IL PROGETTO

Turismo, Google sceglie l’Italia per il lancio mondiale di Hotel Insights

La nuova piattaforma offre, a costo zero, risorse e formazione per aiutare il settore alberghiero, fortemente colpito dalla pandemia, a ripartire. Cuore del progetto: big data e competenze digitali

Pubblicato il 25 Gen 2021

Hotel Insights Google

Google ha scelto l’Italia per riconfermare il proprio impegno a sostegno della ripresa economica e, in particolare, del settore del turismo e inizia dal nostro Paese per il lancio locale del suo nuovo progetto Hotel Insights. La nuova piattaforma offre informazioni e risorse senza costi pensate per aiutare il settore alberghiero a intercettare la domanda turistica potenziale. Il progetto si fonda sull’uso dei Big data e include un percorso di formazione che verrà diffuso grazie alla collaborazione con le principali rappresentanze associative del settore  per fornire maggiori competenze digitali alle realtà turistiche italiane.

Collaborazione con il governo e le associazioni di settore

Il progetto viene presentato durante un momento di confronto pubblico dedicato a discutere del ruolo che possono avere il digitale, nonché la collaborazione di tutti gli attori (pubblici e privati), nell’affrontare le complicate sfide che la pandemia sta mettendo di fronte al settore del turismo.

Al centro del dibattito il modo in cui le leve del digitale possono supportare il settore con uno sguardo al futuro, per avere più strumenti e competenze digitali a disposizione quando sarà possibile tornare a viaggiare. Questo appuntamento vede la partecipazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBact), dell’Agenzia nazionale del turismo (Enit) e di Unwto, nonché delle realtà con cui Hotel Insights è stato realizzato, ovvero le principali associazioni del settore alberghiero Confindustria Alberghi, Federalberghi e Federturismo Confindustria.

Il turismo di domani: le smart destination

Sono certa che l’intuizione di una piattaforma per il sostegno dei nostri alberghi contribuirà alla ripartenza del settore turistico, in una fase di  maturazione della nostra offerta nel nome di un turismo più sano e moderno. Poter contare su strumenti digitali davvero innovativi significa anche consolidare il ruolo delle destinazioni turistiche di domani, le smart destination, in cui la tecnologia gioca un ruolo centrale nel migliorare la vita dei turisti ma anche dei residenti, in cui i dati diventano strumento per un utilizzo più attento e responsabile delle risorse. Così il turismo – grazie alla tecnologia digitale – diviene sempre più maturo e sostenibile”, ha dichiarato Lorenza Bonaccorsi, Sottosegretaria al Turismo del MiBact.

Big data per catturare la domanda

L’Osservatorio Innovazione digitale nel turismo della School of Management del Politecnico di Milano ha indagato quali siano stati i trend rilevanti per il settore del turismo in Italia nel 2020 e ha identificato che, pur nel contesto di un drammatico calo del 60% rispetto all’anno precedente, si sia evidenziata una crescita del peso del canale di prenotazione diretto, soprattutto in digitale.

Allo stesso modo cresce l’interesse da parte delle strutture per rendere l’esperienza dei propri clienti sempre più digitale e soprattutto si evidenzia la necessità di cogliere in tempo reale esigenze e comportamenti della domanda. “La pandemia, con i forti cambiamenti che ha prodotto, ha accresciuto la necessità da parte degli operatori del turismo di rimanere costantemente aggiornati sulle esigenze e comportamenti della domanda e dei competitor” ha dichiarato Eleonora Lorenzini, direttrice dell’Osservatorio. “Per questo risultano estremamente preziosi quegli strumenti che permettono l’accesso alle informazioni e stimolano i gestori delle strutture ricettive e dotarsi di competenze per un utilizzo sempre più costante e strategico dei dati”.

Hotel Insights si propone di andare incontro a queste esigenze, per fornire informazioni e risorse per aiutare il settore a portare avanti il proprio processo di digitalizzazione. Il nuovo Hotel Insights permetterà infatti alle strutture e agli operatori del settore di ottenere informazioni riguardo alle ricerche effettuate dai potenziali turisti, da quali paesi arrivano e come cambiano le loro ricerche nel tempo.

Inoltre, fornirà consigli utili su come sfruttare al meglio queste informazioni, aiutando a sviluppare conoscenza e asset digitali a sostegno delle proprie attività.

Competenze digitali per gli operatori del turismo

Il programma comprende i “Google Digital Training”, corsi online che saranno fruibili direttamente dai siti di Confindustria Alberghi, Federalberghi, Federturismo Confindustria per tutti i loro associati, insieme a un intero modulo di corsi dedicato al verticale turismo di Eccellenze in Digitale 2020-2021, un progetto supportato da Google.org e in collaborazione con Unioncamere.

“Il momento storico che stiamo vivendo pone più che mai l’Italia di fronte al bisogno di crescere economicamente e, affinché questo sia possibile, intraprendere un processo di trasformazione digitale è oggi indispensabile. Il nostro impegno nel supportare il Paese per accelerare la ripresa economica, in linea con quanto annunciato nel nostro piano “Italia in Digitale”, si riconferma ora con un’attenzione particolare al turismo, duramente colpito dalle conseguenze della pandemia. Siamo felici di presentare Hotel Insights proprio qui in Italia, scelta come primo paese al mondo per il lancio locale dopo il grande lavoro svolto dal team italiano per fornire al settore strumenti, risorse e progetti di formazione digitale specifici, per farsi trovare pronti quando si potrà di nuovo tornare a viaggiare”, ha dichiarato Fabio Vaccarono, Vice President di Google.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati