INNOVAZIONE

Turismo digitale, wi-fi federato trampolino di lancio per l’Italia

Mibact e Mise a lavoro su un sistema unico di accesso. L’obiettivo? Raccogliere dati per monitorare i flussi e sviluppare servizi a misura di utente

Pubblicato il 06 Lug 2017

turismo-online-151104155009

Corre il digitale, anche nel turismo. Che sembra aver definitivamente voltato pagina soprattutto perché, grazie al web marketing e alla pubblicità online, dai grandi alberghi ai più spartani bed and breakfast fino ai piccoli agriturismi, tutti ormai sono collegati in rete. Ma sarà determinante promuovere il progetto per la creazione di una rete federata di wi-fi pubblico aperto.

Per comprenderlo basta andare su internet e accedere a uno dei portali di prenotazioni turistiche. In modo semplice. Conveniente. Ricercando mete e viaggi su Booking.com. O su TripAdvisor. Dove ormai c’è di tutto. Strutture ricettive. Prezzi. Recensioni.

Ma se le nuove tecnologie hanno segnato una svolta e il turismo rappresenta il settore dove hanno avuto il maggiore impatto, non basta avere un sito visto che manca ancora qualcosa nella messa a punto delle strategie dell’offerta verso un cliente sempre più digitalizzato ed esigente.

Il punto sullo stato dell’arte è stato fatto durante il convegno “Turismo digitale: un motore per la crescita del paese”, tenutosi a Roma e organizzato dall’associazione Italian Digital Revolution in collaborazione con l’associazione Civita.

Numerosi gli intervenuti al dibattito, moderato dall’esperto di innovazione e turismo Edoardo Colombo. Tecnici e politici hanno infatti ribadito l’esigenza per il nostro sistema turistico, dopo l’affermazione delle Ota (Online travel agencies) e dei social network come veicoli per pubblicizzare promozioni, di recuperare il gap di cultura digitale adeguandosi alle nuove leggi di mercato. Non solo garantendo gli investimenti in hi-tech, ma mettendo il turista al centro di tutto.

“Stiamo portando, anche grazie all’intervento pubblico – ha affermato Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo economico, in un messaggio agli organizzatori del convegno –, la banda ultralarga in molte zone del nostro paese, con particolare attenzione per i luoghi turistici, mentre con Mibact e Agenzia per l’Italia digitale siamo al lavoro per il progetto wi-fi Italia It, che consentirà a cittadini e turisti di connettersi al wi-fi gratuitamente e in modo semplice grazie a un sistema unico di accesso. Proprio la realizzazione di una rete wi-fi nazionale ci consentirà di avere, in tempo reale, un dato completo sul flusso turistico in Italia, sulla sua composizione, sulle esigenze, sugli spostamenti. Saranno informazioni utili per la messa a punto di servizi capaci di migliorare l’ospitalità italiana e di generare ricchezza”.

Si tratta dunque di un business in crescita costante, un settore in cui ci sono stati enormi progressi, e se oggi circa un miliardo di persone fa almeno un viaggio internazionale all’anno, nel 2035 ne saranno almeno due. Con le aziende del settore che valgono ormai intorno ai 180 miliardi (il 12% del Pil) e contano un milione e 100mila addetti

Secondo dati recenti dell’Osservatorio innovazione digitale nel turismo del Politecnico di Milano, l’86% delle strutture ricettive utilizza il sito web e il 66% i social network; l’84% raccoglie dati e informazioni online sulla clientela, il 94% esamina i giudizi espressi dopo il soggiorno sui portali specializzati e il 45% incentiva la pubblicazione di recensioni. Con il 28% delle prenotazioni che proviene tramite le Ota, il 18% via mail e il 10% direttamente attraverso il proprio sito o i canali social.

Risultato: il web risulta pressoché indispensabile nel momento della prenotazione e “anche per questo – ha ribadito Mauro Nicastri, presidente dell’associazione Italian Digital Revolution – bisogna sostenere e diffondere il progetto per la creazione di una rete federata di wi-fi pubblico aperto, attraverso Spid con un login unico. Si tratta di una delle azioni previste nel protocollo d’intesa stipulato tra Mise, Mibact e Agid, che darà attuazione alle azioni sul turismo previste dal Piano crescita digitale. I territori che aderiranno e sosterranno il progetto offriranno al turista la possibilità di utilizzare le stesse credenziali per navigare con i propri smartphone e tablet, senza effettuare una nuova registrazione ogni volta che ci si sposterà lungo la nostra penisola”.

Certo, “l’Italia ha delle qualità totalmente inespresse di fronte al fatto che il turista straniero chiede sempre più servizi adeguati e un sistema che lo accompagni – ha asserito Arturo Siniscalchi, vicepresidente dell’Aidr e dirigente di Formez PA –. Per questo, dobbiamo pensare anzitutto che siamo il miglior competitor di noi stessi”.

Tra gli interventi quello dell’assessore allo Sviluppo economico di Roma, Adriano Meloni, dei parlamentari Francesco Giro e Mattia Fantinati e del direttore generale di Qwant, Alberto Chalon.

Alla fine dell’anno scorso, la spesa turistica in Italia attraverso i canali digitali ha toccato i 10,3 miliardi di euro, facendo registrare un +8% rispetto al 2015 (9,5 miliardi).

Inoltre il turista italiano adopera il digitale sostanzialmente in linea con quanto avviene nelle altre realtà europee. C’è però da migliorare quando si parla di strutture ricettive. Se infatti crescono le attività di customer care e le modalità con cui vengono effettuate, passando ad esempio dal questionario alle recensioni, è pur vero che resta ferma al 23% la quota di strutture che contattano il cliente a ridosso del viaggio per offrire servizi aggiuntivi e solo il 49% ha un proprio sito web dotato di un sistema di prenotazioni online che abilita tra l’altro a controllare la disponibilità delle stanze. E soltanto il 57% dei b&b e degli agriturismi accetta pagamenti elettronici, con un’accentuazione del problema nel Sud (50%). Cifre che evidenziano per quale motivo sia le istituzioni che le imprese devono continuare a fare la loro parte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati