LE MISURE

Trump passa ai fatti: proposta di legge per rimuovere lo “scudo” ai social

Il Dipartimento di Giustizia punta a una normativa per porre un freno alle protezioni di cui hanno goduto Twitter & co per decenni. E il repubblicano Hawley vorrebbe inserire la “censura” fra le azioni passibili di cause legali da parte degli utenti

Pubblicato il 18 Giu 2020

trump-donald-150819140302

Il governo americano passa dalle parole ai fatti rispetto alla minaccia di Donald Trump di modificare la legislazione in materia di responsabilità per la pubblicazione dei contenuti, uno scudo legale che per anni ha messo al sicuro le piattaforme social di Google e Facebook. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha infatti proposto ieri che il Congresso adotti una nuova normativa per porre un freno alle protezioni di cui hanno goduto le Internet company per decenni. L’obiettivo della proposta, che è in fase di definizione, è quello di “spingere le aziende tecnologiche ad affrontare i contenuti criminali sulle loro piattaforme come lo sfruttamento dei minori, il terrorismo o lo stalking informatico e aumentare la trasparenza per gli utenti”, ha rivelato un funzionario del Dipartimento di Giustizia, parlando con Reuters a patto che gli fosse riconosciuto l’anonimato.

Il Dipartimento di Giustizia vuole una definizione legale di buona fede basata sul fatto che le società dichiarino pubblicamente le loro politiche sui contenuti “con termini di servizio chiari e particolareggiati” e agiscano “coerentemente con le manifestazioni pubbliche”. Altre eccezioni all’attuale regime di responsabilità proposto dal dipartimento includono l’obbligo per le piattaforme Internet di agire in base agli ordini dei tribunali federali e alle azioni di esecuzione civile promosse dal governo federale. Inoltre, c’è la volontà di escludere qualsiasi pretesa antitrust dalla protezione della responsabilità. Affinché l’iniziativa intraprenda l’iter per diventare legge, i legislatori statunitensi dovrebbero presentare una proposta di legge di approvazione. “Queste riforme sono rivolte alle piattaforme per assicurarsi che stiano affrontando in modo adeguato i contenuti illegali e di sfruttamento, pur continuando a preservare una rete vibrante, aperta e competitiva”, ha affermato il procuratore generale William Barr in una nota.

La soddisfazione della Casa Bianca

La Casa Bianca, da parte sua, ha accolto con favore la notizia della proposta del Dipartimento di giustizia. “Il presidente ha espressamente invitato il dipartimento a sviluppare tale modello di legislazione nell’ordine esecutivo firmato di recente, e sì, il presidente Trump è lieto di vedere che il dipartimento ha dato seguito alla richiesta”, ha detto il portavoce della Casa Bianca Judd Deere. Dopo che a fine maggio Twitter aveva segnalato uno dei suoi post come fake news, Trump ha minacciato che avrebbe ideato un dispositivo per abrogare o almeno indebolire la legge che protegge le Internet company. Nello specifico, il presidente ha dichiarato di puntare a “rimuovere o modificare” la Sezione 230 del Communications Decency Act del 1996, che generalmente esonera le piattaforme dalla responsabilità per ciò che i loro utenti pubblicano e consente loro di moderare il contenuto dei loro siti come desiderano.

La (timida) risposta delle Internet company

Se Google e Twitter per il momento non hanno commentato la notizia, parlando coi giornalisti, Nick Clegg, VP, Global Affairs and Communications di Facebook, ha invece dichiarato che la Sezione 230 consente già alle aziende di rimuovere gli hate speech e che cambiamenti del genere implicherebbero “alla fine, meno conversazioni di varia natura online”.

Carl Szabo, consigliere generale di NetChoice, un’associazione di categoria che annovera tra i suoi membri Google e Facebook, ha affermato che la proposta creerebbe così tanti ostacoli alla rimozione dei contenuti che la Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti non li prenderebbe in considerazione.

Un’altra proposta di legge contro Twitter & co

Sempre nella giornata di mercoledì, il senatore Josh Hawley si è unito ad altri tre repubblicani per presentare un disegno di legge che consentirebbe alle persone di fare causa alle aziende tecnologiche se ritengono che i propri contenuti siano stati censurati. Se approvata, la sua legge consentirebbe agli americani di citare in giudizio le società Internet per aver violato un obbligo contrattuale di buona fede e richiedere un risarcimento di 5 mila dollari o dei danni effettivi, a seconda di quale sia il valore più elevato. Il dovere in buona fede impedirebbe alle aziende di discriminare nell’applicazione dei loro termini di servizio o di “non rispettare le promesse”.

In una lettera al Ceo di Google Sundar Pichai, Hawley ha fatto riferimento a una disputa con il sito Web conservatore The Federalist, affermando che la minaccia di Google di demonetizzare il sito a causa dei commenti fatti sulle proteste di Black Lives Matter era “profondamente immotivata”. Hawley ha dichiarato che Google ha cercato di ritenere The Federalist responsabile dei commenti dei suoi lettori, mentre YouTube (che fa capo a Google) non è responsabile per i commenti proprio a causa della Sezione 230. “In breve, Google richiede il minimo controllo per sé, ma il massimo potere su coloro che utilizzano la sua piattaforma”, ha scritto Hawley.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati