L'ACCORDO

Trento, intesa con Fiat e Telecom per l’Ict on the road

La Provincia sigla due accordi per la realizzazione di modelli Ict per la sicurezza stradale. Garantiti oltre 50 posti di lavoro

Pubblicato il 13 Feb 2013

La Provincia di Trento spinge su innovazione e occupazione. L’ente – primo in Italia a farlo – sottoscrive un accordo con Telecom Italia e il Centro di Ricerche Fiat per l’avvio di un progetto di ricerca finalizzato a migliorare la sicurezza stradale attraverso l’impiego di veicoli connessi alla rete mobile 4G e ai servizi di localizzazione.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sviluppare in via sperimentale, nel Polo Tecnologico di Trento, modelli di Ict innovativi in grado di fornire tutte le informazioni utili in caso di incidente stradale prima dell’arrivo delle unità di soccorso. In particolare, grazie all’adozione di una “box eCall”, una scatola di bordo predisposta sul veicolo, si potrà qualificare con maggiore precisione un incidente e raccogliere i dati generati dal veicolo e dal guidatore. Attraverso la rete mobile ultraveloce Lte di nuova generazione, le informazioni saranno inviate tempestivamente al Centro Servizi dove, grazie a sistemi software innovativi, sarà possibile elaborare il livello di gravità dell’incidente e trasmettere i risultati alle unità di soccorso, consentendo a queste di raggiungere il luogo dell’evento con i mezzi più adeguati.

L’avvio a Trento di test specifici per lo studio di problematiche connesse alla sicurezza stradale preventiva sarà di ausilio per promuovere lo sviluppo di competenze di eccellenze locali nell’ambito delle tecnologie Ict e del sistema industriale del settore, oltre a vedere la Provincia Autonoma di Trento concretamente impegnata ad assumere un ruolo di leadership sul tema e contribuire attivamente al piano strategico Ue, incentrato alla riduzione del numero di vittime di incidenti stradali del 50% nei prossimi 10 anni.

Gli accordi, sottoscritti singolarmente con le due società, definiscono le procedure e i vincoli per il mantenimento e la crescita occupazionale e di fatturato di entrambe le unità operative trentine, pur incardinate in realtà che operano a livello nazionale. Un plauso è arrivato da parte dei rappresentati di Telecom Italia e del Centro Fiat Ricerche per la “concretezza con cui la Provincia autonoma di Trento sta portando avanti i progetti di incentivi alle imprese e per la volontà di coinvolgere anche le parti sociali sull’intesa, autentica novità nel panorama internazionale”, si legge in una nota dell’assessrato provinciale all’Industria.

Gli impegni contenuti nei due accordi negoziali sono molteplici. Nel caso del Centro Ricerche Fiat, a fronte di una spesa di progetto pari a 1,20 milioni di euro e con contributo pubblico di 640 mila euro, c’è l’impegno di mantenere fino al 2020 gli attuali 19 dipendenti, oltre all’organizzazione di tre seminari, a valenza internazionale, sui risultati tecnologici della ricerca. Il Centro Fiat manterrà una patrimonializzazione del 20% del capitale investito per gli esercizi finanziari dal 2015 al 2018, con il versamento in Trentino delle imposte della unità operativa locale e l’utilizzo dei risultati della ricerca e delle invenzioni industriali nella unità operativa trentina. In caso di assunzioni di nuovo personale, la priorità andrà ai residenti nel territorio trentino, a cui si aggiunge l’impegno per la creazione di ulteriori e nuove sinergie e collaborazioni con imprese ed istituti di ricerca pubblici e privati operanti in Trentino.

La seconda intesa riguarda l’unità locale Tilab del Gruppo Telecom Italia, a cui andrà – a fronte di una spesa progetto 782 mila euro – il contributo di 434 mila euro. L’intesa sottoscritta oggi garantisce il mantenimento fino al 2020 dei 46 dipendenti attuali, oltre al mantenimento di una patrimonializzazione pari al 15% del capitale investito per gli esercizi finanziari dal 2015 al 2018. Anche nel caso di TiLab, è previsto il versamento in Trentino delle imposte relative alla sede trentina, comprese le addizionali sulle retribuzioni dei dipendenti, e l’utilizzo dei risultati di ricerca nella unità locale trentina.

In una nota, l’assessorato sottolinea che “il compito della Provincia è anche quello di sostenere i progetti di innovazione e di ricerca di organizzazioni che, in un momento di particolare crisi, continuano con passione e tenacia ad investire in settori nuovi, con possibilità di investire in progetti ad alta tecnologia e con l’aiuto di finanziamenti anche da altre Regioni del Nord Est e Nord Ovest e dai vicini Paesi Europei. Solo attraverso una concreta collaborazione tra l’Università trentina, Centri di Ricerca, Fondazioni ed imprese, si possono far rimanere in Trentino realtà di importanza internazionale come nel caso in questione e creare le fondamenta per una nuova qualità imprenditoriale al passo con i tempi ed orientata alla innovazione tecnico – scientifica, per dare così la possibilità a tanti giovani laureati della nostra Università di formarsi e con la loro opera di qualificare ancora meglio il patrimonio della nostra autonomia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati