LE NUOVE REGOLE

Trump sul piede di guerra: ordine esecutivo contro Twitter, Facebook e YouTube

Il presidente Usa all’attacco dei social network: la misura, che potrebbe essere approvata nelle prossime ore, renderebbe le piattaforme responsabili dei contenuti postati, stralciando le attuali “protezioni”. La Fcc chiamata a valutare la correttezza delle “moderazioni”

Pubblicato il 28 Mag 2020

trump

Lo scontro TwitterDonald Trump si inasprisce e si allarga a includere Facebook, Google e tutte le aziende che gestiscono piattaforme social: il presidente degli Stati Uniti sarebbe pronto a firmare un ordine esecutivo che chiede la revisione di una legge che finora ha esentato i social media dalla responsabilità legale sui contenuti postati dagli utenti. Lo rivelano all’agenzia Reuters fonti vicine alla Casa Bianca.

Solo ieri Trump minacciava di chiudere i social dopo che Twitter aveva definito “potenzialmente fuorvianti” alcuni messaggi del presidente Usa. A sua volta Trump ha accusato la piattaforma di intromissione elettorale. Twitter ha messo in evidenza due dei tweet di Trump che affermavano che le votazioni per posta avrebbero portato a una diffusa frode degli elettori, invitando i suoi utenti a verificare. Il presidente ha replicato (non è la prima volta) che i social media mettono a tacere la voce dei Repubblicani e dei conservatori e danno maggiore risonanza a quella dei Democratici: avrebbero un “bias”, ovvero un pregiudizio, politico.

Via le “protezioni” sulle responsabilità dei social?

L’ordine esecutivo chiederebbe alla Federal communications commission (Fcc) di proporre nuove regole o modificare quelle esistenti all’interno della Sezione 230 del Communications decency act, una legge federale che di fatto esenta le piattaforme online dalla responsabilità legale sui materiali postati dai loro utenti. Se tali regole saranno modificate, le tech companies sarebbero maggiormente esposte a contenziosi e cause.

L’ordine esigerebbe in particolare dalla Fcc di esaminare se le azioni di editing dei contenuti da parte dei social media possano rende non più applicabile per queste aziende la Sezione 230 del Communications decency act con le relative protezioni. La Fcc dovrebbe dunque valutare se un social media usa metodi “ingannevoli” per moderare i contenuti (indirizzandoli a favore delle proprie posizioni politiche, secondo la visione di Trump) e se le sue policy non sono coerenti con le condizioni di utilizzo del servizio.

Uno strumento di denuncia contro la “malafede” delle tech co.

L’ordine esecutivo includerebbe un nuovo strumento a favore del controllo dei cittadini sulla censura online che, secondo Trump, le tech companies applicano ai contenuti postati per orientarli a favore dei Democratici e contro il presidente e i conservatori. La misura sarebbe in via di definizione da parte dell’Ufficio per le strategie digitali della Casa Bianca e istituirebbero uno strumento chiamato White House Tech bias reporting tool, che raccoglierà le denunce sulla censura online e le indirizzerà al dipartimento di Giustizia e alla Federal trade commission (Ftc) per verifica.

Se saranno individuati comportamenti potenzialmente illeciti, la Ftc potrà considerare di agire o valutando se ci sono violazioni della legge oppure redigendo un report che descrive le denunce e che sarà reso disponibile al pubblico.

Monitoraggio anche sulle interazioni degli utenti

Infine, l’ordine esecutivo richiederebbe al Procuratore generale federale di creare un gruppo di lavoro che include i procuratori generali statali e sarà incaricato di vigilare sul rispetto delle leggi dei vari Stati Usa che proibiscono alle piattaforme online di agire in modo sleale e ingannevole. Il gruppo di lavoro controllerà anche gli utenti in base alle loro interazioni con i contenuti postati o con gli altri utenti.

Sarà rivista anche la spesa federale sulla pubblicità online per assicurare che le piattaforme su cui il governo investe non applichino restrizioni alla libertà  di parola.

L‘ordine esecutivo è per  ora una bozza. La versione definitiva potrebbe variare, ma, secondo i media Usa, l’ordine del presidente Trump arriverà entro la fine della settimana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati