IL CASO

Trump al colpo di coda, doppio attacco alle big tech cinesi

Un ordine esecutivo mette al bando negli Usa le transazioni con le app Alipay e altre 7 piattaforme made in China. Ma anche Alibaba e Tencent finiscono nel mirino: potrebbero entrare nella black list delle aziende “proibite” agli investitori americani

Pubblicato il 07 Gen 2021

cina-usa-war-cyber

Usa, divieto di pagamenti digitali attraverso app cinesi e divieto di investimento per le aziende americane in Alibaba e Tencent. Si consuma all’insegna dell’escalation l’ultimo doppio attacco sferrato dal presidente Donald Trump alle big tech made in China all’indomani dei tumulti di Washington e alla vigilia dell’insediamento di Joe Biden. 

Il presidente Usa ha firmato infatti un ordine esecutivo per la messa al bando di 8 app cinesi compresa Alipay, ha reso noto la Casa Bianca. L’ordine entrerà in vigore entro 45 giorni di tempo, ma il Dipartimento del Commercio prevede di identificare già entro il 20 gennaio le transazioni vietate. Biden potrebbe revocare l’ordine il primo giorno della sua presidenza. Ma il suo team non ha ancora commentato l’operazione.

Nell’ordine il presidente Trump sottolinea la necessità per la sicurezza nazionale di “ulteriori azioni per affrontare la minaccia posta da applicazioni software cinesi”. Le altre app cinesi nel mirino dell’amministrazione americana, oltre ad Alipay, sono CamScanner, QQ Wallet, ShareIt, Tencent QQ, VMate, WeChat Pay e Wps Office.

Alibaba e Tencent nella black list

Ma non basta: al vaglio dell’amministrazione Trump anche l’inclusione di Alibaba e Tencent nella black list di aziende ipoteticamente controllate dall’esercito cinese. Se aggiunti alla lista, Alibaba e Tencent sarebbero soggetti all’ordine esecutivo firmato da Trump a novembre, che vieta agli investitori statunitensi di acquistare azioni delle società “ostracizzate” a partire da novembre 2021. Nella lista attualmente figurano 35 aziende, tra cui il principale produttore di chip cinese Smic.

La mossa viene guardata con scetticismo dalla finanza americana: Alibaba e Tencent  valgono un totale di 1,3 trilioni di dollari, gran parte dei quali detenuti dagli investitori Usa.

Nonostante il valore di Alibaba si sia ridotto di oltre un quarto da novembre dopo il fallimento dell’Ipo di Ant Group, la società con i suoi 600 miliardi di dollari di valutazione è ancora tra le 10 più grandi società a livello globale.

Questione di “sicurezza nazionale”

Sul fronte delle app per i pagamenti digitali il presidente Trump, accusa le società cinesi di raccogliere dati confidenziali e di essere utilizzate dal governo guidato da Xi Jinping a fini di spionaggio.

“Accedendo a dispositivi elettronici personali come smartphone, tablet e computer, le applicazioni software cinesi connesse possono accedere e acquisire vaste quantità di informazioni dagli utenti, comprese informazioni sensibili”, si legge nell’ordine esecutivo. La raccolta di dati consentirebbe alla Cina “di localizzare e identificare personaggi del governo e imprenditori”.

La risposta del governo cinese

La Cina ha fatto sapere che adotterà le misure necessarie per salvaguardare i diritti delle società coinvolte – ha dichiarato il portavoce del ministero degli esteri Hua Chunying – e ha denunciato da parte degli Usa l’abuso di potere e la violazione delle leggi sulla concorrenza.

Inoltre, secondo il governo cinese, la mossa di Trump danneggia non solo gli interessi delle aziende cinesi, ma anche dei loro clienti Usa che avevano “ampiamente accolto” le app come opzione di pagamento contactless durante la pandemia.

Nonostante la scadenza di 45 giorni stabilita dall’ordine, il Dipartimento del Commercio Usa prevede di agire prima del 20 gennaio per l’identificazione delle transazioni vietate, riporta Reuters. La direttiva rispecchia del resto gli stessi ordini esecutivi di Trump firmati ad agosto che ordinano al Dipartimento di bloccare alcune transazioni statunitensi con WeChat e l’app video di proprietà cinese TikTok. Se quegli ordini fossero entrati in vigore – nota Reuters – avrebbero effettivamente vietato a Apple e Alphabet di offrirle nei propri store digitali.

Ma le restrizioni di agosto sono ancora ferme in tribunale. Il segretario al commercio degli Stati Uniti Wilbur Ross ha dichiarato di sostenere “l’impegno di Trump a proteggere la privacy e la sicurezza degli americani dalle minacce poste dal Partito Comunista cinese”.

In novembre il Dipartimento di Stato americano aveva presentato una proposta, poi accantonata, per aggiungere Ant Group a una black list mirata a dissuadere gli investitori statunitensi dal prendere parte alla sua Ipo. Ant è la principale società cinese di pagamenti mobili, posseduta al 33% da Alibaba e controllata dal fondatore di Alibaba Jack Ma. Alipay è stata scaricata dall’app store di Apple e da Google Play 207mila volte nel 2020, mentre l’app di scansione delle immagini CamScanner e l’app per suite per ufficio Wps Office sono state scaricate rispettivamente 4,4 milioni e 563mila volte, secondo SensorTower.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati