L'OPERAZIONE DA 3,7 MILIONI

Turismo 4.0, Almawave al 70% della spagnola Mabrian Technologies

Sottoscritto l’accordo vincolante da parte della controllata The Data Appeal Company. Si punta a rafforzare il posizionamento di mercato nel settore della tourism destination intelligence

Pubblicato il 22 Nov 2023

Roma,12 aprile 2022 Almawave

The Data Appeal Company, controllata di Almawave, ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione del 70% del capitale sociale di Mabrian Technologies, società con sede in Spagna (Minorca e Barcellona) e attiva nello sviluppo di soluzioni in ambito Travel e Destination Intelligence, con focus su soluzioni innovative di data analytics e decision intelligence AI Kpi’s. Mabrian serve oggi oltre 50 clienti in tutto il mondo, dispone di una soluzione tecnologica molto efficace per la gestione delle destinazioni ed opera con importanti partner internazionali.

Focus sulle soluzioni di Turismo 4.0

The Data Appeal Company, tramite questa operazione, si afferma come una delle prime aziende europee specializzate in analisi di dati e location intelligence attraverso l’intelligenza artificiale, con particolare focus sulle soluzioni di Destination Intelligence per il settore globale del turismo e delle destinazioni turistiche, basate su alternative data, quali informazioni geolocalizzate, flussi di viaggio, sentiment, dati di spending.

Operazione da 3,7 milioni di euro

L’operazione prevede l’acquisto da parte di The Data Appeal del 70%, in cash, del capitale sociale di Mabrian. Il prezzo pagato, pari a circa 3,7 milioni di euro, è stato concordato sulla base di un enterprise value pari a 6,1 milioni e sarà oggetto di adjustment alla data del closing sulla base della posizione finanziaria netta definitiva. Il deal prevede inoltre l’eventuale riconoscimento di un earn-out, pari ad un massimo di 1,5 milioni di euro, al raggiungimento di specifiche outstanding performance economico finanziarie, da riconoscersi a seguito dell’approvazione del bilancio d’esercizio 2023. L’operazione verrà finanziata interamente mediante il ricorso a risorse proprie del Gruppo Almawave. 

Servizio di intelligence in modalità SaaS

Fondata nel 2013, Mabrian propone sul mercato una piattaforma proprietaria che utilizza algoritmi innovativi per raccogliere, aggregare e valorizzare grandi volumi di dati, al fine di anticipare il mercato, identificare tendenze e comportamenti di consumo e spesa. La piattaforma è costruita in modo modulare e offerta in modalità SaaS, con un modello basato su abbonamento, in cui i clienti possono selezionare diversi moduli, al fine di personalizzare il proprio servizio di intelligence. A dicembre 2022 la società ha consuntivato ricavi per 2,2 milioni di euro, con marginalità positiva.

“Nasce un leader nell’Advanced analytics per il Turismo”

“Questa acquisizione evidenzia la capacità di Almawave di dar seguito al percorso strategico definito, focalizzato sulla crescita internazionale e sull’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale in settori verticali specifici – afferma Valeria Sandei, amministratore delegato Almawave e presidente The Data Appeal Company -. L’unione di The Data Appeal e Mabrian crea una delle aziende leader a livello internazionale negli advanced analytics per il Turismo, settore sempre più data driven”.

“Questa operazione ci consentirà di valorizzare sinergie a tutti i livelli, rafforzando ulteriormente il nostro posizionamento e accelerando il tragitto di crescita nel settore Turismo, comparto in cui gli operatori sempre più investono sui dati come leva strategica per la creazione di vantaggio competitivo”, aggiunge Mirko Lalli, amministratore delegato The Data Appeal Company.

“Per noi, unirsi a The Data Appeal Company è una decisione strategica con l’obiettivo di condurre il mercato a livello globale – conclude Santi Camps, amministratore delegato di Mabrian -. Un team eccezionale ha guidato Mabrian fino a dove si trova oggi, ma ora è tempo di diventare parte di un solido gruppo tecnologico come Almawave al fine di sfruttare sinergie e condividere know-how. Questo ci permetterà di continuare ad assistere l’industria del turismo, gestendo esigenze concrete con la più avanzata tecnologia ad un tasso di crescita più sostenuto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati