AGENDA DIGITALE

Tripoli (Cabina di regia): “La Rete fa raddoppiare i fatturati”

Intervista con il responsabile del tavolo di lavoro sull’e-commerce. “Le Pmi che vendono online esportano di più. Ma è importante promuovere l’aggregazione delle piccole imprese in reti e marketplace”

Pubblicato il 23 Apr 2012

tripoli-120420115744

Portare online le Pmi italiane. Questa la mission di Giuseppe Tripoli, che nell’ambito della cabina di regia per l’Agenda Digitale è responsabile di un tavolo strategico, quello dell’e-commerce. Tripoli è a capo del Dipartimento per l’impresa e l’internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico, che non a caso dal 2011 ricopre anche il ruolo di Mister Pmi.

Per promuovere l’e-commerce italiano, Netcomm, l’associazione confindustriale del commercio elettronico, propone la defiscalizzazione dell’export online e la creazione di un’Ice digitale. Cosa ne pensa?

Le Pmi che vendono online esportano più facilmente, tanto che l’incidenza media delle esportazioni sul fatturato è più che doppia rispetto alle imprese che non utilizzano il canale e-commerce. Il tema della defiscalizzazione dei ricavi, anche parziale, delle piccole imprese derivanti dal transato online è una misura su cui stiamo riflettendo ma che necessita di verifiche in termini di tracciabilità e impatto reale in termini di incoraggiamento al going digital.

Il commissario europeo Neelie Kroes, responsabile per l’Agenda Digitale, dice che l’Italia è indietro, fanalino di coda nell’Ue, nell’e-commerce cross border. E’ vero? Ci sono misure specifiche in campo per superare questo gap?

Le ottime performance del nostro export attraverso i canali tradizionali devono essere trasposte nel mercato telematico, che sconta un ritardo generalizzato lungo tutto il comparto della digitalizzazione. I dati sulla crescita dell’e-commerce B2C mostrano una crescita del 20% nel 2011 e del 32% delle vendite all’estero dei siti di ecommerce italiani, sebbene il saldo sia ancora negativo. Per riportare l’ago della bilancia verso il centro, sono diversi i fattori da tener conto: nuovi mercati di sbocco (nel 2011 sono rimasti principalmente l’Ue, gli Stati Uniti e il Giappone), laddove ci sono mercati che mostrano forte propensione verso i prodotti del made in Italy e hanno un bacino potenziali di consumatori enorme. Basti pensare alla Cina, con circa 157 milioni di compratori online.

E sul fronte normativo quali sono le priorità?

La definizione di un quadro normativo condiviso a livello dell’Unione europea, che tuteli la proprietà intellettuale delle nostre imprese e che rimuova ostacoli di ordine burocratico con attenzione soprattutto alle nostre piccole imprese che hanno difficoltà ad avviare un processo di riorganizzazione in chiave digitale lungo tutta la filiera aziendale. E’ importante poi promuovere l’aggregazione delle piccole imprese in reti o forme consortili in piattaforme di vendita online; promuovere la familiarizzazione delle piccole imprese con i processi di vendita online attraverso marketplace, facilitando e incentivando il loro accesso a quelle piattaforme di vendita internazionali che offrono elevati standard di sicurezza ed efficienza logistica.

Nel documento recentemente presentato da Confindustria Digitale per quanto riguarda l’e-commerce si chiede la riduzione dell’Iva sulle vendite di prodotti al consumatore finale fissando un massimo del 10% (stessa proposta della proposta di legge in materia firmata da Gentiloni e Rao). E’ un provvedimento fattibile?

L’analisi dello scenario dimostra che le transazioni nell’ambiente digitale sono ancora troppo complesse e emerge la necessità di armonizzazione delle regole. Oggi gli Stati membri applicano norme in modo disomogeneo, nonostante il corpus legislativo fondamentale che regola il mercato unico. Il comparto dell’editoria digitale, ad esempio, soffre della diversa applicazione dell’aliquota Iva rispetto all’editoria tradizionale cartacea, cui viene applicata un’Iva ridotta del 4%. A questo riguardo si deve agire in termini di negoziazione nelle opportune sedi comunitarie.

Nel documento programmatico che la cabina di regia dell’Agenda Digitale ha presentato in Senato si parla anche della promozione della moneta elettronica per incentivare lo sviluppo dell’e-commerce. Ci sono delle misure concrete allo studio per promuovere la moneta vrtuale?

La diffusione dei pagamenti elettronici è un fattore abilitante per l’e-commerce. Il 60% di chi non acquista online indica la preoccupazione sul fronte della sicurezza tra le cause principali, nonostante le frodi incidano solo per lo 0,12% e le carte di credito abbiamo altissimi standard di sicurezza e garanzie anche in termini di rimborsi. Un’azione mirata di comunicazione in tal senso può contribuire ad abbattere tale percezione negativa da parte dei consumatori. Dal lato dell’offerta, è necessario incentivare l’utilizzo degli strumenti elettronici, diffondendo i POS tra gli esercenti e definendo regole generali finalizzate alla riduzione delle commissioni bancarie. In questo senso l’art. 12, comma 9, del Decreto SalvaItalia, come modificato dall’art. 27, comma 1, del Decreto Liberalizzazione, già prevede un confronto tra i soggetti interessati che si muova in tale direzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati