DIGITAL TRANSFORMATION

Troppi silos e resistenza ai nuovi modelli di business: l’innovazione italiana non decolla

Per il 37% delle aziende sono queste le due principali barriere secondo quanto emerge da uno studio Sap. Miglioramenti tecnologici e dei processi le priorità più urgenti per rispondere ai cambiamenti. Svelate le nuove funzionalità di AI generativa per tutto il portafoglio Sap CX, tra cui il copilota Joule

Pubblicato il 26 Ott 2023

Carla Masperi_SAP

La difficoltà di abbandonare gli attuali modelli di business e l’esistenza di silos tra le diverse funzioni aziendali. Sono queste le due principali barriere che impediscono alle aziende di abbracciare l’innovazione secondo lo studio “La formula per un business più resiliente”, realizzato da Sap Insight e presentato nel corso dell’edizione 2023 di Sap Now, il principale appuntamento annuale che Sap Italia dedica ogni anno alla business community. La ricerca ha coinvolto più di 4.200 manager di medie e grandi aziende in tredici paesi del mondo, inclusa l’Italia, per esaminare la preparazione delle imprese ad affrontare le sfide attuali e future, nonché le chiavi per raggiungere una maggiore resilienza.

Lo scenario

Dopo anni in cui il business e il mondo in generale hanno affrontato diversi scenari di crisi, e considerando il contesto di incertezza e volatilità che ci aspetta in futuro, la capacità delle organizzazioni di rispondere ai disagi e ad eventi imprevisti diventa – secondo l’analisi di Sap –  un fattore sempre più differenziante.

In questo quadro gli intervistati che hanno valutato “molto positivamente” le loro capacità di affrontare le sfide attuali o future hanno anche affermato di avere un migliore accesso ai dati a supporto dei loro processi decisionali. Al contrario, le aziende che hanno valutato negativamente le loro capacità di resilienza hanno riconosciuto di non avere un accesso ai dati ottimale. “Ciò significa – sottolinea Sap – che la resilienza nel presente, la resilienza futura e l’accesso ai dati vanno di pari passo, rafforzandosi a vicenda”. Secondo la ricerca, inoltre, l’innovazione è emersa come il secondo fattore per rendere un’organizzazione più resiliente.

L’importanza di investire nei dati

“Investire nei dati è essenziale. Una delle caratteristiche delle aziende resilienti è il loro elevato grado di accesso ai dati – afferma Carla Masperi, Ad di Sap Italia – Si può essere cinture nere in ogni disciplina sportiva, ma tutta questa esperienza e tutti questi sforzi verranno ridotti nel migliore dei casi e sprecati nel peggiore dei casi se non si hanno i dati per sapere come funzionano i processi attuali. Senza questa conoscenza, è più difficile sapere quali processi necessitano di essere corretti per rendere la propria azienda più resiliente”. “Le aziende che si affidano alle tecnologie intelligenti come l’AI hanno inoltre maggiori opportunità di crescita – aggiunge – sono più attrezzate a rispondere ai rischi e a prosperare nei ricavi, perché in grado di adattarsi rapidamente alle avversità e ai cambiamenti sia attuali sia futuri. E non si limitano a superare le sfide, ma emergono più forti di prima”.

Le aree di miglioramento

Considerando il breve termine, le aree di miglioramento citate dalle aziende italiane sono l’avanzamento tecnologico (53%) e i processi (48%). Quanto alle opportunità di crescita per i prossimi 12 mesi, le prime tre citate dal campione della ricerca sono lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi (50%), l’espansione della propria organizzazione in mercati esistenti (46%), e l’uso di tecnologie intelligenti per migliorare l’analisi dei dati e il processo decisionale (45%).

Le sfide attuali e future

Il report Sap Insights ha inoltre evidenziato due sfide principali a livello globale e valide anche per l’Italia: la capacità di rispondere ai problemi di oggi e la preparazione a quelle del futuro.

Quando agli intervistati è stato chiesto di valutare la propria efficacia in nove aree chiave per la resilienza, spiega lo studio, il 30% non è stata considerata “molto efficace” (il punteggio più alto). E il restante 70% si riconosce preparato solo in tre o meno delle nove aree: nessuno degli intervistati, inoltre, ha classificato la propria azienda come “molto efficace” in tutte le aree analizzate.

Quanto ai problemi che potrebbero sorgere più avanti nel tempo, un terzo del campione (32%) non è “realmente soddisfatto” della situazione della propria organizzazione in una qualsiasi delle 12 competenze necessarie per prepararsi al futuro, e il 65% ha detto di essere “veramente soddisfatto” in tre o meno aree.

Le nuove funzionalità di AI generativa di Sap

Nell’occasione di Sap Now la multinazionale specializzata  nel software per le aziende ha annunciato la disponibilità di nuove funzionalità di AI generativa per tutto il portafoglio Sap Cx, tra cui Joule, il copilota di AI generativa in linguaggio naturale di Sap.

“Le nuove funzionalità di AI generativa – si legge in una nota – aiuteranno le aziende ad automatizzare attività dispendiose in termini di tempo e ad analizzare rapidamente i dati provenienti da tutta l’organizzazione per ottenere insight preziosi e fruibili in modo da offrire ai clienti esperienze più intelligenti e personalizzate”.

Si tratta, nello specifico, del potenziamento della gestione dei cataloghi e del miglioramento della ricerca dei prodotti, dell’attivazione di risposte rapide e accurate con AI proattiva e contestuale, dell’automatizzazione delle attività ad alta intensità di lavoro con strumenti di AI basati sui ruoli e dell’utilizzo dell’AI per generare profili cliente completi.

Tra le funzionalità in via di integrazione ci sono noltre la creazione di contenuti personalizzati basati sull’AI generativa e l’autenticazione basata sul rischio AI per migliorare la fiducia del cliente.

“Mettere i clienti al centro della trasformazione aziendale richiede una customer experience solida e personalizzata e intelligente – spiega Ritu Bhargava, President e Chief Product Officer di Sap Industries e Cx – Queste nuove funzionalità di AI all’interno del portafoglio Sap Cx consentiranno alle aziende di liberare tutto il loro potenziale, migliorare la fidelizzazione dei clienti, consolidarsi come leader nel loro settore e cogliere i vantaggi dell’AI generativa con soluzioni Cx intelligenti che hanno un impatto tangibile sulle organizzazioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati