TREND

Tv alla sfida digital disruption: vince chi punta su contenuti, convergenza ed engagement

Uno studio Accenture mette in evidenza le trasformazioni e le esigenze del nuovo scenario competitivo. I grandi broadcaster hanno tutte le carte in regola per continuare a condurre il gioco grazie a prodotti originali, ma devono focalizzarsi su innovazione e tecnologia per distribuirli al meglio

Pubblicato il 07 Mag 2018

TV-convergenza-media

Direttamente dal Festival della TV e dei nuovi media, l’analisi di Accenture mette in evidenza le trasformazioni e le esigenze del nuovo scenario competitivo. I grandi broadcaster hanno tutte le carte in regola per continuare a condurre il gioco grazie a prodotti originali, ma devono focalizzarsi su innovazione e tecnologia per distribuirli al meglio

La disruption digitale nel settore dei media ha profondamente messo in discussione catene del valore consolidate, riscrivendo le regole della concorrenza e ricalibrando i parametri tradizionali di successo. Al centro di questo cambiamento ci sono i contenuti, vero punto d’incontro tra i consumatori, da un lato, e gli editori e i broadcaster dall’altro, in un nuovo approccio al mercato che deve avere come parole d’ordine convergenza ed engagement.

Nel nuovo scenario il valore è infatti determinato da chi è in grado di sfruttare al meglio i contenuti per attirare e monetizzare il pubblico, in un’arena competitiva sempre più affollata che comprende, oltre ai player tradizionali, numerosi nuovi attori che si affacciano sul mercato, provenienti da altri settori quali le telecomunicazioni o l’arena digitale. In occasione del Festival della TV e dei nuovi media, che si è tenuto a Dogliani (CN) lo scorso weekend, Accenture ha delineato trend ed emergenze di un mercato sempre più sfaccettato, analizzando domanda e offerta in funzione anche dell’evoluzione dei supporti tecnologici.

Dal punto di vista dei consumatori, la TV in tutte le sue forme di trasmissione e fruizione occupa ancora il primo posto nella classifica dei media più utilizzati dagli italiani, con il 95,5% di spettatori rispetto al totale della popolazione. La tv tradizionale (digitale terrestre) cede qualche telespettatore (-3.3%), confermando però un seguito elevatissimo (il 92,2% di utenza complessiva). La tv satellitare sembra ormai essersi stabilizzata intorno a quote di utenza che si avvicinano alla metà degli italiani (il 43,5% nel 2017), mentre è cresciuta la tv via Internet (web tv e smart tv hanno il 26,8% di utenza, +2,4% in un anno) ed è decollata la mobile tv, che ha raddoppiato in un anno i suoi utilizzatori (passati dall’11,2% al 22,1%), segno dell’uso sempre più diffuso degli smartphone.

L’utilizzo delle piattaforme che diffondono servizi digitali video e audio (come ad esempio Netflix o Spotify) sono la grande novità degli ultimi anni: oggi l’11,1% degli italiani guarda programmi dalle piattaforme video e il 10,4% ascolta musica da quelle audio.

“In questo scenario in forte evoluzione, crediamo che i grandi broadcaster abbiano le potenzialità per avere successo e vincere le sfide globali che pone il mondo dei media”, ha commentato Michele Marrone, responsabile Communications, Media & Technology di Accenture. “La loro capacità di creare e produrre contenuti originali su larga scala è sicuramente un grande vantaggio competitivo, ma devono essere in grado di continuare il proprio percorso di innovazione per alimentare nuova crescita e competitività e fronteggiare al meglio i nuovi player. Le tecnologie emergenti forniscono l’opportunità alle aziende del settore di rivedere il business model fornendo alla creazione del contenuto un ruolo maggiormente strategico e favorendo un modello organizzativo fluido, in grado di valorizzare ulteriormente le capacità dei singoli”.

In questo scenario, l’engagement sta diventando il nuovo parametro per misurare il Roi degli investimenti in contenuti. Le realtà tradizionali delle pay-TV, come Sky, utilizzano Kpi quali il “passion score” per misurare il livello di customer engagement e orientare le proprie decisioni di spesa sui contenuti e gli investimenti in produzioni originali. Mentre i disruptor digitali hanno influenzato le catene del valore, i player del settore hanno intrapreso mosse coraggiose in termini di integrazione verticale e controllo dei contenuti: lo dimostrano i cambiamenti evidenti nelle recenti scelte di Amazon e Facebook di acquisire diritti sportivi premium nell’ambito dell’aumento dei propri investimenti in contenuti originali. Secondo un’analisi di Accenture, le emittenti che traggono almeno il 20% dei propri ricavi dalla produzione e concessione in licenza di contenuti hanno registrato risultati migliori dei player che, invece, fanno affidamento solo sulle entrate pubblicitarie, poiché hanno ottenuto livelli maggiori di efficienza dei capitali e margini operativi più ampi.

D’altra parte, la digitalizzazione delle reti di distribuzione e dei processi produttivi, unitamente alla continua evoluzione dei format dei programmi televisivi, è un fattore che provoca cambiamenti radicali, trasformando completamente il modo in cui i contenuti in-house vengono prodotti e gestiti. Sia il giornalismo sia lo sport hanno già toccato con mano quanto possa essere rapido e ampio l’impatto dell’innovazione tecnologica e anche il settore dell’intrattenimento è destinato a cambiare altrettanto radicalmente, guidato principalmente da quattro trend: una pianificazione e gestione della filiera produttiva basata sugli insight dei comportamenti dei consumatori; la produzione digitale o remota; l’utilizzo dell’IA per supportare le content supply chain e il continuo innalzamento degli standard tecnologici del mondo della produzione.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati