Turismo digitale, Carniani (Bto): “Offerta polverizzata favorisce i colossi online”

Il founder e direttore di Buytourismonline: “I grandi player internazionali quali Expedia, Booking.com e Tripadvisor si stanno aggregando in pochissimi gruppi. AirBnb è il fenomeno disruptive. E se Google sbarcasse nel settore metterebbe a tacere tutti”

Pubblicato il 17 Feb 2015

gianluca-carniani-150216184345

L’ultima edizione di Buytourismonline, la manifestazione internazionale sul turismo, ha registrato numeri in costante crescita rispetto agli anni precedenti: 8mila visitatori, 6mila utenti unici via web, +15% di biglietti venduti, +26% di ricavi da sponsor ed espositori. Una dimostrazione di come il turismo digitale susciti ormai grande interesse in Italia, con gli addetti ai lavori impegnati a trovare un punto di equilibrio per non farsi “schiacciare” dalle Olta (Online travel agencies) e rimanere competitivi in un mercato sempre più agguerrito. Fondatore e direttore di Bto è Giancarlo Carniani, ormai figura di riferimento del settore.

Carniani, quali sono le principali tendenze emerse da Bto?
Intanto il fatto che i grandi player del turismo online si stiano aggregando in pochissimi gruppi multinazionali, con una manciata di outsider. In campo ci sono Expedia, Booking.com e Tripadvisor, mentre come elemento disruptive emerge il fenomeno Airbnb, individuato da molti come il prossimo boom. I grandi player acquistano ormai ogni cosa sia acquistabile: tutte le startup che prendono quota vengono volta per volta fagocitate.

E al di là di Airbnb?
Giusto per fare un esempio, trovo interessante che i piani di Google sul travel ancora non stiano emergendo nonostante se ne parli da molto tempo. Così come si sente parlare di una ipotetica alleanza di Google con strutture di gestione ed enti pubblici preposti al turismo italiani: ma la ritengo un’ipotesi più che remota. Resta chiaro che se Google sbarcasse nel settore metterebbe a tacere tutti: sarebbe sufficiente abbassare la commissione per creare scompiglio tra le Olta.

Che indicazioni vengono dal mercato internazionale?
Per la prima volta negli Stati Uniti il mercato delle Olta è calato, mentre in Europa è ancora in salita. Questo potrebbe voler dire che negli Usa le campagne di comunicazione delle grandi catene alberghiere riescono a fidelizzare i clienti mentre in Europa, dove l’offerta è polverizzata, il terreno è più fertile per i colossi online.

Saranno gli appartamenti privati a sparigliare le carte?
Non si tratta più di una moda, ma di un nuovo modo di viaggiare. Ultimamente in un tweet il fondatore di Airbnb ha fatto una constatazione interessante: diceva che Marriott ha presentato un piano che prevede una crescita di 30mila camere il prossimo anno, mentre Airbnb crescerà di 300mila camere. Il famoso detto live like a local sta diventando un mantra. Questo potrebbe portare alla sparizione completa delle basse categorie alberghiere: l’entry level sarà quello delle tre stelle, mentre tutto il resto sarà sostituito dalle accomodation alternative.

Quali segnali arrivano dal mercato italiano?
Non è facile capire cosa si può fare in Italia. Abbiamo visto molte prove. Anch’io sono imprenditore, e cerco di disintermediare come posso. Ma secondo me alcune battaglie sono perse in partenza, come quella sulla parity rate, che non è un elemento così importante per le Olta. Le loro statistiche dicono che un terzo dei navigatori cerca il proprio hotel su Booking e poi prenota attraverso un altro canale. Ma la posizione dominante non ne viene per ora nemmeno scalfita.

Qual è il ritardo digitale che sconta l’Italia in questo campo?
L’Italia è il paese più desiderato al mondo nell’immaginario collettivo, ma questa affermazione non trova riscontro nei numeri. È confermato il calo nel ranking mondiale a danno di destinazioni emergenti come Cina e Turchia. Ma è anche vero che il turismo, secondo i dati del World travel and tourism council, rappresenta l’11% del Pil Italiano: numeri che però non vengono tradotti in investimenti ed economie di sviluppo del settore. La causa sono le legislazioni frammentate per regione. E poi c’è bisogno di investire sull’innovazione, sulle startup, cogliendo l’opportunità offerta da un settore che crescerà per i prossimi 10 anni. La priorità è che il Pil che produciamo a favore delle multinazionali venga riportato in Italia.

Come sarà possibile ottenere questo risultato?
In parte succederà naturalmente: i consumatori imparano sempre più a usare il web e hanno sempre meno bisogno di intermediari. Oggi atterrano con più facilità sui siti proprietari.

E il ruolo delle istituzioni?

Quando il pubblico ha tentato di fare il privato realizzando esperienze di booking online ha quasi sempre fallito. Visit London ci riesce, ma in Italia leggi e leggine rendono problematico questo approccio. La semplificazione delle regole dovrebbe essere un obiettivo prioritario. In Italia nascono idee brillanti, che però hanno successo all’estero. La nostra difficoltà non è tanto nelle idee, che ci sono e sono buone. Il problema è che non c’è nel Dna nazionale la propensione al finanziamento privato per le idee di business. Quando i finanziamenti vengono dal pubblico l’esperienza dimostra che difficilmente si creano realtà di successo. Bisognerebbe trovare il modo per incentivare le banche a investire sulle startup italiane: potrebbe essere, insieme alla semplificazione, una mossa in grado di generare un grande cambiamento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati