Troppo Facebook sul lavoro. Scatta “l’assenteismo virtuale”

L’abuso di social network da parte dei lavoratori nel mirino delle aziende, che sempre più spesso bloccano alla fonte l’accesso per evitare problemi di sicurezza e critiche diffuse nella piazza Internet

Pubblicato il 28 Mar 2011

Aumenta l’utilizzo di Facebook sul posto di lavoro, per chi
esagera scatta l’assenteismo virtuale. Una sanzione sempre più
diffusa nelle aziende, scrive il Sole 24 Ore, “che potrà avere
conseguenze disciplinari più o meno gravi a seconda della
quantità di tempo sottratto al lavoro, della sistematicità del
comportamento e delle concrete circostanze del caso”.

Anche la sicurezza del sistema aziendale è coinvolta
nell’utilizzo dei social network dal posto di lavoro. Alcuni
datori di lavoro affrontano il problema razionando i tempi, altri
bloccando a monte l’accesso, con un intervento sul sistema. Il
blocco del sistema, misura impopolare, è considerato preferibile
dal Garante della Privacy, perché il datore di lavoro ha facoltà
di controllare a posteriori l’uso dei social network da parte dei
lavoratori.

Un altro aspetto non secondario, è che la diffusione di commenti
negativi sul proprio datore di lavoro o di informazioni riservate
sull’attività aziendale è passibile persino di licenziamento.
La Cassazione, al riguardo, ha più volte affermato che il diritto
di critica del lavoratore è sottoposto a peculiari limiti in
considerazione degli obblighi di collaborazione e fedeltà che
gravano sul dipendente.

Infine, la pratica assai diffusa da parte delle aziende di fare
indagini pre-assuntive sui candidati utilizzando Facebook è
considerata illecita e pericolosa, dal momento che viola
l’articolo 8 dello Statuto dei Lavoratori ed è sanzionata
penalmente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati