IL WORKSHOP

Tv 2.0, Cardani: “Servono regole al passo con i tempi”

Il presidente Agcom interviene sulla convergenza tra televisione e Internet, mentre gli operatori del settore chiedono che si delimiti il campo da gioco. Gubitosi (Rai): “Serve la banda larga”. Nieri (Mediaset): “Proteggere chi produce contenuti originali”. Parisi (Chili): “Mercato dalle enormi potenzialità”

Pubblicato il 13 Dic 2013

Nella giornata dell’utente medio che divide il proprio tempo tra Tv, smartphone, telefono e web c’è spazio per 115 minuti di televisione, 23 minuti di social media, 30 sms, 21 email, 10 minuti di telefonate e 276 byte di lettura su un e-book. Sono i dati raccolti dall’indagine conoscitiva svolta da AgCom sugli scenari di convergenza tra Tv e Internet, e sull’impatto delle nuove tecnologie sul mondo del piccolo schermo, che evidenziano come la fruizione dei contenuti non sia più basata sul palinsesto orario, ma sulla gestione dei programmi in autonomia, costruendo una propria “playlist” in modo indipendente.

“Se fino a poco tempo fa si diceva che grandi cambiamenti erano ormai dietro l’angolo – commenta Angelo Marcello Cardani, presidente di AgCom – oggi possiamo dire quell’angolo l’abbiamo svoltato. A noi, come regolatori, è richiesto di essere al passo con i tempi, cosa complessa perché coinvolge tecnologia, comportamenti degli utenti e legislazione. In tempi di cambiamento rapido la legislazione, che è lenta, non è quasi mai adeguata alle nuove esigenze di un mercato che genera ricavi, remunerazioni, occupazione e quindi riveste un ruolo prezioso. La tradizione continentale in questo campo non è flessibile, e le norme non sono facilmente adattabili al cambiamento, nemmeno a livello europeo. Per questo Agcom cerca di attuare il principio di ‘better regulation’, ma lo può fare rimanendo il più possibile a contatto con gli utenti e con gli operatori del settore”

Intervenendo questa mattina al workshop “Tv 2.0: scenari di convergenza” che si è tenuto questa mattina nella sala Anica a Roma, il commissario Agcom Antonio Martusciello ha voluto focalizzare l’attenzione sui cambiamenti tecnologici, che stanno portando alla “fusione tra il mondo televisivo tradizionale e quello di Internet, in una dinamica che sta producendo e produrrà un impatto rilevante sulle abitudini dei cittadini”.

In questo quadro, secondo Agcom, sono sette le aree di criticità da monitorare, a iniziare dalla pirateria, e poi il level playing field, cioè il campo di gioco comune, i walled garden e i sistemi proprietari in grado di escludere alcuni player dalla competizione, la neutralità tecnologica, la garanzia e la protezione degli utenti, la responsabilità editoriale e la privacy. Argomenti che per comodità possono essere racchiusi in tre macro aree su cui l’Agcom sta concentrando e concentrerà per il futuro i suoi sforzi: la politica del copyright, su cui proprio ieri il garante ha varato il proprio regolamento a tutela del diritto d’autore contro quella che la “pirateria digitale massiva”. Poi l’omogeneità delle regole, dal momento che i nuovi scenari mettono insieme uno dei settori più regolati, cioè la Tv, con uno di quelli che lo sono meno, cioè la rete Internet. E infine la, centralità dei contenuti, perché al di là dei mezzi e delle tecnologie i prodotti e la loro qualità rimangono protagonisti, anche in una prospettiva del mercato unico dei contenuti digitali.

Stefano Parisi, presidente e fondatore di Chili Tv, oltre che presidente di Confindustria digitale, vede la Tv connessa a Internet anche come un’opportunità per lo sviluppo della banda larga, per “penetrare in quella metà delle famiglie italiane – afferma – che oggi non sono connesse”. “Serve – continua Parisi – una intelligente politica di business model: noi porteremo gente al cinema, e il cinema porterà persone tra i nostri clienti: sarà una concorrenza che farà bene a tutti. Non si può più segmentare la Tv per tecnologie, bisogna guardare al mercato unico della televisione, dove gli operatori hanno margini e potenzialità di crescita enormi. Le esclusività a vantaggio dei grandi player non farebbero bene a nessuno, perché è interesse di tutti che il mercato cresca”.

Andrea Castellari, direttore generale di Discovery Italia, punta sulle nuove opportunità di coinvolgimento dei telespettatori: “Con il nostro portfolio di 12 canali, 6 pay e 6 free, presenti su ogni piattaforma, abbiamo saputo interpretare il nuovo modo di fare Tv, i nostri prodotti funzionano bene perché rimangono vicini ai consumatori: creiamo brand – spiega – che siano punti fermi per il consumatore, che ha bisogno di punti di riferimento di fronte a un’offerta vasta come quella del digitale terrestre. Il pubblico deve poter riconoscere la qualità, e deve potere e saper interagire. Nel nostro campo abbiamo la maggiore forza in termini di social networking, con 2 milioni e mezzo di persone che ci seguono, di cui un milione e 400mila solo su Real Time”.

Sul fatto che la Tv tradizionale mantenga un ruolo strategico nonostante i cambiamenti degli ultimi anni punta Gina Nieri, direttore della divisione Affari istituzionali, legali e analisi strategiche di Mediaset, che chiede un “ecosistema protetto” per chi, come la Tv, produce l’80% dei contenuti originali che poi viaggiano in rete sui più diversi dispositivi e canali. “La Tv connessa rischia di fare esplodere l’equilibrio per portarci in un posto dove tutto cambia – afferma – nel futuro il mercato dei contenuti video prenderà il posto del mercato televisivo, senza la divisione tra i vari media a cui siamo abituati. Mentre fino a poco tempo fa c’era coincidenza tra contenuti e device, oggi non è più così. Per questo non possiamo permettere che ci siano asimmetrie regolamentari e tecnologiche. Nel momento in i costruttori organizzano anche le loro offerte di contenuti, la tecnologia può escludere i contenuti che vengono da altre piattaforme. E in questo quadro anche l’Europa deve giocare una propria battaglia per far valere le regole ai giganti mondiali. Perché non si possono mettere sullo stesso piano i contenuti pienamente disciplinati e quelli pienamente privi di regole”.

“Ormai il cambiamento è in atto, non è più futuro – sottolinea Andrea Zappia, amminitratore delegato di Sky Italia – Il vero punto di forza per l’offerta sono i contenuti originali, un campo in cui aumentiamo la nostra quota di investimenti. Perché le tecnologie sono abilitanti, e ce ne saranno continuamente di migliori, ma i contenuti vanno protetti. Da quando spingiamo sui contenuti originali di qualità abbiamo avuto risultati importanti. In primavera lanceremo Gomorra, che è già stata acquistata da Hbo e verrà proposto sul mercato Nord europeo e su quello Usa. Mentre di Romanzo criminale verrà fatto un remake per il mercato statunitense. Quanto all’esclusività – aggiunge – è libera scelta di chi detiene un diritto. Sono d’accordo che si vada verso una regolamentazione per obiettivi, lasciando libertà agli operatori di decidere tecnologie e mezzi. Oggi il consumatore italiano è il vero vincitore – conclude Zappia – La televisione italiana non è mai stata così in forma, perché offre scelta e contenuti che continuano a migliorare”.

Luigi Gubitosi, direttore generale della Rai, preferisce puntare sulla caratterizzazione di servizio pubblico della Tv di Stato, e vede l’evoluzione del mercato televisivo “più lenta” di quanto non appaia a molti addetti ai lavori: “Noi siamo diversi, parliamo di utenti, non di consumatori. Il nostro obiettivo deve essere di stimolare la crescita culturale del Paese – afferma – Così la missione rimane quella originale, ma cambiano le tecnologie, e la Rai deve diventare una media company, essendo presente su tutte le piattaforme. Abbiamo iniziato un grande sforzo di aggiornamento tecnologico. Ma se è vero che il futuro della Tv è interattività, è vero anche che la banda larga continua a non fare grandi progressi: se ne è parlato tanto ma si è fatto poco. E rimango scettico sul fatto che gli operatori siano disposti a spendere denaro per nuove frequenze. Ma pian piano le piattaforme arriveranno anche da noi, più lentamente di quanto non sia previsto dai guru del settore. Nel frattempo – conclude Gubitosi – gli ascolti ci premiano, perché sono i più alti in Europa tra i servizi pubblici”.

Nella seconda parte del Workshop, con gli interventi moderati da Augusto Preta, Ceo di IT Media Consulting, sono intervenuti David Wheldon, direttore “Policy and Public Affairs” di BSkyB, Maria Ferreras, direttore Alleanze strategiche di YouTube, Stefania Duico, consumer & online communication lead di Microsoft Italia, e Antonio Bosio, Product & Solution Director di Samsung Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati