Troppe “impronte” sul web. Rischio alto per la privacy

Secondo uno studio della Electronic frontier foundation 8 utenti su 10 usano una combinazione di impostazioni che consente il tracciamento delle attività online

Pubblicato il 18 Mag 2010

La stragrande maggioranza delle persone che navigano in internet
lasciano dietro di sé impronte “digitali”, nel senso di
elettroniche, che possono essere usate per l'identificazione.
Lo rileva un rapporto della Electronic frontier foundation (Eff),
organizzazione no profit Usa per la difesa dei diritti digitali,
secondo cui le accortezze usate dagli internauti per non essere
tracciati sono quasi sempre inefficaci. Usando il sito
panopticlick.eff.org, che compara queste configurazioni con un
database di circa un milione di utenti, i ricercatori hanno
infatti scoperto che nell’84% dei casi l’utente usa una
combinazione di impostazioni unica, che consente di tener traccia
delle sue attività online. La stima sale al 94.2% per i browser
aventi Flash o Java. Componendo il test “Panopticlick” ognuno
può verificare da sé la bontà dell’esperimento.

Stando all’indagine, il modo in cui gli utenti configurano un
browser di navigazione come Explorer, Firefox o Safari è già
una sorta di impronta digitale lasciata sul web. La parola
“impronta” è dunque la migliore per spiegare come il browser
possa diventare l’identificatore più attendibile della persona
che lo sta utilizzando, dal momento che la combinazione di vari
parametri è in grado di identificare univocamente tanto il
software quanto l’utente che lo ha installato, usato e
plasmato. Ma tutto ciò può essere estremamente deleterio per la
privacy in rete poichè tutto ciò non è mai stato davvero
approfondito o regolamentato. Stando al documento, un elemento in
grado di calmierare il pericolo è dovuto al fatto che
l’impronta non è stabile nel tempo in quanto dipendente
dall’uso dinamico e continuo che l’utente compie del proprio
software di navigazione. Ciò nonostante, l’uso combinato di
impronta ed ip permette ad alcuni siti di rigenerare cookie,
tracciando continuamente l’attività dell’utente e non
perdendone mai traccia lungo il percorso online.

“Noi abbiamo preso delle misure per rendere anonimi i
partecipanti al nostro esperimento, ma la maggior parte dei siti
non lo fa – spiega Peter Eckersley, Senior staff technologist
della Eff -. Alcune compagnie stanno già vendendo prodotti che
usano le impronte del browser per consentire ai siti web di
identificare gli utenti e le loro attività online”. Per questo
motivo, conclude lo studio, “la polizia dovrebbe iniziare a
trattare la registrazione di queste impronte come uno strumento
in grado di portare a un’identificazione personale
dell’utente, e fissare dei limiti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati