SHARING ECONOMY

Turismo digitale, con AirBnb entra in campo il “tour esperienziale”

Il colosso della sharing economy che propone affitti short-term in case di privati introduce elementi di disruption garantendo esperienze personalizzate e feedback di altri utenti. Carnevale Maffè (Bocconi): “Si sovrappone all’offerta tradizionale ma non la minaccia”

Pubblicato il 18 Feb 2015

turismo-digitale-140522181053

Gli Over the Top stanno scombinando le carte e portando disruption anche nel settore turistico. Colossi internazionali come AirBnb, che propongono affitti short-tem in case di privati, stanno suscitando timori e proteste da parte del settore alberghiero tradizionale, in un contesto in rapida trasformazione. La loro forza? Soprattutto la capacità di offrire esperienze. “Il digital tourism – spiega Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia alla School of Management dell’Università Bocconi di Milano – non è più solo e-commerce, i competitor del settore non si confrontano più soltanto sul prezzo. Siamo passati a una fase ulteriore: diventa importante proporre una customer experience personalizzata, una ‘storia’ da far vivere all’utente. E qui gli Ott possono risultare vincenti”. Tra critiche e applausi continua l’affermazione internazionale di AirBnb, servizio nato nel 2007 e diventato numero uno al mondo negli affitti a breve termine di stanze, appartamenti, dimore storiche e molto altro offerti da privati ad altri privati. L’annuncio è praticamente gratuito e il profitto della società grava sul viaggiatore per una quota pari al 10%. “Si colloca – spiega Maffè – nel fenomeno della sharing economy, l’economia della condivisione che è sostanzialmente un sistema di scambio di beni e servizi basato sulla disponibilità di una piattaforma Internet sia dal lato domanda sia dal lato offerta”.Attualmente AirBnb propone oltre un milione di sistemazioni disseminate in 192 paesi. L’Italia ha aderito con entusiasmo al fenomeno, collocandosi al terzo posto dopo Usa e Francia con oltre un milione di viaggiatori in poco più di cinque anni, più di 87mila alloggi disponibili e circa 12mila persone che ogni notte scelgono un alloggio “targato” Airbnb. A ottobre 2014 la società era valutata 10 miliardi di dollari grazie anche alla forza dei suoi numeri: se AirBnb vanta un milione di alloggi nel mondo, InterContinental Hotels Group, una delle principali compagnie alberghiere internazionali, a fine settembre contava 4.760 hotel sparsi per il globo, per un totale di 697.048 stanze. Il modello di business degli alberghi si sta incrinando sotto il peso di questo colosso della sharing economy?

C’è chi sostiene di sì e chi invece, come Maffè ritiene che “in realtà l’offerta di AirBnb si sovrapponga a quella della struttura alberghiera tradizionale perché, specialmente in Italia, gli alberghi disponibili sono in numero limitato, mentre abbondano seconde e terze case : l’86% del patrimonio reale degli italiani è investito in real estate”. Di certo l’avvento di AirBnb ha portato una rivoluzione nell’approccio alla clientela: non più marketing unilaterale tipico del turismo tradizionale, ma bilaterale. Si sceglie in base ai feedback degli utenti, ai quali la piattaforma chiede di esprimere un giudizio al termine del soggiorno. Avviene anche con TripAdvisor, piattaforma di recensione dei siti turistici, così come con Booking.com ed Expedia (prenotazioni). Ma nel tempo sono emerse difficoltà di autenticazione: l’anno scorso l’Antitrust ha aperto un’istruttoria su queste piattaforme per recensioni ingannevoli. “Invece in AirBnb – dice l’economista – la densità di giudizi per visita è più alta e la qualità dei feedback è migliore. Al posto delle stelle attribuite agli alberghi c’è il social rating. Perché si tratta di turismo esperienziale”. Per questo, a suo dire, offerte come quelle di AirBnb non sono opposte ma complementari al turismo classico. “Non interferiscono con il turismo business, né con quello Mice (Meetings, incentives, conferences and exhibitions), non minacciano ma semmai ampliano l’offerta, pur agendo naturalmente da calmiere dei prezzi”.

L’elemento disruptive introdotto dalla sharing economy nel turismo è dunque l’elemento umano: il viaggio a contatto con gente del posto, quello che un hotel non può dare. È partendo da questi presupposti che è nata Yonderbound, piattaforma che si definisce di “turismo sociale crowdsourced”. Creata nel 2013 dall’italiana (ma cosmopolita) Barbara Muckermann, già Chief marketing officer di Msc Crociere, permette sostanzialmente a tutti di fare l’agente di viaggio. Sulla piattaforma, ancora in versione beta, blogger di viaggi descrivono esperienze turistiche indicando alberghi, ristoranti o altri siti. L’utente fa la sua ricerca e, se decide di acquistare quel pacchetto, il blogger viene retribuito dai gestori del sito con il 70% delle revenue. Ma anche normali utenti possono improvvisarsi consulenti di viaggio. Yonderbound ha finora raccolto da vari angel investors 2 milioni di euro, ha stretto un accordo con Virtuoso, network di agenzie di viaggi di lusso, e conta di presentare ad agosto in un evento a Las Vegas la versione sviluppata e potenziata della piattaforma. Potrebbe diventare la sfida italiana a AirBnb.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati