni arriveranno sul cellulare. Soltanto la prima volta che si utilizza il servizio verrà richiesta una rapida registrazione in due click, che avverrà interamente attraverso lo smartphone. Ci si può registrare, tuttavia, anche sul portale www.bemoov.it.

La registrazione è necessaria solo una volta per tutti i servizi disponili (oltre ai biglietti del treno, su Bemoov si possono acquistare ticket per spettacoli teatrali, parcheggi e biglietti del bus di molte città e molto altro!) e serve a collegare in maniera sicura la carta che si vuole utilizzare per i pagamenti in mobilità, al proprio numero di telefono. Il circuito Bemoov è una piattaforma di mobile payment (il nome tecnico è “mobile wallet”, ossia portafoglio mobile) che è stata creata e viene gestita da Movincom, un consorzio con sede a Torino, che rappresenta attualmente oltre 400 banche emittenti wallet e 1.200 servizi operativi in 9 differenti settori merceologici: trasporti, sosta e parcheggi, stazioni sciistiche, assicurazioni, biglietteria teatrale ed eventi, vendita a distanza, servizi b2b, editoria, utility e multiutility.

Grazie a questa estesa rete di merchant (esercenti) che aderiscono al circuito, la registrazione a Bemoov effettuata per acquistare i biglietti sul sito Trenitalia, potrà servire anche per pagare e acquistare molte altre cose, in modo semplice e sicuro. Bemoov è oggi ai vertici della sicurezza, infatti è l’unico sistema di pagamento mobile già conforme alle nuove norme UE in materia di “Autenticazione Forte” delle transazioni on-line, grazie al meccanismo di autenticazione a doppio fattore che implementa sin dalla sua nascita (prevede possesso fisico del nr. di cellulare e digitazione di un codice di sicurezza).

“Oggi, con l’adesione di Trenitalia al circuito Bemoov,” – ha detto Enrico Sponza, Presidente di Movincom, in occasione dell’attivazione della modalità di pagamento sul sito www.trenitalia.it – “la nostra offerta di servizi nel settore della mobilità e dei trasporti può dirsi davvero completa. Con Bemoov, infatti era già da tempo possibile acquistare servizi di trasporto locale cittadino (es: i biglietti del bus o del tram. NdR), la sosta nelle zone blu e persino pagare via smartphone le corse in taxi. Mancava però fino ad ora”; ha continuato Sponza; “la possibilità di acquistare i biglietti dei treni, per viaggi a lunga e breve distanza. Con l’attivazione di questo servizio sul sito Trenitalia, a cui seguirà a breve quello sull’APP per iOS e Android, è davvero possibile adesso viaggiare da un capo all’altro del paese sfruttando la dorsale nazionale ferroviaria, per poi completare gli spostamenti locali o l’acquisto della biglietteria teatrale e museale, utilizzando solo il telefono, senza mai mettere mano alla carta di credito o al contante! Un risultato che ci rende orgogliosi, ma che consideriamo un punto di partenza, per migliorare ulteriormente e lavorare per l’adesione di nuovi merchant, più che un vero e proprio traguardo.” ha concluso il Presidente del Consorzio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati