Trento batte Londra: è il nuovo “nodo” dell’innovazione europea

La città diviene ufficialmente co-location center dell’Istituto europeo per l’innovazione tecnologica scalzando la capitale britannica e Budapest, le altre due candidate. Il presidente della Provincia Dellai: “Un riconoscimento al modello trentino che punta ad uscire dalla crisi investendo sull’Ict”

Pubblicato il 20 Set 2011

Trento diviene ufficialmente il co-location center del nuovo nodo
italiano dello Eit Ict Labs, la rete di eccellenza europea
sull’innovazione nelle tecnologie informatiche dello European
Institute of Innovation & Technology (Eit). La candidatura è stata
approvata dall’Assemblea Generale dell’Eit Ict Labs lo scorso
giovedì 15 settembre 2011.

Trento era già parte dell’Eit Ict Labs come nodo associato
(partner di “livello B”) con l’associazione Trento Rise
formata da Fondazione Bruno Kessler e Università di Trento. Con il
voto dell’Assemblea Generale di Eit Ict Labs di giovedì scorso,
Trento Rise e un consorzio di altri partner industriali e
accademici italiani (Eit Ict Labs Italy) sono stati promossi a
tutti gli effetti partner di “livello A”. Adesso Trento diviene
la sede del nodo italiano alla pari degli altri “nodi” (centri
operativi principali) con sede a Berlino, Eindhoven, Helsinki,
Stoccolma e Parigi, che rappresentano il network già riconosciuto
dei cinque paesi europei leader dell’innovazione nell’IT.

Ieri e oggi a Trento si è svolta la riunione operativa di avvio
del nodo italiano dell’Eit Ict Labs. Questa mattina le novità
sono state presentate in conferenza stampa dai vertici di Trento
Rise e dal presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo
Dellai.

"La crisi in atto – ha detto Dellai – può essere vissuta in
modo regressivo, rifugiandosi nella paura, oppure pensando che, pur
nella drammaticità del momento, si tratta anche di
un'opportunità per cambiare le cose, per riposizionarsi. Il
risultato maturato in questi giorni ci dice che in Trentino si è
scelto questo secondo approccio, si è deciso di investire ancora
in una visione di futuro che ci possa far uscire più forti dalla
crisi in atto, con nuove prospettive per la comunità e per i
giovani. E' un segnale importante che da fiducia a tutti noi e
che esprime il nostro modo di sentirci parte del sistema
paese".

Fausto Giunchiglia, presidente di Trento Rise, ha evidenziato che
la sfida da oggi è quella di trasformare in valore la grande
potenzialità che si presenta. Paolo Traverso, direttore di Trento
Rise, ha spiegato che tra i fattori che hanno portato a questo
risultato vi sono, oltre alla riconosciuta eccellenza scientifica
dei soggetti coinvolti, il fatto che nel progetto ci sia un forte
apporto aziendale e si sia realizzata una solida rete di
collaborazioni tra centri di ricerca oltre al supporto politico che
il territorio esprime da sempre al mondo della ricerca.

Stefano Ceri del Politecnico di Milano ha sottolineato come questa
iniziativa veda il coinvolgimento e la collaborazione di numerosi
centri dove si fa ricerca e che quindi sia importante a livello
nazionale. Roberto Saracco, di Telecom Italia, ha rilevato che, dal
punto di vista industriale, nel campo delle tecnologie per
l'informazione e la comunicazione è fondamentale essere leader
e lo si può diventare sperimentando sul campo le nuove
tecnologie.

La candidatura a diventare partner di “livello A” era stata
contemporaneamente avanzata anche da Londra e Budapest. A Trento ed
al consorzio Eit Ict ICT Labs Italy sono stati riconosciuti
un’eccellenza scientifica a livello internazionale, un forte
coinvolgimento politico e industriale di istituti e aziende a
livello nazionale sotto la chiara leadership di Trento, una visione
coerente dell’IT al servizio della qualità della vita, e uno
livello di preparazione atto a rendere il nuovo nodo immediatamente
operativo nel network internazionale.

Eit Ict Labs Italy, con la sede a Trento, rappresenterà un network
d’eccellenza italiano nel settore Ict. Il laboratorio costituirà
un consorzio di soggetti d’eccellenza italiani operanti nei
settori di ricerca, formazione ed industria: Telecom Italia,
Engineering, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino,
Università di Bologna, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa,
Consiglio Nazione delle Ricerche, Centro Ricerche Fiat,
STMicroelctronics, Fondazione Bruno Kessler e Università di
Trento. I partner trentini saranno i leader e i portavoce del
consorzio italiano per tutto quello che riguarda le collaborazioni
con i partners europei.

L’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (Eit) è
la più ambiziosa iniziativa lanciata dalla Commissione Europea nel
campo della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Prendendo in
considerazione tutti e tre gli elementi della società della
conoscenza (Ricerca, Innovazione ed Alta Formazione) l’Eit mira a
rivoluzionarne la filiera in Europa. Il processo è affidato ad un
numero ristretto di consorzi transnazionali (uno per settore
tecnologico, i cosiddetti “Eit Kic – Knowledge Innovation
Centers”), la cui missione è rifondare i rapporti tra ricerca,
mondo economico-imprenditoriale ed alta formazione verso
un’integrazione virtuosa che crei valore aggiunto simultaneamente
in tutti e tre i settori. Trento, tramite l’associazione Trento
Rise, fa parte dal 2010 del Kic dedicato alle tecnologie
informatiche e della comunicazione, chiamato Eit Ict Labs.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati