#EYCAPRI

#EYCAPRI Digital transformation per il turismo, social in primo piano

Report “DigitalyExperience” di Almawave: più alto l’interesse per la shared accomodation, aumenta il peso di Instagram e Twitter

Pubblicato il 05 Ott 2017

turismo-online-151104155009

Sempre più alto l’interesse dei viaggiatori per la shared accomodation, che cresce del 7% rispetto al 2016. Sempre più forte il peso dei social sulle scelte delle mete della vacanza: il 78% delle condivisioni social avviene durante il viaggio e influisce sulle decisioni degli utenti. Sono due dei punti salienti della seconda edizione del report “digItalyExperience” sull’immagine turistica dell’Italia nel mondo realizzato da Almawave, società di innovazione tecnologica del Gruppo AlmavivA, che approfondisce come il digitale stia cambiando il turismo.

Il Report, presentato oggi durante l’EY Capri digital summit 2017 è il risultato di un’analisi Social web sui fruitori dei servizi turistici, che ha monitorato oltre 18 milioni di commenti in italiano e inglese, rilevando oltre 2 mila concetti relativi a 30 topic dell’ecosistema Turismo: “la fotografia dinamica di una risorsa straordinaria per la nostra economia – si legge in una nota di Almawave – nella quale spicca il turismo sostenibile associato a una ricerca delle eccellenze italiane, soprattutto in ambito enogastronomico. Durante il viaggio prevale la ricerca dell’esperienza emozionale e dell’offerta integrata: il cosiddetto pacchetto con avventura sportiva, esperienza ludico formativa o creativa, come corsi di cucina, degustazioni di vini abbinati alla conoscenza del territorio. Ma gli stranieri cercano anche il lusso e scelgono il Bel Paese per celebrare nozze da favola”.

“L’offerta turistica digitale è strategica perché le scelte di viaggio si fanno in tempo reale consultando il web e condividendo le emozioni – afferma Valeria Sandei, amministratore Delegato di Almawave – tanto è vero che il 78% delle conversazioni social su luoghi e destinazioni avviene nel corso dell’esperienza. Nell’era del Turismo 4.0, i canali social aiutano a cercare informazioni sulle località visitate e a decidere, puntando alla qualità. Gli analytics consentono di monitorare le esigenze e il sentiment dei turisti nelle varie fasi del viaggio, contribuendo all’evoluzione di offerta e servizi”.

L’analisi ha raccolto le conversazioni su Twitter e Instagram – il 54% in lingua italiana e il 46% in lingua inglese – avvenute dal 1 agosto al 15 settembre, verificando il primato dell’uso di Instagram, con post in aumento del 3% rispetto al 2016.

Oltre a postare informazioni o foto di località (55,3%), prima ancora che sulle strutture ricettive (13,9%) l’attenzione è concentrata su vini e cibi italiani (19,5%). Campania e Sicilia, rispetto ai dati rilevati nel 2016, risultano più citate nell’estate 2017, rispettivamente, del 5% e del 3%. In particolare la Sicilia registra un boom di interesse nei post in lingua inglese, passati dal 24% dell’anno scorso al 57% sul totale delle conversazioni riguardanti l’Isola.

Dal report emerge inoltre che attrae il turismo rurale, ambientale e sostenibile. Aumenta la ricerca di mezzi di trasporto condivisi, apprezzata l’offerta di mobilità alternativa di Milano e Firenze. Molto gradito il bike sharing e il potenziamento dell’alta velocità verso il Sud Italia e la Puglia in particolare.

Infine le città d’arte: tra le città al centro delle conversazioni, Roma raccoglie il 18,9% dei commenti, fortemente polarizzati tra amore per la bellezza dei luoghi (monumenti, eventi e trattorie) e delusione per l’accoglienza (servizi, trasporti e sicurezza). Seguono Milano e Venezia a pari merito (13,6% delle citazioni), con netta prevalenza del sentiment positivo. Del capoluogo lombardo piacciono l’estro artistico (moda, architettura e design), l’innovazione e la funzionalità, meno la qualità dell’aria. Della Serenissima, il fascino unico dei canali e delle gondole, seppur con commenti negativi sull’assalto dei turisti mordi e fuggi e delle ingombranti navi da crociera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati