SCENARI

Usa-Cina, è guerra commerciale. Via ai dazi di Trump, Pechino annuncia contromisure

Approvato nella notte il provvedimento che applica tasse del 25% sul costo dei prodotti made in China importati. Le prime misure scatteranno il 6 luglio, ma già si configura l’escalation

Pubblicato il 15 Giu 2018

trump

E’ una dichiarazione di guerra contro la Cina l’annuncio dei dazi del 25% che gli Usa imporranno – per un totale di 50 miliardi di dollari – su una serie di prodotti tecnologici made in China importati. L’annuncio è stato dato oggi al termine di una nottata di confronto tra il presidente Usa Donald Trump, il dipartimento del Tesoro, del Commercio e l’Ufficio del Rappresentante commerciale. Le sanzioni puntano a contenere la scalata cinese alla supremazia tecnologica: farebbero parte di una reazione alle supposte violazioni di proprietà intellettuale da parte di Pechino, compreso il trasferimento forzato di tecnologia a partner locali per consentire ad aziende straniere di operare nel mercato cinese.

Immediata la replica di Pechino: valuterà dazi equivalenti su merci statunitensi, ha dichiarato il ministero del Commercio della Repubblica Popolare mettendo in luce che i risultati delle precedenti consultazioni con gli Usa rappresentano un niente di fatto. Nel momento in cui la Cina attuerà la contromossa Washington ha annunciato che sarà pronta a rincarare la dose con nuovi dazi.

I dettagli della misura arrivano dall’Office of the United States Trade Representative: i prodotti presenti nella “lista nera” sono 1.102. Coinvolgono IT, aerospazio, automobili, robotica, robotica, macchinari industriali, nuovi materiali. Nessun prodotto consumer, ha precisato l’amministrazione, come smartphone e Tv.

La prima parte della lista comprende 818 categorie per 34 miliardi di dollari su cui i dazi del 25% scatteranno il 6 luglio. La seconda parte comprende 284 categorie per 16 miliardi di dollari: saranno soggetti a discussioni e audizioni. L’Office per il commercio renderà pubblica la decisione finale al termine del processo. “Servono dobbiamo prendere azioni decisive per proteggere la leadership americana nella tecnologia e nell’innovazione – il commento di Robert Lighthizer, rappresentante a capo dello Ustr – contro una minaccia senza precedenti data dal furto di proprietà intellettuale da parte della Cina”.

Il tutto mentre la Casa Bianca sta cercando di ostacolare i piani del Senato che vorrebbe fare saltare il salvataggio di fatto dell’azienda cinese ZTE.

Già a maggio Trump aveva annunciato l’intenzione di imporre un dazio del 25% sull’importazione di beni hitech provenienti dalla Cina, molti dei quali contenenti “tecnologie rilevanti sul piano industriale” e contemplati nel piano “Made in China 2025” varato da Pechino nel 2015. “Per proteggere la nostra sicurezza nazionale, gli Stati Uniti metteranno in atto specifiche restrizioni agli investimenti e maggiori controlli sull’esportazione di persone e entità cinesi connesse con l’acquisizione di tecnologie industrialmente significative”, aveva fatto sapere la Casa Bianca. Gli Stati Uniti sono impegnati a proteggere la tecnologia e la proprietà intellettuale americana, fermare il trasferimento di importanti tecnologie industriali e brevetti verso la Cina e aumentare l’accesso al mercato cinese per le aziende statunitensi. Intenzione dichiarata degli Usa era chiedere alla Cina di rimuovere “tutte le sue barriere al libero commercio, incluse quelle non monetarie, che rendono più difficile per le imprese americane fare affari in Cina e perpetuano un ambiente competitivo sleale verso le imprese estere”.

Il governo di Pechino aveva replicato di sentirsi sorpreso dalla posizione di Trump ma ha aggiunto che “la Cina è sicura dei suoi mezzi e di avere la capacità e l’esperienza per difendere il popolo cinese e degli interessi strategici della nazione“. La minaccia è di rispondere colpo su colpo: potrebbero arrivare dazi del 25% su beni importati dagli Usa di analogo valore di quelli cinesi colpiti dalle nuove tariffe americane.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati