Trovato (Ibl): “Web tax inefficace, serve più concorrenza fiscale”

L’esperto dell’Istituto Bruno Leoni: “I governi europei tengano basse le aliquote per attrarre investimenti”

Pubblicato il 18 Mar 2014

massimiliano-trovato-istituto-140317122733

“Si può discutere se i tradizionali meccanismi fiscali siano adeguati in un’epoca in cui l’economia digitale ha abbattuto distanze e costi di transazione, ma quello che non si può fare è scegliere i principi che più fanno comodo a seconda dell’identità del contribuente: non si può decidere di tassare solo gli over the top”. Massimiliano Trovato, fellow dell’Istituto Bruno Leoni, boccia il tentativo dei governi europei di applicare tassazioni ad hoc per le web company.
Trovato, i governi europei – Francia, Italia e in parte anche la Germania – lamentano un’emorragia fiscale collegata agli Ott che producono reddito in alcuni stati ma pagano tasse in altri dove l’imposizione fiscale è più bassa. Le che ne pensa?
Mi pare più una questione di principio, per alcuni versi anche demagogica, che rischia di finire in una bolla di sapone.
Però non può negare che esista un sistema fiscale non adeguato all’economia digitale.
Ecco, il punto è proprio questo: l’adeguatezza di un paradigma fiscale che oggi impone di pagare le tasse laddove si produce e dove ci sono i dipendenti – è vero che Google, ad esempio, ha dipendenti anche in Italia ma sono marginali. Se si decide di cambiare il paradigma e optare per il principio secondo cui si paga laddove si partecipa al mercato, il cambio di passo deve interessare anche le aziende che operano in settori “fisici”, altrimenti si rischia di rendere l’impalcatura fiscale poco coerente. Senza contare il problema della doppia imposizione fiscale.
Ovvero?
Se anche le agenzie fiscali nazionali certifichino che le web company debbano pagare le tasse nel paese dove si produce reddito, le aziende potrebbero trovarsi a dover pagare due volte: una nel paese di residenza fiscale e l’altra nello stato dove si vendono i servizi. Con impatti negativi sulle capacità di investimento delle imprese.
C’è una soluzione che soddisfa le esigenze dei governi e dell’impresa?
C’è e si chiama concorrenza fiscale. Si tratta di uno strumento importante per incentivare anche gli stati più grandi, tendenzialmente più propensi a tassare in maniera massiccia, a tenere le aliquote più basse per attrarre le aziende straniere, prime fra tutte quelle del digitale. Inoltre si rispetterebbe appieno il principio secondo cui un’azienda deve decidere liberamente stabilire la propria sede laddive si rilevino condizioni, fiscali e non, adeguate alle sue esigenze.
Ma così non si rischia una corsa fiscale al ribasso?
Prima di tutto va detto che queste policies hanno un impatto al margine. Nel senso che una modesta riduzione del carico fiscale sulle imprese avrà un modesto effetto sull’aumento dell’attrattività di un paese. Bisogna saper modulare questi interventi, ma si tratta di un problema squisitamente politico non solo di regole fiscali.
Quindi non è sufficiente abbassare le tasse alle imprese per rendere un paese più attrattivo per gli investitori stranieri?
Ovviamente no. Vanno messe a sistema policies a tutto campo che investano il mercato del lavoro per renderlo più flessibile e quello della pubblica amministrazione da liberare da lacci e lacciuoli della burocrazia. Si tratta – e questo lo voglio sottolineare con forza – di iniziative che andrebbero a favore solo degli investitori stranieri ma anche di quelli italiani sia che operino nel mondo fisico sia che lo facciano in quello digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati