IL PROGETTO

Turismo digitale, Aspi scommette sui podcast geolocalizzati

Il progetto “Wonders” promuove il patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico italiano grazie alla piattaforma di “racconti online” sviluppata da Loquis, ascoltabili mentre si viaggia sulle rete gestita da Autostrade

Pubblicato il 03 Giu 2022

turismo

L’Italia punta sul turismo digitale ed esperienziale. Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) ai progetti d’investimento in materia di turismo Missione 1, Componente C3 “Turismo e cultura” sono assegnati complessivi 2miliardi e 400milioni di euro.

Gli investimenti hanno il duplice obiettivo di innalzare la capacità competitiva delle imprese e promuovere un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi. Le azioni includono il miglioramento delle strutture ricettive e dei servizi collegati, la realizzazione di investimenti pubblici per una maggiore fruibilità del patrimonio turistico, il sostegno al credito per il comparto turistico e incentivi fiscali a favore delle piccole e medie imprese del settore.

Risorse che andranno a finanziare iniziative ad alto contenuto tecnologico e che si vanno ad affiancare a quelli già messe in campo da altre realtà.

In prima linea spicca “Wonders. Scopri l’Italia delle meraviglie”, il progetto di Autostrade per l’Italia (Aspi) che promuove il patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico italiano attraverso esperienze di viaggio ideate in collaborazione con autorevoli partner.

Wonders vuole prendere per mano il viaggiatore in ogni momento della sua esperienza, dalla partenza all’arrivo. E lo fa mettendo a disposizione, appunto, strumenti digitali e fisici distribuiti sulla rete gestita da Autostrade per l’Italia e anche nelle Aree di Servizio.

Cos’è Wonders

Si tratta di una piattaforma multicanale e interattiva che raccoglie i contributi di partner d’eccellenza come Touring Club Italiano, Wwf, Slow Food Italia, la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, e gli Enti territoriali e accompagna i viaggiatori attraverso il Belpaese con centinaia di esperienze di viaggio.

Tra le novità dell’iniziativa, i 300 podcast geo-localizzati realizzati con le voci di Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu e basati sulle esperienze di viaggio di Wonders.

I podcast è che possono essere ascoltati proprio mentre si percorre la rete autostradale, in automatico sulla base della propria posizione, arricchendo così il viaggio con i racconti dei luoghi che si stanno attraversando e guardando con gli occhi.

La novità è stata resa possibile grazie a Loquis, la piattaforma italiana di travel podcasting partner del progetto Wonders, già utilizzata da oltre 500.000 turisti. “Basterà scaricare l’applicazione mobile gratuita per iOS e Android, entrare nel canale Wonders , avviare la modalità navigatore e lasciarsi accompagnare dai racconti e dalle voci di Luca e Paolo – spiega l’Ad di Loquis Bruno Pellegrini – Siamo orgogliosi di fare parte di questo progetto e di poter dare il nostro contributo per arricchire l’esperienza di chi viaggia in autostrada”.

Cos’è Loquis

Loquis è la prima piattaforma al mondo di Travel Podcasting, ovvero una piattaforma di podcast verticale dedicati ai viaggi e ai viaggiatori, dove ogni contenuto audio viene geo-localizzato e contribuisce a creare uno storytelling unico del mondo reale.

Sono oltre 500.000 i turisti, prevalentemente italiani, che nel 2021 hanno scelto Loquis per ascoltare le storie dei luoghi che stanno visitando oppure per scegliere le future destinazioni e prepararsi per il prossimo viaggio.

I contenuti di Loquis, ad oggi circa 220.000 per una copertura europea quasi completa, sono realizzati in parte da Loquis, attraverso un processo di lavorazione basato su una interazione tra esseri umani e sistemi avanzati di intelligenza artificiale, ma soprattutto da centinaia di partner esterni che hanno creato il loro canale sulla  piattaforma. Istituzioni pubbliche, come il Ministero del Turismo e decine di comuni e enti locali, Consorzi eno-gastronomici, Editori e Radio Locali, Guide Turistiche, Travel Bloggers, Operatori della Mobilità, come Autostrade per l’Italia e Atac, Influencers e Attori, Associazioni culturali e Individui appassionati di viaggi, storia e cultura.

Loquis è disponibile gratuitamente in 7 lingue come applicazione per Smartphone iOS e Android, sul web all’indirizzo www.loquis.com, per dispositivi CarPlay e Apple Watch.

Il progetto è frutto di anni di ricerca e sviluppo da parte della startup innovativa GeoRadio, guidata da Bruno Pellegrini, considerato uno dei pionieri del digitale in Italia, fondatore di OffSide, TheBlogTV, BabelTV, Userfarm. Ha guidato uno dei primi portali internet italiani, lanciato i primi blog in Italia, realizzato le prime trasmissioni video in diretta streaming, creato social network e communities verticali, introdotto il crowdsourcing applicandolo a contenuti audiovisivi e format televisivi.

“Il futuro è rappresentato dall’Audio quale nuova frontiera digitale – dice Pellegrini – con Loquis vogliamo recuperare e restituire le storie dei luoghi che attraversiamo, spesso ignari di quanto hanno da raccontare. Vogliamo dare alle persone uno strumento per vivere a testa alta, per conoscere ciò che rende unico il mondo dove viviamo”.

Centotrenta canali tematici, cinque lingue, oltre 90mila podcast geolocalizzati. Sono i numeri – in crescita – di Loquis, una piattaforma italiana – unica al mondo – che permette di ascoltare contenuti audio sui luoghi che ci circondano. Gratuitamente, in un’app ben fatta e di immediata comprensione. E così – aprendola – si potranno scoprire tante informazioni, aneddoti, storie sui luoghi che ci circondano o che vogliamo visitare.

Wonders è una piattaforma multicanale e interattiva che raccoglie i contributi di partner d’eccellenza come Touring Club Italiano, WWF, Slow Food Italia, la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, e gli Enti territoriali e accompagna i viaggiatori attraverso il Belpaese con centinaia di esperienze di viaggio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati