L’ANALISI

Tsunami del debito tecnico: “Per i tech leader la chiave è l’AIOps”



Indirizzo copiato

Forrester stima una situazione grave entro il 2026 a causa del rapido sviluppo delle soluzioni di intelligenza artificiale che sta aggiungendo complessità all’IT. Per correre ai ripari già il prossimo anno previsto un aumento degli investimenti nelle piattaforme di AI per le operations, ma bisognerà puntare molto di più sulla “cultura” della cybersecurity

Pubblicato il 4 nov 2024



digital transformation, AI, Intelligenza artificiale

Il 75% dei decisori tecnologici vedrà il proprio debito tecnico aumentare a un livello di gravità moderato o alto entro il 2026: è quanto delineano le Previsioni tecnologiche e di sicurezza di Forrester per il 2025, secondo cui questo incremento sarà dovuto al rapido sviluppo delle soluzioni di intelligenza artificiale, che stanno aggiungendo complessità all’IT.

Per arginare lo tsunami del debito tecnico, nel 2025 i leader tecnologici triplicheranno l’adozione di piattaforme AI per le operazioni IT (AIOps), che forniscono dati contestuali per migliorare il giudizio umano, rimediare automaticamente agli incidenti e migliorare i risultati aziendali. Ma se l’AIOps è il futuro, spiega Forrester, i leader IT che intendono gestire un’organizzazione IT ad alte prestazioni dovranno anche investire nella creazione della giusta cultura, dei dati, dell’architettura e delle pratiche di sicurezza per accelerare la crescita del business.

Le previsioni per il 2025

Le previsioni di Forrester analizzano le dinamiche e le tendenze emergenti da osservare per l’anno a venire. Queste intuizioni aiutano i leader e i loro team a prepararsi per le sfide future e a cogliere nuove opportunità per prosperare nel 2025. Gli argomenti includono intelligenza artificiale, automazione, leadership tecnologica, cloud computing, infrastruttura e operazioni tecnologiche, software aziendale, sviluppo software e cybersicurezza, rischio e privacy.

Ecco i punti salienti delle previsioni di Forrester per il 2025.

Il cloud privato guadagnerà slancio con le alternative VMWare

Nel 2025, la maggior parte dei principali fornitori di cloud pubblico aumenterà gli investimenti nel cloud privato, ma è improbabile che i nuovi arrivati incrementino il business con l’operatore dominante del cloud privato VMware, viste le recenti modifiche a bundle e prezzi.

La maggior parte delle aziende focalizzate sul Roi dell’AI ridimensionerà gli investimenti

I leader si stanno rendendo conto che il Roi degli investimenti in AI richiederà più tempo del previsto. L’impazienza per il Roi dell’AI potrebbe indurre le aziende a ridimensionare prematuramente gli investimenti, con conseguenti svantaggi a lungo termine.

L’Unione Europea infliggerà per la prima volta una multa a un fornitore di AI generativa in base all’EU AI Act

Con l’Ufficio AI dell’Ue e le autorità di protezione dei dati che uniscono le forze, un fornitore di modelli di AI a scopo generale riceverà la prima multa per violazione dell’EU AI Act nel 2025. Come con il Regolamento generale sulla protezione dei dati, l’EU AI Act si applica alle entità che operano nell’Ue così come a quelle che forniscono sistemi di AI o modelli Gpai all’Ue, indipendentemente da dove abbiano sede.

Verso la creazione di vero valore aziendale

“Nel 2024, i leader tecnologici e della sicurezza hanno condotto progetti pilota nelle loro imprese per esplorare applicazioni innovative dell’AI – ha affermato Sharyn Leaver, chief research officer di Forrester – ma non tutte le iniziative di AI hanno portato ai risultati aziendali previsti. Mentre questa audace sperimentazione continuerà nel 2025, i leader si concentreranno anche sull’applicare pesantemente le lezioni apprese per garantire che i loro investimenti forniscano un vero valore aziendale.”








Regenerate Response
I tuoi Prompt

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4