DATI FINANZIARI

Trimestre solido Deutsche Telekom: ricavi in salita e balzo dei profitti

Nel terzo trimestre il fatturato è cresciuto del 9,3% a 17,099 miliardi, l’ebitda del 14,3% a 4,581 miliardi e l’utile netto è schizzato del 59,9% a 809 milioni. Il ceo Tim Höttges: “Investimenti in banda larga base della nostra crescita”

Pubblicato il 05 Nov 2015

soldi-crisi-120111165550

Trimestre solido per Deutsche Telekom nononstante i ricavi domestici siano stati pressoché piatti a 5,593 miliardi (5,587 miliardi nel terzo trimestre del 2014). La dinamica ha proseguito un trend già osservato nel trimestre precedente.

Il calo è dovuto alla migrazione dei clienti ai pacchetti Magenta 1, che uniscono fisso e mobile e che quindi non sono più contabilizzati nei servizi della divisione mobile. Lo sviluppo del mercato tedesco è seguito da vicino dagli analisti che vogliono verificare se la concorrenza si sia effettivamente affievolita dopo la fusione tra Telefonica Deutschland e E-Plus lo scorso anno.

Per Kepler Cheuvreux, i risultati di Deutsche Telekom nel mercato tedesco hanno mostrato una performance solida grazie alla crescita degli utenti nel segmento della fibra ottica, aumentati su base annua del 75% a 3,84 milioni di linee installate (+425 mila utenti nel trimestre). “La debolezza dei ricavi domestici e la crescita dell’ebitda rettificato a 2,269 miliardi (2,324 miliardi nel 2014, ndr) sono state in linea con le nostre aspettative, così come il tasso di marginalità invariato al 40,8% (40,7% la stima degli esperti, ndr) – spiegano gli esperti – Anche la riduzione dello 0,4% dei ricavi per il segmento mobile era stata prevista a causa della perdita di 144 mila utenti nel segmento”, hanno aggiunto. Tuttavia il numero di nuovi utenti netti è cresciuto di 78 mila unità, nonostante la chiusura di 83 mila linee (il numero più basso degli ultimi dieci anni), sostenuto dall’installazione delle linee Vdsl”.

A livello consolidato, nel terzo trimestre i ricavi sono cresciuti del 9,3% a 17,099 miliardi (15,648 miliardi nello stesso periodo dello scorso anno), l’ebitda del 14,3% a 4,581 miliardi (4,007 miliardi) e l’utile netto è balzato del 59,9% a 809 milioni (506 milioni).

Nella progressione da inizio anno, tuttavia, l’utile netto è diminuito del 23,9% a 2,308 miliardi (3,034 miliardi nello steso periodo dello scorso anno). Nell’anno fiscale 2014 l’utile netto del gruppo è stato pari a 2,924 miliardi. Infine, il debito è calato dai 48,8 miliardi dello scorso giugno a 47,868 miliardi, risultando però superiore ai 41,809 miliardi del terzo trimestre 2014.

La crescita dei ricavi consolidati è stata sostenuta, oltre che dal segmento della banda larga domestica, dal segmento mobile negli Stati Uniti tanto che T-Mobile Us ha aumentato per la terza volta quest’anno le previsioni per il numero di nuovi utenti: la società si aspetta un aumento dei nuovi clienti per l’anno fiscale tra i 3,8 e i 4,2 milioni. Nel terzo trimestre i nuovi utenti sono saliti di 1,1 milioni di unità.

La penetrazione di mercato delle attività mobile negli Stati Uniti si è riflessa anche nella crescita dell’ebitda rettificato di più del 40% a 1,9 miliardi di dollari, con ricavi in crescita del 6,7% a 7,8 miliardi. “Stiamo decisamente andando avanti con la nostra strategia – ha spiegato il ceo Tim Höttges – La base per la crescita restano gli elevati investimenti nell’installazione della banda larga e nella connettività”. Infatti, il gruppo ha investito nel terzo trimestre 2,7 miliardi di euro, ovvero l’8,2% in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (2,493 miliardi).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati