ULTRAHD

Tv ad altissima definizione, tecnologia più avanti dei contenuti

Video Industry Survey di Eutelsat: le nuove tv si fanno largo, ma il roll out degli schermi in UltraHd non è supportato abbastanza da un’offerta adeguata di serie e film. Vincente il modello di business Vod, Tv lineare destinata a perdere terreno. Renato Farina: “Presidiamo con l’alta qualità il processo di transizione”

Pubblicato il 22 Feb 2017

ultrahd-170222161425

Nuove Tv all’arrembaggio: in altissima definizione o, ancor più spinte, in realtà virtuale, gli schermi del futuro si vanno facendo largo e imprimono svolte di sistema all’intera industria del settore. La doppia fotografia – superHD e VR – la offre il report Video Industry Survey di Eutelsat. Sul fronte Tv in altissima definizione emerge che la tecnologia è più avanti dei contenuti. Per quanto riguarda invece la virtual reality il comparto risulta ancora in fase iniziale di affermazione, ma fortemente trainato dal gaming.

Il 35% dei player Tv mondiali offre già l’Ultra HD e un altro 31% pianifica di offrirla da ora al 2022. Al momento sono 60 nel mondo i canali o servizi HD/4K, ma nel 2025 saranno 785 i canali satellitari. In queste settimane il provider satellitare precisa di aver toccato il culmine con l’arrivo del canale HD numero 1000 trasmesso sulla propria flotta.

Ma c’è un problema: il roll out degli schermi che permettono una visione dettagliatissima delle immagini non trova ancora il supporto di un’adeguata offerta di contenti. Così la pensa il 63% degli stakeholder. La percezione da parte della maggior parte dell’industria è che sì, negli ultimi 12 mesi siano aumentati i cataloghi “in altissima definizione” grazie a nuove serie tv e eventi live sportivi. Ma si ritiene comunque che il lancio di schermi UHD sia ancora poco “spinto” da film e serie: un fattore che rischia di frustrare i consumatori.

Secondo il rapporto Eutelsat la piattaforma ideale, per l’ultraHD, per il 42% degli stakeholder della filiera è il satellite, seguito dalla Tv fibra-Iptv, per il 17%.

L’accelerazione impressa alla diffusione della tecnologia impone all’“ecosistema UltraHD” una ricerca: il modello di business. A oggi per l’UltraHD vengono considerati ideali (dal 78% degli intervistati) i business model che permeano il video on demand in streaming: modelli che guideranno il settore anche fra 3 anni. Rilevante ancora, però, il ruolo attribuito al modello Payt-Tv lineare (78%). Anche il business model del broadcast push Vod viene visto come importante, a differenza dei modelli free to air e dei pacchetti, considerati inadatti all’offerta di contenuti in altissima definizione.

Per quanto riguarda l’Italia sono i 100 canali in alta definizione del nostro Paese a guidare il processo Hotbird di Eutelsat. Sulla posizione ammiraglia del provider risulta particolarmente spiccato l’incremento dell’HD nell’ambito di un processo globale segnato da un dato eloquente: 240 nuovi canali HD lanciati nel 2016, pari al numero totale dei canali varati durante i due anni precedenti. A 13° Est si contano 250 canali in Alta Definizione, in pratica 1 su 4 dell’intera offerta televisiva di Hotbird. Tra i fattori di crescita, la progressiva adozione dell’HD da parte di alcuni broadcaster pubblici. Tra questi, la Rai che da gennaio 2017 trasmette tutti i suoi 13 canali in versione HD sulla piattaforma satellitare gratuita Tivùsat, e CCTV con il recente varo di 3 canali HD. E poi ci sono i nuovi contenuti premium diffusi da operatori pay come Sky Italia – con una sessantina di canali HD – Polsat, nc+ e Nova, e l’ondata di nuovi canali satellitari in chiaro tra cui Euronews HD e Al Jazeera English. Eutelsat intensificherà la presenza “al fianco di ciascun player del settore – ha detto l’ad Eutelsat Italia Renato Farina – per affrontare questo processo di transizione con l’obiettivo di garantire alta qualità agli utenti attraverso un’offerta al passo coi tempi”.

La realtà virtuale ha ancora strada da fare. Nonostante il 44% delle aziende Tv stiano già contemplando l’ipotesi di adozione della tecnologia, il 56% è ancora restio all’innovazione in questo senso. E’ il gaming individuale a giocare il ruolo principale fra le applicazioni più “votate” alla realtà vrtuale (per il 69% degli intervistati), seguito dal gaming online collettivo, dallo sport (46%), dagli eventi live, dai contenuti generati dagli utenti (22%). Solo il 16% della torta viene attribuita a film e serie Tv. A guidare la carica della domanda sono i millennial (12-30 anni) specie sul fronte di online gaming e user generated content. Mentre la generation X (30-55 anni) traina la realtà virtuale grazie a eventi live, con o senza sport.

Non c’è partita, però, per la realtà virtuale all’interno dei canali lineari, secondo il 65% degli intervistati. Che invece individuano lo sviluppo della tecnologia adatto a eventi live e formati video on demand e pay per view.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati