I RISULTATI

Trimestrale record a sorpresa, la multa Ue non scalfisce il business di Google

Ricavi in crescita del 26%; l’utile crolla da 8,2 a 3,2 miliardi ma per gli analisti è il risultato operativo che conta: la pubblicità digitale traina il business e i “rimedi” al predominio di Android, che dovranno essere presentati per metà ottobre, avranno un “impatto ridotto”

Pubblicato il 24 Lug 2018

google-140530114428

Conti a gonfie vele per Alphabet, la capogruppo di Google: nel trimestre terminato il 30 giugno, il colosso di Internet ha messo a segno ricavi per 32,66 miliardi di dollari, in aumento del 26% dai 26,010 miliardi del secondo trimestre del 2017 e oltre le stime degli analisti, pari a 32,17 miliardi. L’utile risente della maxi-multa appena inflitta (e contro cui Google farà ricorso) dall’Antitrust Ue: l’utile netto scende a 3,195 miliardi di dollari. Escludendo la multa (che equivale a 5 miliardi di dollari), l’utile salirebbe a 8,26 miliardi contro 6,26 miliardi di un anno fa, e l’Eps sale a 11,75 dollari rispetto a 8,90.

Per Wall Street, però, l’impatto della stangata della Commissione europea è marginale: le azioni di Alphabet sono salite del 3,6% nelle contrattazioni after hours e l’analista Brian Wieser di Pivotal Research ha scritto che la sanzione dell’Ue pesa quanto una multa per divieto di sosta per un’azienda della logistica.

Non pesano nemmeno le spese che Google deve sostenere sia per il motore di ricerca che per la piattaforma video YouTube per adeguamento alle regole e controllo rafforzato sui contenuti generati dagli utenti: il fatturato trimestrale di Alphabet cresce da due anni di almeno il 20% anno su anno. “Il dominio di Google sul robusto mercato delle ads digitali non è mai stato in dubbio”, commenta l’analista Richard Kramer di Arete Research. Per James Cordwell di Atlantic Equities il risultato più impressionante della trimestrale di Alphabet è la diminuzione, per la prima volta in tre anni, del tasso di crescita dei costi del traffico pagati ai partner della pubblicità (traffic acquisition costs), saliti al 23% del ricavo totale da pubblicità contro il 22% dell’anno scorso. I margini di profitto sono in diminuzione perché una quota crescente di ads viene mostrata sui dispositivi mobili, dove Apple e altre aziende fanno pagare a Google delle tariffe per distribuire la Google search sui loro device e le loro app; tuttavia nel secondo trimestre Google è entrata nel secondo anno del suo accordo pluriennale con Apple che, secondo gli analisti, aiuta a contenere questi costi.

Nel lungo termine la sanzione della Commissione europea significa che Google dovrà probabilmente introdurre delle modifiche al software Android: i vendor di device venduti in Ue non potranno subire l’obbligo di installare anche il motore di ricerca di Google e il browser Chrome. Questo potrebbe ridurre gli introiti pubblicitari di Google; tuttavia, nota il New York Times, spetta a Google stessa individuare i “rimedi” (dovrà proporli entro metà ottobre, ha ingiunto l’Antitrust Ue) e sicuramente l’azienda troverà le modifiche per Android che meno impattano sui suoi ricavi.

Del fatturato totale di Alphabet, l’86% viene generato dall’attività di Google, pari a 32,512 miliardi di dollari nel secondo trimestre, oltre le stime degli analisti (32,17 miliardi) e in crescita dai 25,913 miliardi dello stesso periodo del 2017. Le revenues da pubblicità sono salite a 28,08 miliardi di dollari contro 22,67 miliardi un anno fa. Secondo le stime di eMarketer, Google si attende di controllare il 31% del mercato della pubblicità quest’anno, in leggero ribasso rispetto all’anno scorso quando aveva raggiunto il 31,7%. Alla voce “Google other revenues” – nella quale si trovano il cloud, i prodotti Nest, gli smartphone Pixel e il Play store – i ricavi sono saliti a 4,4 miliardi di dollari, il 36,5% in più.

A livello geografico, la regione Emea ha rappresentato il 26% del fatturato di Alphabet, gli Usa il 21%, l’Apac il 36% e Canada e America Latina il 31%. Il flusso di cassa operativo è aumentato del 37%, le spese di capitale sono raddoppiate a 5,4 miliardi di dollari, la liquidità è a 102 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati