REGOLAMENTAZIONE

Tutela dei consumatori, Agcm o Agcom? La parola al Plenum del Consiglio di Stato

L’Adunanza in calendario il 9 dicembre. Ma non è da escludersi un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia

Pubblicato il 26 Ott 2015

consumatori-151026155347

Con le ordinanze nn. 4351/2015 e 4352/2015 il Consiglio di Stato ha nuovamente esaminato il tema del riparto di competenza in materia di tutela dei consumatori tra AGCM e autorità di regolamentazione, rimettendo la questione all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato che, ai sensi dell’art. 99 del Codice del Processo Amministrativo ha il compito di “risolvere questioni di massima di particolare importanza ovvero dirimere contrasti giurisprudenziali”.

La rimessione all’Adunanza Plenaria si focalizza sull’interpretazione dell’art. 27, comma 1-bis, Codice Consumo (introdotta dal D.Lgs. 21/2014) che stabilisce che “Anche nei settori regolati, ai sensi dell’articolo 19, comma 3, la competenza ad intervenire nei confronti delle condotte dei professionisti che integrano una pratica commerciale scorretta, fermo restando il rispetto della regolazione vigente, spetta, in via esclusiva, all’Autorità garante della concorrenza e del mercato, che la esercita in base ai poteri di cui al presente articolo, acquisito il parere dell’Autorità di regolazione competente. Resta ferma la competenza delle Autorità di regolazione ad esercitare i propri poteri nelle ipotesi di violazione della regolazione che non integrino gli estremi di una pratica commerciale scorretta. Le Autorità possono disciplinare con protocolli di intesa gli aspetti applicativi e procedimentali della reciproca collaborazione, nel quadro delle rispettive competenze”. Tale norma fu introdotta dal Governo Letta con il presunto scopo di “superare la procedura di infrazione n. 2013/2169 avviata dalla Commissione europea nei confronti dello Stato italiano, relativa ai conflitti di competenza e alle lacune applicative della normativa in materia di pratiche commerciali scorrette nei settori regolati”.

Il tema era già stato oggetto delle sentenze dell’Adunanza Plenaria del maggio 2012 che avevano riconosciuto la competenza esclusiva, a certe condizioni, delle autorità di regolamentazione (in quei casi, l’AGCOM) in materia di tutela del consumatore, interpretando il principio di specialità sancito a livello comunitario come prevalenza della norma speciale di settore rispetto alla disciplina generale del Codice del Consumo. Anche nei giudizi in esame, proprio come nel maggio 2012, l’Autorità di settore (AGCOM) si è schierata in giudizio contro la ricorrente AGCM, portando (ancor più) alla luce un non consueto conflitto tra istituzioni dello Stato.

Le ordinanze evidenziano due possibili interpretazioni dell’art. 27, comma 1-bis, Cod. Cons: (i) da un lato, quella basata sul dettato letterale e sulla finalità di interpretazione autentica del principio di specialità, secondo cui “la norma è chiara nell’attribuire ad AGCM una competenza generale ed esclusiva ad intervenire in materia di pratiche commerciali scorrette, anche nei settori regolati e dunque anche a fronte di condotte disciplinate da specifiche norme settoriali di derivazione europea”; (ii) dall’altro, quella fondata sull’applicazione delle norme comunitarie inerenti tale riparto di competenza (considerando n. 10 e art. 3, comma 4, della Direttiva 2005/29/CE), come già applicate dall’Adunanza Plenaria nel maggio 2012. Secondo tale interpretazione, “potrebbe invero ritenersi che il comma aggiunto all’articolo 27 abbia inteso chiarire che la disciplina generale del Codice del consumo è applicabile in via esclusiva da parte di AGCM, anche nei settori regolati, solo quando la disciplina di settore non abbia previsto ex ante – in modo completo ed esaustivo – la regola comportamentale applicabile, individuando nell’Autorità di regolazione il soggetto competente a sanzionare la violazione delle disposizioni: in questo caso la lacuna di tutela troverebbe infatti copertura nella disciplina dettata dal Codice del consumo”.

Le ordinanze ribadiscono che, pur essendo stata introdotta una nuova norma primaria che disciplina il riparto di competenza, le norme comunitarie devono comunque rappresentare il punto di riferimento imprescindibile nell’interpretazione e applicazione della norma nazionale. Il nuovo art. 27, comma 1-bis, Cod. Cons., adottato con la (presunta) finalità di superare la citata procedura di infrazione comunitaria, deve perciò trovare un’applicazione coerente con gli obblighi comunitari e, in particolare, con il principio di specialità dettato dalla Direttiva 2005/29/CE (considerando n. 10 e art. 3, comma 4), nonché dalla Direttiva 2011/83/UE Consumers Rights (art. 3, comma 2). Le ordinanze in esame richiamano un elemento che sembra far propendere il giudice del rinvio per l’interpretazione sub ii) poiché nel procedimento di infrazione avviato contro l’Italia (“[secondo la Commissione l’articolo 3, comma 4, e il considerando 10 della direttiva, […] sanciscono il principio secondo cui essa è concepita a completamento di altre norme UE applicabili alle pratiche commerciali che ledono gli interessi dei consumatori. In tal senso, la direttiva opera come una rete di sicurezza che garantisce il mantenimento di un elevato livello di tutela dei consumatori contro le pratiche commerciali sleali a tutti i settori, colmando le lacune di altre specifiche normative settoriali”).

Le ordinanze hanno reso evidente che il comma 1-bis dell’art. 27 Cod. Cons., pur caratterizzato da un dettato letterale apparentemente univoco, in realtà presenta rilevanti criticità applicative e di coerenza con la normativa europea. Ancora una volta, spetterà all’Adunanza Plenaria pronunciarsi a breve (9 dicembre 2015) su tale questione, ed è tutt’altro che da escludersi (anzi da auspicarsi, come già suggerito dalla dottrina più illuminata) l’ipotesi di un rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia che dia finalmente un’interpretazione chiara e univoca su una questione che negli ultimi anni ha, da un lato, inciso sulla continuità e coerenza della tutela assicurata ai consumatori e, dall’altro, ha provocato un rilevante dispendio di risorse delle amministrazioni pubbliche e una grave incertezza per le imprese in merito al quadro normativo e alla prassi applicativa da adottare caso per caso.

Con l’ulteriore auspicio che l’eventuale sentenza della Corte di Giustizia fornisca linee guida applicative del principio di specialità più chiare rispetto alla precedente giurisprudenza (ad esempio, sentenza 16 luglio 2015, caso C-544/13 Abcur) e che tengano in considerazione anche il principio fondamentale del ne bis in idem, ossia che nessuno può essere sanzionato due volte per la medesima fattispecie, anche in possibile violazione dell’art. 4 prot.7 della Convenzione Europea dei diritti dell’uomo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati