IL REPORT

La Tv campionessa sui “social”, ma sono gli Ott a tenere banco

Nielsen: ad aprile in Italia aumentano del 134% le interazioni su Facebook & co relative alla programmazione di emittenti e streaming player. Ma i broadcaster perdono terreno

Pubblicato il 07 Mag 2020

TV-convergenza-media

La TV italiana tiene testa sui social. Post, tweet, like, commenti, mention sui contenuti visti in televisione aumentano del 134% nel mese di aprile. Ma si concentrano più su serie e film trasmessi dagli Over the top (Netflix & co) che sui programmi dei broadcaster. Emerge dalla rilevazione Nielsen sulle conversazioni su Facebook, Twitter e Instagram sui contenuti trasmessi. “Diminuisce – scrive l’azienda di analisi – l’engagement generato dalla programmazione lineare: rispetto ad aprile 2019 si registra infatti un calo del 20%”.

Complessivamente ad aprile 2020 il volume delle interazioni sui social è pari a 87,1 milioni, con un incremento del +134% rispetto allo stesso mese del 2019. A marzo 2020 le interazioni sono state 100 milioni. I dati prendono in considerazione post e commenti relativi ai contenuti video trasmessi in Italia da 38 emittenti free e pay e 9 player Over The Top dei servizi di streaming on demand (Netflix, Prime Video e Disney+, Raiplay, Tim Vision, Dplay, Mediaset Play, Now Tv, Infinity).

Attualità meno “social” della fiction

“Il mese di aprile è stato il primo interamente coinvolto dalle misure di quarantena: non ci sono stati eventi sportivi e i pochi programmi televisivi live sono andati in onda per poche settimane ed in un contesto molto particolare” – ha dichiarato Stefano Russo, Head of Nielsen Social Content Ratings Italy. “Le persone sono state incollate agli schermi televisvi per seguire i programmi di attualità e approfondimento che però evidentemente non generano la stessa partecipazione via social dei grandi show di intrattenimento, dello sport o delle fiction”.

La crescita del volume delle interazioni sui social nel mese di aprile è spinta dalle attività dei profili social di broadcaster e OTT e dalla offerta di contenuti (serie tv, film, documentari, ecc.) disponibile in streaming nei diversi cataloghi. Diminuisce al contrario l’engagement generato dalla programmazione cosiddetta linear, relativa cioè a tutte le interazioni avvenute nelle tre ore precedenti, durante e nelle tre ore successive alla messa in onda di un programma: rispetto ad aprile 2019, si registra infatti un calo del 20% (non considerando gli eventi sportivi che in queste settimane sono sospesi).

Il ranking della Social TV è guidato da Sky Sport con 22,9 milioni di interazioni che, pur in assenza di eventi sportivi da trasmettere, si conferma in grado di stimolare e coinvolgere la sua ampia community social. Seguono Netflix, Canale 5, Raidue e Tgcom24. In termini di singoli contenuti la classifica vede al primo posto Amici di Maria De Filippi (4,7 milioni) seguito da La casa di carta (4,4 milioni), Grande Fratello Vip (3 milioni), Casa Sky Sport (3 milioni) e Che tempo che fa (2,9 milioni).

Come prevedibile, ad aprile diminuisce la categoria Talent&Reality che, pur generando il 30% del totale delle interazioni nel mese, cala di 24 punti percentuali rispetto a gennaio (febbraio non viene considerato come mese indicativo visto il peso significativo del Festival di Sanremo, mentre marzo era già condizionato dalla emergenza Covid). Sulla stessa linea d’onda l’Intrattenimento, con 14,6 milioni e il 35% del totale interazioni (-2 punti percentuali rispetto a gennaio). Ben sopra la media il dato relativo alle Fiction, che con 7 milioni di interazioni raggiungono il 17% del totale mensile e crescono di 12 punti percentuali rispetto a gennaio.

Nasce un nuovo trend?

Dopo l’exploit di marzo, i tre canali all news in rilevazione (Rainews, Tgcom24, SkyTg24) vedono diminuire il numero di interazioni (6,5 milioni contro i 9,7 di marzo), pur trattandosi di un dato tuttavia al di sopra dei volumi registrati nei periodi precedenti alla emergenza Covid-19, quando si attestava a una media di 4 milioni al mese.

“In queste settimane di quarantena è aumentata in tutto il mondo la fruizione di televisione, così come le ore a navigare su internet e trascorse sui social network” – conclude Russo. “I social sono emblematici di una realtà del tutto inedita finora: a più ore di visione dei programmi non corrispondono necessariamente più interazioni durante la loro messa in onda, modificando così i pesi tra OTT, offerta televisiva free e pay per view. È una situazione troppo anomala per trarre delle conclusioni di lungo termine. Con la ripresa della programmazione live, i broadcaster riacquisteranno probabilmente terreno anche sui social, ma non è escluso che questa situazione sia l’inizio di una nuova tendenza e di una ridefinizione degli equilibri all’interno del settore audiovisivo che potrebbe caratterizzare i prossimi anni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati