IL PROGETTO

Turismo: analytics e algoritmi per la prima mappa statistica nazionale

A firma di Istat e Vodafone Business Italia uno studio frutto dell’integrazione dei dati “tradizionali” con quelli provenienti dai telefoni cellulari in grado di fornire informazioni in tempo reale e con elevato dettaglio territoriale. L’indagine ha interessato la Provincia di Rimini e il Comune di Roma, messi a punto tre use case

Pubblicato il 09 Mag 2023

smart-city-170530132013

Non solo dati statistici ufficiali. Ma anche dati digitali provenienti dagli smartphone degli utenti. È questo il “mix” sperimentato da Istat e Vodafone Business Italia per realizzare il primo studio sul turismo, che integra informazioni tradizionali e dati provenienti dai telefoni cellulari. La tecnologia utilizzata è quella di Vodafone Analytics, che raccoglie in tempo reale i dati sull’attività della rete di telefonia mobile, con algoritmi sviluppati per soddisfare i requisiti della statistica ufficiale, nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy.

Gli obiettivi dello studio

La nuova “mappa” punta ad analizzare il turismo inbound (stranieri in Italia), outbound (italiani all’estero) e domestico (italiani in Italia). L’indagine ha interessato la Provincia di Rimini e il Comune di Roma, due zone a forte vocazione turistica, tra agosto 2019 e agosto 2020, consentendo il confronto tra i flussi turistici prima e dopo la pandemia. Tre i casi studio sviluppati: gli arrivi e le presenze di turisti italiani e provenienti dall’estero; le visite in giornata di turisti italiani e provenienti dall’estero; le partenze di italiani verso l’estero.

Qual è la tecnologia utilizzata

Al centro dell’analisi la tecnologia di Vodafone Analytics che raccoglie in tempo reale i dati sull’attività della rete di telefonia mobile, garantendo così informazioni temporali e spaziali molto precise, con algoritmi sviluppati per soddisfare i requisiti della statistica ufficiale.

L’utilizzo di dati provenienti dalla rete mobile per la produzione delle statistiche del turismo, già sperimentato a livello internazionale, si dimostra un valore aggiunto per integrare e arricchire le attuali indagini sul turismo di Istat, in particolare per la capacità di fornire informazioni in tempo reale e con elevato dettaglio territoriale.

Nella prospettiva di un partenariato pubblico-privato che migliori l’accesso regolamentato ai dati anche di telefonia mobile per la produzione di statistica ufficiale, come previsto dalla European data strategy, la collaborazione sperimentata tra Istat e Vodafone Business Italia rappresenta, si legge in una nota, “un precedente significativo, che dimostra come i dati di telefonia possano arricchire e completare la produzione di statistica ufficiale e fornire approfondimenti su fenomeni emergenti solo parzialmente coperti dalle fonti di dati tradizionali”.

Non solo turismo: le chance offerte dai big data

“La collaborazione tra Istat e Vodafone Business Italia dimostra il valore statistico dei dati di telefonia mobile in maniera complementare ai dati ufficiali per la produzione delle statistiche del turismo, e apre a nuove possibilità anche in altri settori – ha dichiarato Lorenzo Forina, direttore di Vodafone Business Italia -. I big data generati dalla tecnologia di Vodafone Analytics, aggregati e resi anonimi nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy, possono aprire nuove prospettive di analisi con un maggior livello di dettaglio, come la dimensione temporale e il monitoraggio puntuale dei dati sul territorio. I risultati di questa partnership con Istat ispireranno nuovi progetti, accelerati dalla dimensione nazionale ed europea di Vodafone e dal ruolo attivo di Istat nella comunità statistica”.

Nuovi servizi a valore aggiunto

“Viviamo immersi in un mondo che produce continuamente dati. Ognuno di noi produce questi dati nel momento in cui accede ai servizi di una pubblica amministrazione sempre più digitale e connessa, quando si sposta anche solo con uno smartphone in tasca, quando utilizza i social o fa un acquisto online o in un negozio – spiega Monica Pratesi, capo del Dipartimento Produzione Statistica dell’Istat –. Questi dati possono servire a misurare in modo innovativo tanti aspetti della nostra realtà e a creare nuova conoscenza e servizi a valore aggiunto sui dati da parte di imprese, pubbliche amministrazioni, mondo accademico ed enti di ricerca”.

La collaborazione Istat-Vodafone, non unica, si colloca proprio in questa prospettiva: “Istat è infatti interessato a condividere con il mondo esterno sempre più ampie informazioni su quanto sta realizzando in materia di utilizzo di big data e produzione di statistiche (sperimentali) e di Trusted smart statistics – aggiunge Pratesi – proprio attivando collaborazioni e partnership in grado di garantire continui avanzamenti in questi ambiti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati