IL CASO

Trump, il ban di Facebook divide: censura o azione necessaria?

Zuckerberg in un post spiega i motivi della decisione contro Donald Trump: priorità alla sicurezza pubblica. Twitter intanto riattiva l’account. Ma c’è chi punta il dito contro i social: troppo potere?

Pubblicato il 08 Gen 2021

trump

La polemica attorno al fatto che una serie di piattaforme social abbiano deciso di bloccare il profilo del presidente Usa uscente, Donald Trump, dopo l’assalto dato dai suoi sostenitori a Capitol Hill, sta dividendo il mondo tra chi grida alla censura e chi invece considera il “ban” come un gesto di responsabilità dovuto. Ma il dibattito, al di là del caso specifico, si sposta anche sul ruolo dei social nella società contemporanea: sono semplicemente una forma di intrattenimento o hanno ormai un potere che sarebbe meglio regolare con attenzione?

I disordini di Washington  si sono scatenati proprio mentre Camera e Senato statunitensi avrebbero dovuto ratificare l’elezione del nuovo presidente, Joe Biden, e Trump (che proprio sui social ha costruito una fetta importante della propria popolarità) era intervenuto sui social senza condannare fermamente quello che stava accadendo, ma semplicemente invitando i rivoltosi a tornare a casa in pace pur continuando a sostenere le regioni della loro protesta. Questo ha dato il via a una polemica molto vivace sul ruolo dei social e sul controllo che esercitano nei confronti delle fake news. Tanto che per fare chiarezza è intervenuto con un post sul proprio profilo anche Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook, motivando la decisione del social network, seguito poi anche da Instagram, che fa parte della stessa galassia Facebook, di sospendere l’account di Donald Trump fino al passaggio di consegne con Joe Biden alla Casa Bianca, previsto per il 20 gennaio. “Il rischio di consentire al presidente di continuare a usare il nostro servizio è semplicemente troppo grande – ha scritto Zuckerberg – Per questo estendiamo il blocco che abbiamo deciso sui suoi account Facebook e Instagram a tempo indeterminato e per almeno le prossime due settimane, fino a quando una pacifica transizione di potere sarà completata”.

“Gli scioccanti eventi delle ultime 24 ore mostrano chiaramente che il presidente Trump intende usare il resto della sua permanenza in carica minando una pacifica e legale transizione di potere al suo successore, Joe Biden – aggiunge Zuckerberg – La sua decisione di usare la piattaforma per giustificare invece di condannare le azioni dei suoi sostenitori all’edificio del Capitol hanno giustamente infastidito molte persone negli Stati Uniti e nel mondo. Abbiamo rimosso le sue dichiarazioni ieri perché abbiamo ritenuto che il loro effetto – e probabilmente il loro intento – era quello di provocare ulteriore violenza”. “Dopo la certificazione dei risultati elettorali da parte del Congresso, la priorità per l’intero Paese deve essere ora quella di assicurare che i restanti 13 giorni e i giorni successivi all’inaugurazione trascorrano pacificamente e in linea con le norme democratiche – conclude il fondatore di Facebook – Negli ultimi anni abbiamo consentito al presidente Trump di usare la nostra piattaforma in linea con le nostre regole, rimuovendo in alcuni casi i contenuti o bollando i suoi post quando violavano le nostre politiche. Lo abbiamo fatto perché crediamo che il pubblico abbia diritto al più ampio accesso possibile ai discorsi politici, anche quelli controversi. Ma l’attuale contesto è ora profondamente diverso e include l’uso della nostra piattaforma per incitare l’insurrezione violenta contro un governo democraticamente eletto”.

Intanto Twitter, che era stato tra i primi social a bloccare l’account di Trump, bannandolo per 12 ore, ha riattivato il profilo del presidente uscente. Trump ha nel frattempo cancellato, come gli era stato richiesto, i tre tweet incriminati di incitare alla violenza. “Dopo che i tweet sono stati rimossi e il successivo periodo di 12 ore è scaduto – spiega un portavoce di Twitter – l’accesso a @realDonaldTrump è stato ripristinato. qualunque futura violazione delle regole di Twitter comporterà una sospensione permanente dell’account @realDonaldTrump”.

La decisione di Facebook in ogni caso pone un problema e crea un precedente, come spiega Walter Quattrociocchi, professore di Data Science all’Università La Sapienza di Roma, dove coordina il Center for Data Science and Complexity for Society: “La scelta di Zuckerberg di bannare Trump e’ una chiaro sintomo di quanto sia fuori controllo la situazione. E’ una scelta che crea un precedente. Le piattaforme assumono un ruolo editoriale importante? Nell’esercizio di questo potere si ridefinisce il loro ruolo sociale e politico, potrebbe innescare dilemmi piu’ complicati del previsto. Un giorno potrebbero richiedere la stessa cosa in circostanze diverse”.

“Facebook e Twitter, ma anche gli altri social – prosegue Quattrociocchi – non nascono e non svolgono il ruolo di enti editoriali, per cui non possono e non intendono effettuare il controllo dei contenuti, anzi, si parla proprio di piattaforme ‘free speech’ quando si parla delle alternative in cui migrano gli estremismi. Il corto circuito nasce nel momento in cui la discussione si riduce alla semplice distinzione tra ciò che è vero, o meglio ciò che è socialmente accettabile, e ciò che non lo è. Questa continua contrapposizione tra fake news e real news porta all’esasperazione della polarizzazione, perché nessuno è disposto ad accettare che il proprio pensiero possa essere falso o improprio. Il quadro normativo delle fake news riflette infatti la difficoltà di un mondo dell’informazione che fatica ad adeguarsi al business model imposto dai social. Aver definito il problema in maniera errata sta dando i suoi risultati. La gente entra nel parlamento degli Stati Uniti facendosi i selfie come se fosse in gita scolastica”.

Sul tema interviene anche il filosofo Massimo Cacciari, che chiede l’intervento di un’autorità terza per regolare la situazione: “C’è un problema di fondo, che è al di là e al di fuori di Trump – afferma – E’ inaudito che imprenditori privati possano controllare e decidere loro chi possa parlare alla gente e chi no. Doveva esserci un’autorità ovviamente terza, di carattere politico che decide se qualche messaggio che circola in rete è osceno, come certamente sono quelli di Trump. Che sia l’imprenditore a farlo, che è il padrone di queste reti, è una cosa semplicemente pazzesca. E’ uno dei sintomi più inauditi del crollo delle nostre democrazie. Non c’è dubbio alcuno. Perché come oggi è Trump, domani potrebbe essere chiunque altro, e lo decide Zuckerberg. Dovrebbe esserci una forma di autorità politica che decide. Esattamente così come c’è l’Autorità per concorrenza, per la privacy, che decide ‘questi messaggi in rete sono razzisti, sono sessisti, incitano alla violenza’ e cosi via”

Per dare un’idea di come anche il mondo della politica e delle istituzioni sia “polarizzato” attorno alle due posizioni, “censura” o “atto dovuto”, basterà cirtare due posizioni emerse nelle ultime ore. Da una parte l’ex first lady statunitense, Michelle Obama, che è stata molto dura sull’accaduto: “Adesso è il momento che le società della Silicon Valley impediscano questo comportamento mostruoso e vadano anche oltre rispetto a quello che hanno già fatto, bandendo quest’uomo in modo permanente dalle loro piattaforme”, ha detto la moglie di Barak Obama. Ma di vera e prorpia censura parla invece Andres Manuel Lopez Obrador, presidente del Messico: “”Non mi piace che qualcuno sia censurato o che venga tolto il diritto di pubblicare un messaggio su Twitter o Facebook. Non sono d’accordo, non lo accetto”.

Sul tema interviene con un commento sul Sole24Ore anche Oreste Pollicino,  professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università Bocconi di Milano, dove insegna Internet Law, Diritto Costituzionale e Diritto Pubblico: “L’espressione che istiga alla violenza e all’odio sui social network – afferma – va proibita (e una volta publicata rimossa) di per sé, perché lesiva della dignità, a prescindere da qualsiasi prognosi probabilistica. Secondariamente tali prognosi, per passare al ruolo e alle responsabilità che in questo ambito hanno le piattaforme digitali, non possono più essere esclusivamente operate dai social network in applicazione dei loro standard contrattuali. Essi sono a tutti gli effetti guardiani di agorà in cui si giocherà, sempre più in fututo, quella partita che lo stesso Tocqueville ricordava cruciale quando affermava che ‘democrazia è il potere di un popolo informato’. E in modo, se non veritero, quanto meno verificabile, aggiungerei, nella stagione della disinformazione globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati