I RISULTATI

Trimestrale record per Zoom: ricavi a +355% e boom di utenti

Effetto Covid-19: la popolare piattaforma di videoconferenza supera le attese con utili di 186 milioni di dollari e ricavi a 663,5 milioni. Gli utilizzatori mensili sono 148,4 milioni, in crescita del 4.700%. Alzata la guidance per il full year 2021

Pubblicato il 01 Set 2020

zoom

Zoom mette a segno numeri record nel secondo trimestre fiscale 2020 (terminato il 31 luglio), superando le attese degli analisti e facendo schizzare il valore del titolo del 25% nell’extended trading di ieri sera alla Borsa di New York. La pandemia di coronavirus, che ha costretto milioni di persone in tutto il mondo a usare le piattaforme di videoconferenza sia per lo smart working che per le relazioni sociali, ha favorito l’azienda guidata dal fondatore e ceo Eric Yuan.

I ricavi trimestrali di Zoom ammontano a 663,5 milioni di dollari, oltre i 500,5 milioni attesi dagli analisti sentiti da Refinitv, e rappresentano una crescita del 355% su base annuale; nel precedente trimestre la crescita era stata del 169%.

L’utile sfiora i 186 milioni di dollari, contro appena 5,5 milioni del secondo trimestre fiscale 2019. L’Eps è di 92 centesimi per azione, contro i 45 centesimi attesi dagli analisti. Il margine lordo adjusted è salito al 72,3% contro il 69,4% del precedente trimestre, in parte grazie all’ampliamento della capacità dei data center proprietari.

Gli utili mensili attivi sono in media 148,4 milioni nel secondo trimestre, con un incremento del 4.700% anno su anno, indicano gli analisti di RBC in base ai dati di SensorTower.

Titolo a +369% da inizio anno

I nuovi abbonamenti sono responsabili dell’81% della crescita dei ricavi, mentre il churn dei clienti è stato inferiore alle attese, ha spiegato la chief financil officer di Zoom, Kelly Steckelberg, nella call con gli analisti.

Escludendo i picchi dell’ultima contrattazione a mercati chiusi, le azioni di Zoom hanno acquistato il 369% del valore da inizio anno, mentre l’indice S&P 500 è salito del 9%.

Dopo gli incidenti di sicurezza e le relative polemiche sulla capacità di Zoom di gestire la crescita esponenziale di utenti, molti dei quali business, l’azienda ha assunto il veterano della cybersecurity Jason Lee come chief information security officer e ha acquisito la startup Keybase specializzata in sicurezza della messaggistica. Zoom ha anche annunciato l’apertura di centri di ricerca e sviluppo a Phoenix e a Pittsburgh.

Guidance ambiziosa per il full year

Zoom ha migliorato le previsioni per il terzo trimestre fornendo come guidance Eps fra 73 e 74 centesimi per azione su base adjusted e ricavi compresi tra 685 milioni e 690 milioni di dollari, superando nettamente le aspettative degli analisti sentiti da Refinitiv.

Zoom ha alzato la guidance anche per l’intero anno fiscale 2021: Eps adjusted fra 2,40 e 2,47 dollari e ricavi nella forchetta 2,37-2,39 miliardi di dollari, pari a una crescita delle revenue su base annuale del 282%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati