IL PROGETTO

Turismo, nasce il nuovo sito Isnart: big data e analisi per superare la crisi

Il portale offre a istituzioni e operatori strumenti innovativi per la lettura e l’interpretazione dei fenomeni che impattano sul settore, chiamato oggi a una straordinaria prova di resilienza

Pubblicato il 30 Ott 2020

Nuovo sito ISNART

È online isnart.it, il nuovo portale web dell’Istituto Nazionale Ricerche Turistiche di Unioncamere che offre al Sistema camerale, e più in generale a istituzioni, regioni e operatori del settore, strumenti innovativi per la lettura e l’interpretazione dei fenomeni che impattano sull’industria turistica, oggi chiamata a una straordinaria prova di resilienza.

Dopo la realizzazione dell’Osservatorio sull’Economia del Turismo – Turismo Big Data, presentato lo scorso anno, il nuovo portale segna un nuovo decisivo passo avanti nella digital trasformation di Isnart che oggi supporta il comparto turistico con strumenti per analisi avanzate in grado di rispondere alle esigenze delle istituzioni e delle imprese a cui l’Istituto si rivolge.

Tra le novità più importanti introdotte da isnart.it vi è quella dedicata alle nuove tipologie di turisti, rappresentati dagli Avatour: identikit di viaggiatori enogastronomici, naturalistici, spirituali, sportivi e culturali, riconducibili ad altrettante Tribù del Turismo ben delineate. Categorie di turisti che si riconoscono in comunità unite dalla voglia di vivere esperienze fortemente caratterizzate e che oggi, grazie a Isnart, vengono profilate nelle loro composizioni ed esigenze, offrendo agli operatori e ai territori nuovi strumenti per elaborare offerte turistiche mirate.

Attraverso il portale si può accedere a una serie di indicatori estrapolati dall’Osservatorio sull’Economia del Turismo – Turismo Big Data. Sotto forma di “cruscotti” continuamente aggiornati, si possono consultare grafiche interattive, ad esempio sui prezzi medi per categorie alberghiere, sui ricavi mensili del comparto ricettivo alternativo (alloggi e camere), sugli andamenti delle recensioni per le strutture alberghiere o extralberghiere.

Realizzato grazie all’apporto del Sistema camerale, l’Osservatorio è la prima piattaforma italiana di data intelligence in grado di integrare, nelle indagini sul settore turistico, dati strutturati con open e big data, inclusi quelli ricavati da social network e web. L’Osservatorio aggrega ed elabora 600 milioni di microdati estesi fino al livello comunale per confrontare i sistemi turistici dei territori, tra loro e rispetto al contesto nazionale. Ciò consente di offrire a decisori e operatori informazioni e interpretazioni sulle tendenze del mercato, anche in termini predittivi.

Nel portale viene inoltre presentata la Mappa delle opportunità basata su 800 tipologie di analisi sulla base dei dati provenienti dall’Osservatorio e da 100.000 fonti e che permette di rappresentare i livelli di interconnessione tra oltre 600 attrattori, i loro territori e le loro “relazioni” web semantiche. Lo strumento, costruito insieme alle Camere di commercio, ha permesso di analizzare l’andamento del turismo sulle singole destinazioni, elaborando un focus che si è rivelato fondamentale nel rilevare il fenomeno del turismo di prossimità dell’estate appena trascorsa.

Sul nuovo portale non poteva mancare quello che da più di 20 anni è un “marchio di fabbrica” di Isnart: Ospitalità Italiana, l’iniziativa del Sistema delle Camere di commercio che fornisce alle imprese turistiche percorsi per migliorare le proprie performance e che garantisce ai consumatori gli standard qualitativi espressi dalle strutture certificate.

Nell’ambito del progetto, fresco di un profondo restyling, è stato recentemente lanciato Ospitalità Italiana: la Qualità in Sicurezza, riconoscimento attribuito alle strutture turistiche capaci di rispondere alle esigenze di sicurezza necessarie a tutelare gli ospiti pur mantenendo un’offerta di alto livello qualitativo, per sostenere la competitività delle aziende turistiche in un momento così critico.

“Il nostro nuovo portale è lo strumento che mancava per intrepretare il presente e disegnare il futuro dell’industria turistica – dichiara il presidente di Isnart Roberto Di Vincenzo -, un impegno che oggi rappresenta una sfida di sopravvivenza e che domani, superata la pandemia, vedrà l’Italia confrontarsi con una concorrenza globale quanto mai aggressiva. Il turismo ha bisogno di una politica industriale e di politiche regionali basate su analisi, informazioni e dati. Il nuovo portale di Isnart risponde a queste esigenze”.

Sito web mobile-first sviluppato secondo le ultime opportunità del web 2.0, responsive, seo friendly, il portale si caratterizza per l’offerta di molteplici percorsi di navigazione con infografiche dinamiche che rendono i report facilmente leggibili, oltre che interattivi. Ogni sezione del sito è interconnessa e offre la possibilità di condividere i contenuti in maniera immediata. La nuova comunicazione di Isnart è coinvolgente e unica, grazie a una customer experience immersiva, con la possibilità di interagire con un click con il mondo Isnart.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati