INNOVAZIONE

Trieste culla di startup, nasce il digital Hub “Tilt”

Obiettivo: sviluppare imprese innovative per attrarre investimenti nell’Information & communication technology. Il progetto elaborato da Teorema Engineering e Area Science Park, in collaborazione con l’università triestina e Microsoft

Pubblicato il 01 Mar 2016

trieste-area-science-160301134149

Nasce a Trieste Tilt, Teorema Incubation Lab Trieste, il primo Digital Hub in Italia per lo sviluppo di startup nell’Information Technology. A promuovere il progetto sono Teorema Engineering, azienda italiana di IT focalizzata nel supportare le aziende nella Digital Transformation, e Area Science Park, il primo parco scientifico e tecnologico nazionale che opera sotto il controllo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. All’iniziativa, che gode del contributo del Comune di Trieste, collaborano l’Università degli Studi di Trieste e Microsoft.

Tilt, spiegano i fondatori in un nota, è un ecosistema di competenze ed eccellenze sul territorio, frutto della collaborazione tra mondo delle Istituzioni Pubbliche e mondo privato, dedicato a giovani, startup e imprese innovative dell’Information Technology. Offre a chi vi partecipa tutta la struttura e tutti i servizi necessari alla formazione e all’avvio al mercato di un’impresa, ossia, in sintesi: education, laboratori e ricerca; supporto nella realizzazione del business plan, amministrativo e gestionale; sede e spazi di lavoro all’interno di AREA Science Park; tecnologia Microsoft; il supporto di marketing per la promozione e la rete commerciale per l’ingresso nel mercato; l’accesso a un network di finanziatori. Inoltre, per chi non ha ancora la possibilità di dedicarsi allo sviluppo, Teorema Engineering mette anche a disposizione tutto l’hardware ed il software necessari oltre a condividere prototipi di programmi e progetti, parte del patrimonio intellettuale di Teorema.

“Il Comune di Trieste ha scelto con entusiasmo e da subito di essere parte di TILT – dichiara il Sindaco di Trieste Roberto Cosolini. – Avevo incontrato Purassanta, AD di Microsoft, in occasione di un Digital Day e parlando lui e con Michele Balbi, Presidente di Teorema, abbiamo gettato le basi per questo progetto. Qui i giovani startupper potranno trovare terreno favorevole allo sviluppo concreto e fattivo delle loro idee grazie a una virtuosa collaborazione tra pubblico e privato che valorizza le competenze e le eccellenze della nostra città”.

“Oggi inauguriamo un’iniziativa di cui siamo davvero orgogliosi e in cui vogliamo investire risorse importanti sia in termini di persone sia di asset perché crediamo che sia un’opportunità unica e concreta per i giovani -afferma Michele Balbi, Presidente di Teorema Engineering -Vogliamo restituire alla comunità il valore che ci ha dato quando abbiamo iniziato noi grazie a un terreno scientifico e produttivo fertile, apportando in più la visione, l’innovazione e le competenze che abbiamo sviluppato in tanti anni di lavoro”.

“Tilt rappresenta un fondamentale tassello nella costruzione di un sistema in cui la valorizzazione di talenti e la generazione di nuove imprese sono sempre più elementi centrali dello sviluppo territoriale – spiega Stefano Casaleggi, Direttore Generale Area Science Park – Un recente accordo tra AREA e Invitalia Ventures ha posto le basi perché nuovi capitali possano finanziare le startup più promettenti. Grazie a Tilt facciamo un ulteriore passo in questa direzione, con particolare riguardo al settore digitale”.

“L’Università intende rivendicare il suo ruolo fondamentale di motore dello sviluppo economico e territoriale: in una economia in cui l’innovazione gioca un ruolo fondamentale per il futuro delle nostre imprese, diventa essa stessa promotrice e fucina di talenti da far crescere verso modelli di nuova imprenditorialità innovativa”, sottolinea Maurizio Fermeglia, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Trieste.

“Offrire opportunità ai giovani e contribuire a supportarli nella costruzione del proprio futuro è una priorità per Microsoft ed anche per i nostri partner. Sono particolarmente lieto di partecipare all’apertura di questo centro di accelerazione d’impresa realizzato da un partner rilevante per noi e radicato nel territorio come Teorema – commenta Carlo Purassanta, Amministratore Delegato di Microsoft Italia – Sono certo che grazie allo spirito innovativo ed alla capacità di fungere da catalizzatore con le istituzioni e con il mondo accademico e scientifico, questo polo d’eccellenza consentirà a moltissime nuove aziende di crescere sia a livello locale, in una regione così votata all’imprenditorialità, sia a livello internazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati