IL REPORT

Turismo digitale, soluzioni e use case per la rivoluzione smart

Nell’ambito di United for Smart and Sustainable Cities, iniziativa globale delle Nazioni Unite creata per guidare le città e le comunità nel loro percorso verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile, messo a punto un documento in cui si spiega come sviluppare piattaforme e su quali servizi puntare. Ecco i dettagli

Pubblicato il 06 Feb 2023

Schermata 2023-02-01 alle 13.16.24

L’accelerazione della trasformazione digitale nel settore turistico è una priorità per la gestione delle destinazioni, soprattutto in riferimento alla gestione delle risorse naturali, alla conservazione del patrimonio e della cultura, al miglioramento del tessuto sociale e alla vivibilità complessiva delle destinazioni turistiche. Ma come fare in modo che le innovazioni tecnologiche possano essere sfruttate per migliorare non solo il coinvolgimento degli abitanti, ma anche il processo decisionale, insieme all’inclusione sociale e alla fornitura di servizi incentrati sui cittadini,  in modo che i turisti si sentano dei veri “abitanti temporanei” del luogo?

La risposta arriva da “Smart tourism: a path to more secure and resilient destinations”, documento messo a punto da United for Smart and Sustainable Cities, iniziativa globale delle Nazioni Unite creata per guidare le città e le comunità nel loro percorso verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile, la quale spiega con tanto di esempi concreti come sviluppare piattaforme e su quali servizi puntare. Il rapporto è stato presentato da Minsait, società di Indra, insieme a Segittur.

Smart tourism, piattaforma centralizzata per tutte le informazioni e i servizi

Il documento, in particolare, raccoglie una serie di use case che evidenziano l’importanza di adottare le tecnologie digitali per migliorare la facilità di accesso alle informazioni locali in più lingue e di eliminare gradualmente la necessità di utilizzare la moneta fisica. Ne consegue che lo sviluppo di una piattaforma centralizzata per l’accesso alle informazioni e ai servizi per i turisti è fondamentale per qualsiasi città che voglia costruire un ecosistema turistico intelligente e favorire la transizione verso una città intelligente e sostenibile. La presenza di un sistema di questo tipo, infatti, migliora la facilità di spostamento, elimina la probabilità di frodi e arricchisce l’esperienza complessiva dei turisti, offrendo così alle città il potenziale per promuoversi come destinazioni turistiche.

Sulla scorta di ciò, il rapporto analizza il modo in cui le destinazioni costruiscano diverse soluzioni tecnologiche per rispondere alle sfide che devono affrontare in termini di gestione dello spazio turistico, canali di promozione e di relazione turistica, gestione della domanda e dell’offerta di servizi locali, intelligenza turistica. Per ciascuno di questi ambiti, sono raccontati casi d’uso tecnologici che utilizzano componenti tecnologiche per rispondere alle esigenze specifiche delle destinazioni. Ecco i dettagli.

Gestione del territorio turistico

Nello scenario attuale, in cui l’allontanamento sociale e la sicurezza del turista giocano un ruolo fondamentale, è essenziale trasformare l’esperienza garantendo esperienze sicure, sia negli spazi aperti (spiagge, parchi, ecc.), sia nei siti culturali e del patrimonio.

Soluzione

Si tratta di un sistema informativo composto da due moduli che consentono, da un lato, la gestione dei flussi e della capacità degli spazi da monitorare e, dall’altro, la gestione delle variabili climatiche, di comfort e di consumo per la conservazione e il funzionamento intelligente del patrimonio storico, culturale e architettonico. Inoltre, attraverso l’analisi delle informazioni, consente di effettuare attività di manutenzione e di utilizzare le risorse materiali e umane dello spazio.

Benefici

Aumento della competitività grazie a un migliore utilizzo delle risorse turistiche; miglioramento della qualità del soggiorno per i visitatori e della qualità della vita per i residenti; promozione dello sviluppo sostenibile della destinazione in termini ambientali, economici, culturali e di sicurezza.

Casi d’uso

Gli elementi principali della gestione degli spazi turistici riguardano: sicurezza del patrimonio culturale e architettonico (monitoraggio del patrimonio e degli elementi naturali incentrato sulla conservazione e sulla sicurezza preventiva);  controllo della capacità (controllo del grado di occupazione degli spazi pubblici per migliorarne l’esperienza e fornire ambienti sicuri); distanziamento sociale (analisi del movimento e del flusso di persone per garantire il rispetto della distanza minima di sicurezza stabilita); controllo dell’uso delle maschere facciali (rilevamento delle violazioni relative alle misure di protezione stabilite per ogni caso); analisi dei modelli turistici (analisi del comportamento dei visitatori per sviluppare migliori strategie di marketing e aumentare la produttività degli spazi).

Promozione e canali di interazione

La sfida principale consiste nel fornire ai turisti contenuti e strumenti che contribuiscano a migliorare la loro esperienza nella destinazione, oltre a offrire informazioni aggiornate sulle diverse aree e servizi del territorio, facendoli sentire più sicuri e accolti.

Soluzione

La soluzione prevede un gestore che, indipendentemente dal canale digitale scelto (es. app, portale web, totem, social media), fornisca ai turisti contenuti e strumenti che contribuiscano a migliorare la loro esperienza nella destinazione, oltre a offrire informazioni aggiornate sulle diverse aree e servizi del territorio che contribuiscano ad aumentare la percezione di sicurezza del turista.

Benefici

Mantenere l’interazione e la relazione con il turista in tutte le fasi del viaggio (pianificazione, durante e dopo il viaggio) attraverso molteplici canali; consentire ai canali di adattarsi alle nuove tendenze di utilizzo e ai loro contenuti alla nuova domanda turistica; valutazione costante del feedback e dell’interazione digitale del comportamento online del turista.

Casi d’uso

360º Planner: soluzione per pianificare il viaggio, gestire il soggiorno e condividere l’esperienza, fornendo aggiornamenti e informazioni di interesse durante il soggiorno; offerta sicura e personalizzata: profilazione e adattamento dell’offerta alla domanda potenziale attraverso il marketing di prossimità e l’interazione online del turista; servizi turistici sicuri e avanzati: canale di relazione bidirezionale con il turista che offre informazioni sui servizi del territorio e sui loro aggiornamenti, insieme a risposte a quesiti e incidenti; tracciabilità turistica senza Covid: modulo di tracciabilità di prova Covid-19 per i turisti attraverso una rete decentralizzata, affidabile e sicura che permette loro di accedere liberamente ai servizi turistici; immersione virtuale nella destinazione: attirare l’interesse nella fase di pianificazione del viaggio e offrire esperienze immersive e sicure di fronte a scenari di traffico di punta; gamification del turismo sicuro: consentire ai turisti di sperimentare e godere della destinazione e delle sue attrazioni, senza compromettere la loro sicurezza contro possibili contagi.

Gestione della domanda e dell’offerta di servizi locali

In un contesto in continua evoluzione in cui le destinazioni lottano per mantenere la loro competitività, l’ente gestore ha il ruolo critico di attuare una strategia di cooperazione tra le diverse imprese per aumentare la loro produttività e quindi quella della destinazione attraverso le sinergie tra i diversi attori.

Soluzione

Piattaforma collaborativa progettata per consentire all’ente gestore di centralizzare e armonizzare l’intera offerta turistica, grazie alla pubblicazione e alla creazione da parte degli imprenditori, in un portale professionale adattato alla strategia della destinazione. In questo modo, si generano esperienze complete come somma di offerte individualizzate e personalizzate per ogni segmento turistico. Include anche un modulo per stimolare l’economia locale attraverso un sistema di fidelizzazione.

Benefici

Ottimizzazione dei canali digitali di vendita e promozione e dell’e-commerce delle imprese della destinazione; aumento delle vendite dirette della destinazione, localizzando la filiera; rafforzamento del branding e del posizionamento della destinazione attraverso l’incorporazione di tutte le sue offerte e attività sotto un’unica identità.

Casi d’uso

Portale professionale: gestione dei contenuti e degli asset per incorporare l’offerta di sicurezza e igiene e le azioni svolte in risposta al Covid-19; marketplace: creazione di esperienze attraverso gli asset delle aziende aderenti al portale professionale e fornitura ai turisti della possibilità di prenotare e acquistare prodotti e servizi; stimolo dell’economia locale: implementazione di strategie di fidelizzazione del turista attraverso un ecosistema collaborativo tra imprenditori e servizi; gestore della programmazione e della prenotazione: garantisce la capacità massima stabilita dalla normativa attraverso una pianificazione intelligente; comunità turistica digitale: piattaforma collaborativa per la condivisione di “competenze turistiche” e l’accesso a sovvenzioni e sussidi.

Tourism intelligence

Ampliare la conoscenza dei visitatori della destinazione aggregando e centralizzando i dati sulla provenienza, il motivo del viaggio, le informazioni socio-demografiche, la mobilità, le aree più visitate, la durata del soggiorno, ecc. al fine di identificare modelli, relazioni e tendenze che possono essere utilizzati per pianificare e ottimizzare i servizi che migliorano l’esperienza turistica e la qualità della vita dei cittadini locali.

Soluzione

Sistema di gestione (raccolta, archiviazione ed elaborazione) delle informazioni sui visitatori catturate da sensori wi-fi, dati mobili e supporti digitali, per ottenere approfondimenti che aiutino a conoscere e capire i turisti, e per analizzare l’evoluzione dell’attività per adattare sempre l’offerta e i servizi alle esigenze dei visitatori.

Benefici

Comprensione e gestione dei flussi turistici nella destinazione, lotta alla saturazione e attenzione alla capacità di carico turistico; adattamento delle risorse turistiche alle esigenze attuali e future dei visitatori, migliorando la loro esperienza prima, durante e dopo il viaggio; ottimizzazione della strategia in base alle abitudini dei visitatori e definizione dell’esperienza turistica in relazione alla destinazione.

Casi d’uso

Segmentazione e profilazione dei visitatori: analisi qualitativa dei turisti prima, durante e dopo la loro visita alla destinazione per creare e offrire nuove esperienze personalizzate; comportamento e mobilità dei visitatori: monitoraggio di dati anonimizzati per studiare il comportamento stagionale di segmenti della popolazione; osservatorio dell’impatto economico: approccio analitico all’attività di consumo effettuata tramite carta di credito presso gli esercenti che operano nella destinazione; analisi della reputazione della destinazione sicura: valutazione della percezione di sicurezza, salute e igiene che la destinazione trasmette e promuove ai turisti attraverso molteplici canali; mappatura delle strategie di pianificazione territoriale del turismo: utile per identificare e guidare le performance del business turistico attraverso l’analisi combinata dei flussi turistici e delle informazioni sulla spesa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati