MACHINE TO MACHINE

Tumino (Polimi): “Regolatori e Governo chiariscano i piani sull’internet delle cose”

Il mercato è in fase di grande espansione ma si procede senza una vera guida e un ordine chiaro. Alcuni interventi sono urgenti. “Servono Linee guida nazionali per non affidare ai singoli enti la scelta delle soluzioni smart cities”

Pubblicato il 15 Apr 2015

internet-things-150331191924

L’Italia rischia di vivere un anno di emozioni pericolose con l’Internet of Things: mercato al boom, ma senza regole né indicazioni dal’alto. E’ l’allarme che lanciano gli esperti, tra cui anche Angela Tumino, esperta del tema presso gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, che appunto parla di anno di svolta per questo mercato, in un recente rapporto.

Dite che questo è l’anno della svolta. Ma che cosa dovrebbero fare la politica e i regolatori per accompagnare questa svolta?

La risposta cambia a seconda del’ambito M2M. Nelle smart cities è stato un anno di svolta perché per la prima volta in Italia gli attori hanno cercato di raggiungere sinergie, per esempio nello smart metering gas. C’è ancora lavoro da fare per evitare sprechi e ineffcienze. La pubblica amministrazione centrale deve individuare linee guida (l’Agenzia per l’Italia Digitale ci lavora, anche se con ritardi, Ndr.), perché non sia demandata al singolo comune la scelta su cosa investire. In certi casi, l’ente può essere tentato di accettare la proposta di un vendor che però non ha senso sviluppare in quel territorio. E le linee guida devono partire da risultati tangibili di esperienze che già ci sono e che abbiamo provato a indicare nel rapporto. Alcuni servizi, per esempio l’illuinazione smart, portano benefici non solo ai cittadini ma anche alle casse pubbliche. Dà risparmi che poi possono essere reinvestiti in altri progetti di innovazione. Ma se questi benefici non sono stimati correttamente, è difficile pianificare lo sviluppo delle smart cities.

In quali altri ambiti è necessario un intervento per guidare la svolta?

Nella smart home la svolta è l’ingresso di nuovi attori “over the top”, come Google e Amazon; ma anche le assicurazioni, all’estero e all’Italia, hanno presentato prodotti e servizi che si basano su informazioni raccolte dai sensori. Offrono uno sconto sulla polizza- come già avviene da tempo con l’automobile- o servizi di avviso per guasti e la necessità di fare manutenzione del prodotto. In questo caso è necessario garantire che ci sia una interoperabilità degli oggetti intelligenti per consentire agli utenti di usare prodotti di fornitori diversi. Un esempio: se ho un sensore di sicurezza che monitora se la finestra è chiusa o aperta e un altro sensore che tiene d’occhio il riscaldamento, è bene che i due si possano parlare.

Ai regolatori quindi che cosa bisognerebbe chiedere?

E’ difficile prevedere uno standard a cui adeguarsi. Per ora stanno partendo iniziative di consorzi di aziende che stanno definendo le regole del gioco. Attori importanti, come gli over the top, stanno invece lavorando a definire le proprie regole a cui gli altri devono adeguarsi. Il ruolo del regolatore è nel comprendere quali sono le tecnologie che servono per realizzare queste applicazioni ed eliminare i vincoli al loro utilizzo. Per esempio abilitando l’uso di nuove frequenze. Anche qui un esempio molto M2M funziona sui 169 MHz, il cui utilizzo in Italia è limitato a poche applcazioni, come lo smart metering. Si potrebbe pensare di estendere questa banda anche ad altri utilizzi. E fare chiarezza sul concetto di smart metering: ci sono solo i contatori o- come si comincia a pensare– anche l’illuminazine intelligente? Il mercato insomma ha bisogno di un quadro chiaro, in Italia, su molti aspetti sia generali sia di dettaglio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati