PRIVACY & DATA PROTECTION

Tutela dei beni morali, social media responsabili

Il tema di chi risponde di ciò che si pubblica è stato sempre trattato sottotono. Tuttavia le regole di funzionamento dei social, che noi tutti sottoscriviamo, bisogna farle rispettare. La rubrica di Nicola D’Angelo

Pubblicato il 16 Nov 2016

nicola-angelo-140130163624

Cosa succede sui social? In verità un po’ di tutto. Cose interessanti e fatti spregevoli. L’ultimo quello che ha riguardato Tiziana Cantone. Alla finestra di questo immenso cortile stanno i capi dei social, quelli che con una parola addolcita chiamiamo amministratori. Fino ad ora si è discusso poco delle loro responsabilità. Più spesso si è parlato di privacy e di uso dei nostri dati. Ma il tema di chi risponde di ciò che si pubblica, nel senso di quello che si scrive o delle foto o dei video che si postano, è stato sempre trattato sottotono.

L’illusione di una libertà senza limiti si è poi scontrata con fatti gravissimi che hanno riguardato la vita di persone in carne ed ossa, non solo figure virtuali. Di questi giorni è la polemica del governo tedesco verso Facebook per alcuni post di incitamento alla violenza e l’intervento dei giudici di quel paese che hanno messo sotto inchiesta i capi del più grande social network. La magistratura italiana si è occupata in casi analoghi con una soluzione di buon senso. All’amministratore dei social non si può richiedere un controllo preventivo sui contenuti, ma certamente una pronta reazione successiva soprattutto se l’uso diffamatorio o comunque violento del social sia stato denunciato. Vale in generale il principio di cui all’art. 27 della Costituzione sulla responsabilità penale personale.

La responsabilità è innanzitutto di chi posta contenuti illeciti. La questione che si pone è in che misura possono essere chiamati a concorre a questa responsabilità anche i gestori del social. Fino ad ora non è stata attribuita all’amministratore, nemmeno qualora il commento venisse espresso in forma anonima o con uno pseudonimo.

Tuttavia le regole di funzionamento dei social, che noi tutti sottoscriviamo, devono farle rispettare (es. moderare e supervisionare le pagine di ciascun profilo). L’amministratore è quindi tenuto a limitare l’accesso a quegli utenti che tengano comportamenti non consentiti dalla legge e dalle condizioni generali di servizio. In sostanza, per ora si tratta di strumenti che si limitano a segnalare come inappropriato qualsiasi commento che contenga i termini inseriti dallo stesso amministratore nella sua black-list ovvero quei contenuti che sono segnalati dagli utenti.

Su questi ultimi l’amministratore potrà svolgere una valutazione autonoma circa l’eventuale blocco. Recentemente però la magistratura ha rilevato che il gestore del network dopo la denuncia deve intervenire, non può perdere tempo o trincerarsi dietro all’insindacabilità del suo operato (clausola che in genere sottoscriviamo tra le condizioni generali di servizio).

Insomma Facebook o altri social-network non possono invocare la spazialità “virtuale” quale esimente per ciò che capita al loro interno. La vicenda di Tiziana Cantone deve insegnare che tutela dei “beni morali” e, più in generale, dei diritti della personalità non deve essere sospesa nello spazio telematico e che anzi vanno innalzati i livelli di tutela e la sensibilità di chi ha la responsabilità dei social media.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati